
-
F1: Grosjean torna in pista con Haas dopo l'incidente choc 2020
-
Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%
-
1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
-
Tusk, 'Trump lascia all'Europa la guerra in Ucraina'
-
Berlino, 35 miliardi per la difesa nello spazio
-
Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre
-
'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
-
Sarkozy, 'dormirò in carcere a testa alta'
-
Borsa: l'Europa non reagisce al Pil Usa, Milano -0,6%
-
Educazione finanziaria, Abruzzo tra le regioni più impreparate
-
Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
-
Sinner rientro vincente, a Pechino batte Cilic in due set
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
-
Sarkozy condannato a 5 anni di carcere
-
Axa e Una Nessuna Centomila insieme contro violenza genere
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz non si ferma, battuto argentino Baez
-
L'estate da record di Musica per Roma, oltre 234 mila spettatori
-
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid
-
Isabella Rossellini a Roma, 'David Lynch è ovunque'
-
Forte crescita dei decessi per tumori, +75% nel 2050
-
Al via il Giffoni Macedonia Youth Film Festival
-
Esce Verrà l'Estate, nuova collaborazione tra Morgan e Panella
-
Nella mappa genomica di una 117enne le chiavi della longevità
-
Ue, 'richiesta Apple su regole digitali mina collaborazione'
-
Domani 24 ore di sciopero piloti e assistenti volo Wizz Air
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz si fa male a caviglia, poi riprende
-
Nei boschi gestiti gli alberi crescono quasi del 43% in più
-
In Darfur 358 decessi per colera da maggio, al via vaccinazione
-
A Giannini Academy atleti e tecnici per sviluppo eccellenza
-
Nella diagnosi neurologica intelligenza umana batte IA, al 75%
-
Inps, in 4 anni saldo +1,97milioni posizioni lavoro
-
Appello medici su The Lancet, 'difendere diritto salute a Gaza'
-
Fininvest completa la cessione del Monza agli americani di Blv
-
MotoGp: Bagnaia, Marc Marquez ha saputo fare la differenza
-
Mediobanca, dazi Usa pesano dello 0,2% sui margini made in Italy
-
Dalle Rsa fino a street food, sequesti Nas per 38 milioni
-
Raccolta fondi Banca Etica per Medici senza Frontiere a Gaza
-
Nel 2024 per le medie e le grandi aziende -2,4% dei ricavi
-
Un movimento di magma la causa delle scosse a Santorini nel 2025
-
Borsa: l'Europa fiacca, titoli di Stato poco mossi
-
Possibile coltivare tè sulla Luna ma non su Marte
-
Col clima che cambia Pil pro capite giù del 24% entro il 2100
-
Motogp: Marquez, 'questo Mondiale il più importante per me'
-
'Casa Bianca minaccia licenziamenti di massa se shutdown'

Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
Direttore sul podio il 26 settembre, Marc Bouchkov al violino
Il direttore d'orchestra Diego Ceretta salirà il 26 settembre sul podio del Teatro dell'Opera di Roma per un concerto dedicato a Brahms e Dvořák, giganti del repertorio ottocentesco. La serata, che chiude la proposta sinfonica della stagione 2024/25, segna il debutto del maestro milanese in veste di direttore, dopo essere stato assistente di Daniele Gatti nella prima mondiale di Julius Caesar di Giorgio Battistelli che inaugurò la stagione 2021/22. Ceretta affronta per la prima volta il Concerto per violino in re maggiore op. 77 di Johannes Brahms e la Sinfonia n. 7 di Antonín Dvořák. "Mi piaceva l'idea di completare il mio percorso nelle ultime sinfonie di Dvořák - spiega - e questa in particolare mi sembrava adatta per via dei molteplici rapporti con la musica di Brahms". Protagonista del 'Concerto in re maggiore' il violinista belga di origine russo-ucraina Marc Bouchkov, anche lui al debutto con l'Opera di Roma. Diego Ceretta è considerato una delle bacchette emergenti più interessanti della scena. Classe 1996, nominato direttore principale dell'Orchestra della Toscana nel 2023, non ancora trentenne, ha guidato orchestre prestigiose come quelle del Teatro Regio di Torino e del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra dell'Arena di Verona, l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l'Orchestre National de Montpellier (con Alexandre Tharaud) e la Filarmonica di Cracovia. Fra le opere da lui dirette La sonnambula al Teatro Lirico di Cagliari, Il barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Parma e Don Chisciotte, allestimento del Teatro San Carlo di Napoli al Museo del Louvre di Parigi. "Per un italiano - osserva - è più facile avere proposte operistiche che sinfoniche, sia in Italia che all'estero, ma di fatto nelle mie stagioni non dirigo tantissima opera, non perché non mi piaccia, ma per mantenere un equilibrio tra i due versanti".
G.Haefliger--VB