
-
'Ferrara in Jazz' con trecento artisti e 90 appuntamenti
-
Caccia Nato intercettano 5 jet russi vicino alla Danimarca
-
Slovenia dichiara Netanyahu 'persona non grata'
-
Abu Mazen a Onu, tutti gli Stati riconoscano la Palestina
-
Anna Negri a Home Movies col documentario 'Toni, mio padre'
-
A Venezia un Festival per Hervé, padre dell'operetta
-
Cucinelli, piano rispetto delle regole Ue sulla Russia
-
F1: Grosjean torna in pista con Haas dopo l'incidente choc 2020
-
Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%
-
1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
-
Tusk, 'Trump lascia all'Europa la guerra in Ucraina'
-
Berlino, 35 miliardi per la difesa nello spazio
-
Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre
-
'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
-
Sarkozy, 'dormirò in carcere a testa alta'
-
Borsa: l'Europa non reagisce al Pil Usa, Milano -0,6%
-
Educazione finanziaria, Abruzzo tra le regioni più impreparate
-
Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
-
Sinner rientro vincente, a Pechino batte Cilic in due set
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
-
Sarkozy condannato a 5 anni di carcere
-
Axa e Una Nessuna Centomila insieme contro violenza genere
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz non si ferma, battuto argentino Baez
-
L'estate da record di Musica per Roma, oltre 234 mila spettatori
-
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid
-
Isabella Rossellini a Roma, 'David Lynch è ovunque'
-
Forte crescita dei decessi per tumori, +75% nel 2050
-
Al via il Giffoni Macedonia Youth Film Festival
-
Esce Verrà l'Estate, nuova collaborazione tra Morgan e Panella
-
Nella mappa genomica di una 117enne le chiavi della longevità
-
Ue, 'richiesta Apple su regole digitali mina collaborazione'
-
Domani 24 ore di sciopero piloti e assistenti volo Wizz Air
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz si fa male a caviglia, poi riprende
-
Nei boschi gestiti gli alberi crescono quasi del 43% in più
-
In Darfur 358 decessi per colera da maggio, al via vaccinazione
-
A Giannini Academy atleti e tecnici per sviluppo eccellenza
-
Nella diagnosi neurologica intelligenza umana batte IA, al 75%
-
Inps, in 4 anni saldo +1,97milioni posizioni lavoro
-
Appello medici su The Lancet, 'difendere diritto salute a Gaza'
-
Fininvest completa la cessione del Monza agli americani di Blv
-
MotoGp: Bagnaia, Marc Marquez ha saputo fare la differenza
-
Mediobanca, dazi Usa pesano dello 0,2% sui margini made in Italy
-
Dalle Rsa fino a street food, sequesti Nas per 38 milioni
-
Raccolta fondi Banca Etica per Medici senza Frontiere a Gaza

Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
In sala Tre Ciotole di Isabel Coixet dal libro della scrittrice
Un amore in crisi come tanti, ma all'ombra della vicenda umana e artistica di Michela Murgia, la scrittrice morta il 10 agosto 2023 dopo una lunga malattia. Anzi 'Tre Ciotole' della regista spagnola Isabel Coixet, nelle sale italiane dal 9 ottobre con Vision Distribution, tratto dall'ultimo romanzo omonimo della scrittrice sarda (edito da Mondadori), è un vero e proprio omaggio a questa artista e alla sua visione della vita e, soprattutto, a come darle addio. Protagonisti del film, già al Tiff - Toronto International Film Festival, due straordinari Alba Rohrwacher e Elio Germano nei panni di Marta e Antonio, una coppia romana che si scopre in crisi senza neppure sapere perché. Lei è un'insegnante di educazione fisica e lui un promettente chef che, nonostante sia stato lui a lasciare Marta, non riesce a dimenticarla. Quando lei scopre poi che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia e la vita si agiterà per la donna in altre prospettive. "Siamo tutti dispersi in cose a cui diamo tanta importanza e in continua competizione per avere dei sottoposti, potere e non si fa altro che passare la propria vita a proteggere le mura a protezione delle nostre cose. Nel frattempo si rimuovono invece malattia e morte, tutte cose che quando capitano sono come uno schiaffo che ci prende di sorpresa". Così Elio Germano parla del film in cui è centrale la distrazione umana e la malattia della protagonista che riecheggia quella di Murgia. Si può parlare di una sorta di 'religione' della scrittrice? "Non siamo certo affiliati alla sua religione - sottolinea Alba Rohrwacher - , abbiamo solo cercato con rispetto e amore di ritrovarla in questa storia e in questi personaggi. Abbiamo cercato solo di restituire il suo mondo".
P.Keller--VB