
-
La 'Summer in the city' di Hogan, l'urban chic alla milanese
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,43%), scivolone di Cucinelli
-
Spalletti "l'Italia mi martella in testa, in fase dolore acuto"
-
Il gas chiude in rialzo a 32,46 euro sul Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in ribasso a 82,7 punti
-
Amb.russo in Francia, se nostri jet abbattuti sarà guerra
-
L'uniforme di Prada per sopravvivere al mondo
-
Cucinelli sprofonda in chiusura in Piazza Affari
-
Dagnoni, Italia si conferma centro mondiale del ciclismo
-
Borsa: Milano debole in chiusura, -0,43%
-
Oic, 'su standard sostenibilità Efrag ancora troppa incertezza'
-
Borsa: Europa calo nel finale con Wall Street, Milano -0,4%
-
Standing ovation da Emporio nel ricordo di Armani
-
Ticketmaster promette trasparenza dopo caos per biglietti Oasis
-
'Sedicicorto' a Forlì, in dieci giorni 159 opere da 55 Paesi
-
'Ferrara in Jazz' con trecento artisti e 90 appuntamenti
-
Caccia Nato intercettano 5 jet russi vicino alla Danimarca
-
Slovenia dichiara Netanyahu 'persona non grata'
-
Abu Mazen a Onu, tutti gli Stati riconoscano la Palestina
-
Anna Negri a Home Movies col documentario 'Toni, mio padre'
-
A Venezia un Festival per Hervé, padre dell'operetta
-
Cucinelli, piano rispetto delle regole Ue sulla Russia
-
F1: Grosjean torna in pista con Haas dopo l'incidente choc 2020
-
Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%
-
1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
-
Tusk, 'Trump lascia all'Europa la guerra in Ucraina'
-
Berlino, 35 miliardi per la difesa nello spazio
-
Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre
-
'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
-
Sarkozy, 'dormirò in carcere a testa alta'
-
Borsa: l'Europa non reagisce al Pil Usa, Milano -0,6%
-
Educazione finanziaria, Abruzzo tra le regioni più impreparate
-
Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
-
Sinner rientro vincente, a Pechino batte Cilic in due set
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
-
Sarkozy condannato a 5 anni di carcere
-
Axa e Una Nessuna Centomila insieme contro violenza genere
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz non si ferma, battuto argentino Baez
-
L'estate da record di Musica per Roma, oltre 234 mila spettatori
-
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid
-
Isabella Rossellini a Roma, 'David Lynch è ovunque'
-
Forte crescita dei decessi per tumori, +75% nel 2050
-
Al via il Giffoni Macedonia Youth Film Festival
-
Esce Verrà l'Estate, nuova collaborazione tra Morgan e Panella

'Ferrara in Jazz' con trecento artisti e 90 appuntamenti
Da Uri Caine a Bill Bruford, da Roberto Gatto a Fabrizio Puglisi
Da venerdì 3 ottobre il Torrione San Giovanni di Ferrara, bastione rinascimentale riconosciuto come bene Unesco e selezionato come location cinematografica dalla Emilia-Romagna Film Commission, riapre le porte per accogliere il pubblico della 27/a stagione di 'Ferrara in Jazz'. In programma nella prima parte di stagione un numero consistente di concerti che porteranno sul palco grandi nomi del jazz internazionale e ampio spazio dedicato ai giovani talenti. La seconda parte della programmazione (gennaio-maggio 2026) verrà presentata all'inizio del nuovo anno. La rassegna è realizzata con il sostegno del ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, di Endas Emilia-Romagna e con la collaborazione di numerosi partner privati. Il cartellone si presenta come un vero e proprio viaggio nella musica jazz contemporanea, attraversando stili, linguaggi e contaminazioni tra tradizione e sperimentazione, a testimonianza della costante evoluzione del genere. La programmazione si articolerà in tre serate settimanali - dal venerdì alla domenica - con numerosi concerti seguiti da jam session per estendere l'esperienza musicale in un'atmosfera informale e coinvolgente. Saranno oltre trecento gli artisti coinvolti nei 90 appuntamenti previsti, molti dei quali saranno visibili anche in streaming sulla pagina Facebook del Jazz Club Ferrara. Ad aprire la prima parte di stagione, un cartellone ricco di appuntamenti che vede protagonisti alcuni tra i più affermati artisti della scena jazz internazionale come Guinga, Jason Palmer, Mark Turner, Jeff Ballard, Tom Ollendorff, Sullivan Fortner, Jonathan Blake, Tim Berne, Lage Lund, Uri Caine, Phil Roth, Bill Bruford, Samuel Blaser, Marc Ducret, Aaron Parks, Paul Cornish, Ches Smith, Mary Halvorson, Darius Jones, Olivia Trummer, Martin Fondse. La scena italiana sarà rappresentata da Roberto Gatto, Piero Bittolo Bon, Alessandro Lanzoni, Dan Kinzeman, Fabrizio Puglisi, Nilza Costa, Simona Severini, Vittorio Solimene, Giulia Galliani, Marta Raviglia, Francesco Guerri, Francesco Cigana, Joe Remher e dai gruppi PDuRN, Guano Padano, Tellkujira, The Hidden Idea e She'Analog.
F.Stadler--VB