
-
B-Iconic debutta tra fashion-show, musica e business
-
Giorgetti, da rating benefici a banche, partecipino a sforzo
-
Alessandro Zehentner nuovo presidente di Fondazione Snam Ets
-
Buccellati, una mostra celebra un secolo di gioielli a Roma
-
Atmosfere da boudoir parigino con Forte Forte
-
Alla Fiera di Milano nasce la prima casa del Made in Italy
-
Da Anteprima va in scena il dialogo tra arte e moda
-
La 'Summer in the city' di Hogan, l'urban chic alla milanese
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,43%), scivolone di Cucinelli
-
Spalletti "l'Italia mi martella in testa, in fase dolore acuto"
-
Il gas chiude in rialzo a 32,46 euro sul Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in ribasso a 82,7 punti
-
Amb.russo in Francia, se nostri jet abbattuti sarà guerra
-
L'uniforme di Prada per sopravvivere al mondo
-
Cucinelli sprofonda in chiusura in Piazza Affari
-
Dagnoni, Italia si conferma centro mondiale del ciclismo
-
Borsa: Milano debole in chiusura, -0,43%
-
Oic, 'su standard sostenibilità Efrag ancora troppa incertezza'
-
Borsa: Europa calo nel finale con Wall Street, Milano -0,4%
-
Standing ovation da Emporio nel ricordo di Armani
-
Ticketmaster promette trasparenza dopo caos per biglietti Oasis
-
'Sedicicorto' a Forlì, in dieci giorni 159 opere da 55 Paesi
-
'Ferrara in Jazz' con trecento artisti e 90 appuntamenti
-
Caccia Nato intercettano 5 jet russi vicino alla Danimarca
-
Slovenia dichiara Netanyahu 'persona non grata'
-
Abu Mazen a Onu, tutti gli Stati riconoscano la Palestina
-
Anna Negri a Home Movies col documentario 'Toni, mio padre'
-
A Venezia un Festival per Hervé, padre dell'operetta
-
Cucinelli, piano rispetto delle regole Ue sulla Russia
-
F1: Grosjean torna in pista con Haas dopo l'incidente choc 2020
-
Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%
-
1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
-
Tusk, 'Trump lascia all'Europa la guerra in Ucraina'
-
Berlino, 35 miliardi per la difesa nello spazio
-
Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre
-
'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
-
Sarkozy, 'dormirò in carcere a testa alta'
-
Borsa: l'Europa non reagisce al Pil Usa, Milano -0,6%
-
Educazione finanziaria, Abruzzo tra le regioni più impreparate
-
Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
-
Sinner rientro vincente, a Pechino batte Cilic in due set
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
-
Sarkozy condannato a 5 anni di carcere
-
Axa e Una Nessuna Centomila insieme contro violenza genere

'Sedicicorto' a Forlì, in dieci giorni 159 opere da 55 Paesi
Festival dedicato al cortometraggio premia anche i Manetti Bros
Sedicicorto International Film Festival, tra gli appuntamenti più attesi nel panorama dei festival internazionali dedicati al cortometraggio, torna a Forlì dal 3 al 12 ottobre con la 22/a edizione. Diretto da Gianluca Castellini e Joana Fresu de Azevedo, offrirà al pubblico un programma variegato e capace di intrecciare il cinema e le altre arti e, accanto alle proiezioni, proporrà un calendario fitto di incontri, workshop, attività industry dedicate agli addetti ai lavori, mostre, concerti e momenti di intrattenimento che coinvolgeranno l'intera città. Sono stati 3.477 i cortometraggi iscritti per l'edizione 2025 di Sedicicorto, tra i quali la direzione artistica ha selezionato 159 opere provenienti da 55 Paesi, suddivise tra concorso e fuori concorso. Otto le sezioni competitive per questa edizione: Movie, film di fiction e documentari internazionali; Animalab, dedicata al cortometraggio internazionale di animazione; Cortitalia, film nazionali di ogni genere; Cortinloco, film di autori e produttori con residenza o origine in Emilia-Romagna; Animare, film di animazione per un pubblico di bambini e ragazzi; Menod5, film internazionali di ogni genere con durata non superiore a 5 minuti; Student, film di animazione realizzati da autori under 29 nell'ambito di corsi e studi scolastici; Apollo, sezione sperimentale dedicata a prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti del liceo artistico e musicale Antonio Canova di Forlì. Ci saranno quattro sezioni fuori concorso, tra cui Supercazzola, selezione di sei cortometraggi comici in pieno stile "come se fosse Antani", a 50 anni dall'uscita di Amici Miei di Mario Monicelli, e Radici, dedicata al tema degli alberi. Spazio anche ai riconoscimenti a personalità del mondo del cinema. Il Premio alla Carriera sarà conferito ai Manetti Bros, "duo che ha saputo ridefinire l'immaginario del cinema di genere in Italia", con opere come Ammore e malavita (David di Donatello 2018) e la trilogia di Diabolik. Il Premio Generazione G conferma invece la vocazione del festival nel sostenere il percorso di giovani interpreti destinati a una promettente carriera: per il 2025 andrà a Martina Scrinzi, volto nuovo del cinema italiano e protagonista del pluripremiato Vermiglio di Maura Delpero.
F.Fehr--VB