
-
Anna Negri a Home Movies col documentario 'Toni, mio padre'
-
A Venezia un Festival per Hervé, padre dell'operetta
-
Cucinelli, piano rispetto delle regole Ue sulla Russia
-
F1: Grosjean torna in pista con Haas dopo l'incidente choc 2020
-
Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%
-
1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
-
Tusk, 'Trump lascia all'Europa la guerra in Ucraina'
-
Berlino, 35 miliardi per la difesa nello spazio
-
Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre
-
'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
-
Sarkozy, 'dormirò in carcere a testa alta'
-
Borsa: l'Europa non reagisce al Pil Usa, Milano -0,6%
-
Educazione finanziaria, Abruzzo tra le regioni più impreparate
-
Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
-
Sinner rientro vincente, a Pechino batte Cilic in due set
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
-
Sarkozy condannato a 5 anni di carcere
-
Axa e Una Nessuna Centomila insieme contro violenza genere
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz non si ferma, battuto argentino Baez
-
L'estate da record di Musica per Roma, oltre 234 mila spettatori
-
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid
-
Isabella Rossellini a Roma, 'David Lynch è ovunque'
-
Forte crescita dei decessi per tumori, +75% nel 2050
-
Al via il Giffoni Macedonia Youth Film Festival
-
Esce Verrà l'Estate, nuova collaborazione tra Morgan e Panella
-
Nella mappa genomica di una 117enne le chiavi della longevità
-
Ue, 'richiesta Apple su regole digitali mina collaborazione'
-
Domani 24 ore di sciopero piloti e assistenti volo Wizz Air
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz si fa male a caviglia, poi riprende
-
Nei boschi gestiti gli alberi crescono quasi del 43% in più
-
In Darfur 358 decessi per colera da maggio, al via vaccinazione
-
A Giannini Academy atleti e tecnici per sviluppo eccellenza
-
Nella diagnosi neurologica intelligenza umana batte IA, al 75%
-
Inps, in 4 anni saldo +1,97milioni posizioni lavoro
-
Appello medici su The Lancet, 'difendere diritto salute a Gaza'
-
Fininvest completa la cessione del Monza agli americani di Blv
-
MotoGp: Bagnaia, Marc Marquez ha saputo fare la differenza
-
Mediobanca, dazi Usa pesano dello 0,2% sui margini made in Italy
-
Dalle Rsa fino a street food, sequesti Nas per 38 milioni
-
Raccolta fondi Banca Etica per Medici senza Frontiere a Gaza
-
Nel 2024 per le medie e le grandi aziende -2,4% dei ricavi
-
Un movimento di magma la causa delle scosse a Santorini nel 2025
-
Borsa: l'Europa fiacca, titoli di Stato poco mossi
-
Possibile coltivare tè sulla Luna ma non su Marte

'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
L'ASviS presenta il suo documento per il futuro
L'80% dei cittadini europei ritiene che lo sviluppo sostenibile debba essere una priorità per l'Ue e i governi nazionali e l'85% che le norme sulla sostenibilità aziendale siano essenziali per creare un mondo migliore. L'85% degli italiani inoltre ritiene che le grandi imprese debbano essere obbligate per legge a prevenire i danni causati dalle loro attività a persone, ambiente e clima. Sono queste alcune delle evidenze che emergono da un'indagine di UN Global Compact Network Italia presentato durante i "10 anni dell'Agenda 2030: progressi, ostacoli e prospettive future" l'ASviS Live organizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile per celebrare il decimo anniversario della sua adozione e il primo anniversario del "Patto sul Futuro" da parte delle Nazioni Unite. A cinque anni dalla scadenza per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 il mondo si trova di fronte a un crocevia: i passi avanti realizzati negli ultimi anni sono stati rallentati o in parte compromessi da crisi interconnesse, dalla pandemia ai conflitti fino all'emergenza climatica e alle guerre commerciali globali, spiega l'ASviS. "Le sfide che abbiamo di fronte impongono, come previsto dal Patto sul Futuro sottoscritto dall'Italia nel settembre 2024, di adottare una governance anticipante capace di assumere il futuro come criterio guida delle decisioni presenti - ha affermato Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS - L'Italia sta introducendo la Valutazione di Impatto Generazionale delle nuove leggi, come proposto dall'ASviS. Ma non basta: per realizzare il cambio di paradigma di cui abbiamo bisogno, il futuro va messo al centro dell'educazione e della ricerca, per coinvolgere tutto il Paese nella definizione delle politiche da seguire per realizzare una società che sia più giusta e sostenibile". Per affrontare queste sfide e guardare ai prossimi anni, l'ASviS ha presentato un Future Paper ispirato dalla riforma dell'articolo 9 della Costituzione italiana che ha introdotto, tra i principi fondamentali, la tutela dell'ambiente che propone alcuni interventi, in linea con il Patto sul Futuro, da realizzare entro il 2027. Innanzitutto, dotare l'Italia di strutture di strategic foresight, un approccio che utilizza metodi analitici e partecipativi per esplorare scenari futuri e identificare rischi e opportunità; in secondo luogo, tutelare i diritti delle future generazioni attraverso l'introduzione della Valutazione di Impatto Generazionale, attualmente in discussione alla Camera e istituire nuove autorità indipendenti con un mandato esplicito sulla tutela delle future generazioni; grande attenzione anche alla formazione della Pubblica Amministrazione per acquisire adeguate capacità di foresight e di valutazione dell'impatto delle politiche sulle future generazioni. E infine, creare una "Assemblea Nazionale sul Futuro" per coinvolgere la società civile, e specialmente i giovani, nella progettazione del Paese.
R.Buehler--VB