-
Dagnoni, Italia si conferma centro mondiale del ciclismo
-
Borsa: Milano debole in chiusura, -0,43%
-
Oic, 'su standard sostenibilità Efrag ancora troppa incertezza'
-
Borsa: Europa calo nel finale con Wall Street, Milano -0,4%
-
Standing ovation da Emporio nel ricordo di Armani
-
Ticketmaster promette trasparenza dopo caos per biglietti Oasis
-
'Sedicicorto' a Forlì, in dieci giorni 159 opere da 55 Paesi
-
'Ferrara in Jazz' con trecento artisti e 90 appuntamenti
-
Caccia Nato intercettano 5 jet russi vicino alla Danimarca
-
Slovenia dichiara Netanyahu 'persona non grata'
-
Abu Mazen a Onu, tutti gli Stati riconoscano la Palestina
-
Anna Negri a Home Movies col documentario 'Toni, mio padre'
-
A Venezia un Festival per Hervé, padre dell'operetta
-
Cucinelli, piano rispetto delle regole Ue sulla Russia
-
F1: Grosjean torna in pista con Haas dopo l'incidente choc 2020
-
Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%
-
1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
-
Tusk, 'Trump lascia all'Europa la guerra in Ucraina'
-
Berlino, 35 miliardi per la difesa nello spazio
-
Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre
-
'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
-
Sarkozy, 'dormirò in carcere a testa alta'
-
Borsa: l'Europa non reagisce al Pil Usa, Milano -0,6%
-
Educazione finanziaria, Abruzzo tra le regioni più impreparate
-
Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
-
Sinner rientro vincente, a Pechino batte Cilic in due set
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
-
Sarkozy condannato a 5 anni di carcere
-
Axa e Una Nessuna Centomila insieme contro violenza genere
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz non si ferma, battuto argentino Baez
-
L'estate da record di Musica per Roma, oltre 234 mila spettatori
-
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid
-
Isabella Rossellini a Roma, 'David Lynch è ovunque'
-
Forte crescita dei decessi per tumori, +75% nel 2050
-
Al via il Giffoni Macedonia Youth Film Festival
-
Esce Verrà l'Estate, nuova collaborazione tra Morgan e Panella
-
Nella mappa genomica di una 117enne le chiavi della longevità
-
Ue, 'richiesta Apple su regole digitali mina collaborazione'
-
Domani 24 ore di sciopero piloti e assistenti volo Wizz Air
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz si fa male a caviglia, poi riprende
-
Nei boschi gestiti gli alberi crescono quasi del 43% in più
-
In Darfur 358 decessi per colera da maggio, al via vaccinazione
-
A Giannini Academy atleti e tecnici per sviluppo eccellenza
-
Nella diagnosi neurologica intelligenza umana batte IA, al 75%
Salute: il 4 ottobre torna 'Cento città contro il dolore'
In Italia sono 11milioni i cittadini che con il dolore cronico
Sabato 4 ottobre prende il via la 17esima edizione della 'Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore', promossa dalla Fondazione Isal e dedicata alla sensibilizzazione sul dolore cronico. Un tema che in Italia riguarda oltre 11 milioni di persone, secondo il recente rapporto Istisan, realizzato grazie alla collaborazione tra Istituto superiore di Sanità, Istat e Fondazione Isal. Eventi, consulenze mediche gratuite, incontri e banchetti informativi si terranno in più di cento città italiane, con il coinvolgimento di ospedali, centri di ricerca e associazioni di pazienti. "Il dolore cronico è una vera e propria malattia che mette in ginocchio le persone e le famiglie" - ha detto l'assessore alla Salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi -. Abbiamo una legge importante, la numero 38 del 15 marzo del 2010, che è grande legge di civiltà, vogliamo che sia applicata in maniera integrale non solo in Emilia-Romagna, dove avviene, ma anche a livello nazionale". Per il presidente della Fondazione Isal, William Raffaeli, l'obiettivo è "ricordare che il diritto a non soffrire è un diritto fondamentale e che servono reti di cura e ricerca sempre più solide per chi convive con patologie croniche". "La fibromialgia e le sindromi dolorose croniche condizionano la vita e le relazioni, portando isolamento e perdita di dignità" - ha sottolineato Barbara Suzzi, presidente di Cfu Italia -. È urgente che la Legge 38 venga applicata ovunque e che queste malattie trovino riconoscimento nei Lea". Per l'assessore alla Salute e Protezione sociale del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda, "il dolore cronico non è solo un problema individuale ma una questione sociale che richiede una rete solida tra cittadini e servizi, perché solo con risposte integrate si può contrastare l'isolamento e le disuguaglianze". L'iniziativa, nata nel 2009, si conferma una delle più importanti campagne nazionali di sensibilizzazione sul tema.
L.Maurer--VB