
-
Il gas chiude in rialzo a 32,46 euro sul Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in ribasso a 82,7 punti
-
Amb.russo in Francia, se nostri jet abbattuti sarà guerra
-
L'uniforme di Prada per sopravvivere al mondo
-
Cucinelli sprofonda in chiusura in Piazza Affari
-
Dagnoni, Italia si conferma centro mondiale del ciclismo
-
Borsa: Milano debole in chiusura, -0,43%
-
Oic, 'su standard sostenibilità Efrag ancora troppa incertezza'
-
Borsa: Europa calo nel finale con Wall Street, Milano -0,4%
-
Standing ovation da Emporio nel ricordo di Armani
-
Ticketmaster promette trasparenza dopo caos per biglietti Oasis
-
'Sedicicorto' a Forlì, in dieci giorni 159 opere da 55 Paesi
-
'Ferrara in Jazz' con trecento artisti e 90 appuntamenti
-
Caccia Nato intercettano 5 jet russi vicino alla Danimarca
-
Slovenia dichiara Netanyahu 'persona non grata'
-
Abu Mazen a Onu, tutti gli Stati riconoscano la Palestina
-
Anna Negri a Home Movies col documentario 'Toni, mio padre'
-
A Venezia un Festival per Hervé, padre dell'operetta
-
Cucinelli, piano rispetto delle regole Ue sulla Russia
-
F1: Grosjean torna in pista con Haas dopo l'incidente choc 2020
-
Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%
-
1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
-
Tusk, 'Trump lascia all'Europa la guerra in Ucraina'
-
Berlino, 35 miliardi per la difesa nello spazio
-
Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre
-
'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
-
Sarkozy, 'dormirò in carcere a testa alta'
-
Borsa: l'Europa non reagisce al Pil Usa, Milano -0,6%
-
Educazione finanziaria, Abruzzo tra le regioni più impreparate
-
Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
-
Sinner rientro vincente, a Pechino batte Cilic in due set
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
-
Sarkozy condannato a 5 anni di carcere
-
Axa e Una Nessuna Centomila insieme contro violenza genere
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz non si ferma, battuto argentino Baez
-
L'estate da record di Musica per Roma, oltre 234 mila spettatori
-
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid
-
Isabella Rossellini a Roma, 'David Lynch è ovunque'
-
Forte crescita dei decessi per tumori, +75% nel 2050
-
Al via il Giffoni Macedonia Youth Film Festival
-
Esce Verrà l'Estate, nuova collaborazione tra Morgan e Panella
-
Nella mappa genomica di una 117enne le chiavi della longevità
-
Ue, 'richiesta Apple su regole digitali mina collaborazione'
-
Domani 24 ore di sciopero piloti e assistenti volo Wizz Air

1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
Liev Schreiber, Debra Messing "censura arbitraria e antisemita"
Oltre 1200 nomi dell'industria dell'entertainment tra cui Liev Schreiber, Mayim Bialik e Debra Messing hanno firmato una nuova lettera aperta per denunciare l'appello al boicottaggio delle istituzioni cinematografiche israeliane a causa della guerra a Gaza. La lettera, diffusa oggi dalle organizzazioni non profit Creative Community for Peace e The Brigade, invita i quasi 4.000 firmatari dell'impegno al boicottaggio — tra cui Emma Stone, Olivia Colman Joaquin Phoenix — a riconsiderare la loro posizione. Altri personaggi che hanno dato il proprio sostegno alla nuova lettera aperta includono Gene Simmons, Sharon Osbourne, Greg Berlanti, Jerry O'Connell, Howie Mandel, Jennifer Jason Leigh, Lisa Edelstein, Erin Foster, Anthony Edwards, Rebecca De Mornay, Sherry Lansing e Haim Saban. Lo riporta Variety. "Conosciamo il potere del cinema. Conosciamo il potere della narrazione. Ecco perché non possiamo restare in silenzio quando una storia viene trasformata in un'arma, quando le menzogne si travestono da giustizia e quando gli artisti vengono indotti in errore ad amplificare propaganda antisemita", inizia la lettera. "L'impegno diffuso sotto l'insegna di Film Workers for Palestine non è un atto di coscienza. È un documento di disinformazione che promuove una censura arbitraria e la cancellazione dell'arte. Censurare proprio quelle voci che cercano di trovare un terreno comune ed esprimere la loro umanità è sbagliato, inefficace e rappresenta una forma di punizione collettiva".
K.Hofmann--VB