
-
Coppa Italia: Empoli battuto 3-1, Genoa agli ottavi
-
Knwls debutta a Milano con collaborazione con Nike
-
B-Iconic debutta tra fashion-show, musica e business
-
Giorgetti, da rating benefici a banche, partecipino a sforzo
-
Alessandro Zehentner nuovo presidente di Fondazione Snam Ets
-
Buccellati, una mostra celebra un secolo di gioielli a Roma
-
Atmosfere da boudoir parigino con Forte Forte
-
Alla Fiera di Milano nasce la prima casa del Made in Italy
-
Da Anteprima va in scena il dialogo tra arte e moda
-
La 'Summer in the city' di Hogan, l'urban chic alla milanese
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,43%), scivolone di Cucinelli
-
Spalletti "l'Italia mi martella in testa, in fase dolore acuto"
-
Il gas chiude in rialzo a 32,46 euro sul Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in ribasso a 82,7 punti
-
Amb.russo in Francia, se nostri jet abbattuti sarà guerra
-
L'uniforme di Prada per sopravvivere al mondo
-
Cucinelli sprofonda in chiusura in Piazza Affari
-
Dagnoni, Italia si conferma centro mondiale del ciclismo
-
Borsa: Milano debole in chiusura, -0,43%
-
Oic, 'su standard sostenibilità Efrag ancora troppa incertezza'
-
Borsa: Europa calo nel finale con Wall Street, Milano -0,4%
-
Standing ovation da Emporio nel ricordo di Armani
-
Ticketmaster promette trasparenza dopo caos per biglietti Oasis
-
'Sedicicorto' a Forlì, in dieci giorni 159 opere da 55 Paesi
-
'Ferrara in Jazz' con trecento artisti e 90 appuntamenti
-
Caccia Nato intercettano 5 jet russi vicino alla Danimarca
-
Slovenia dichiara Netanyahu 'persona non grata'
-
Abu Mazen a Onu, tutti gli Stati riconoscano la Palestina
-
Anna Negri a Home Movies col documentario 'Toni, mio padre'
-
A Venezia un Festival per Hervé, padre dell'operetta
-
Cucinelli, piano rispetto delle regole Ue sulla Russia
-
F1: Grosjean torna in pista con Haas dopo l'incidente choc 2020
-
Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%
-
1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
-
Tusk, 'Trump lascia all'Europa la guerra in Ucraina'
-
Berlino, 35 miliardi per la difesa nello spazio
-
Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre
-
'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
-
Sarkozy, 'dormirò in carcere a testa alta'
-
Borsa: l'Europa non reagisce al Pil Usa, Milano -0,6%
-
Educazione finanziaria, Abruzzo tra le regioni più impreparate
-
Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
-
Sinner rientro vincente, a Pechino batte Cilic in due set
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza

Dagnoni, Italia si conferma centro mondiale del ciclismo
Presidente Fci:Mondiali 2031 saranno vere olimpiadi nostro sport
Un premio a tutto il ciclismo italiano: cosi' Cordiano Dagnoni, presidente della federciclismo, accoglie la decisione dell'Uci, la federazione mondiale, che ha assegnato all'Italia il Mondiale su strada e pista 2031, che si correra' in Trentino e a Spresiano, in provincia di Treviso, il mondiale ciclocross 2026 (Treviso) e quello Marathon 2029 (Val Gardena). "Con queste assegnazioni l'Uci ha premiato non solo le singole candidature, ma tutto il movimento italiano. L'Italia si conferma come uno dei centri mondiali del ciclismo, capace di mettere insieme il calore delle nostre comunità, la passione dei nostri tifosi, la bellezza dei territori, l'eccellenza dei nostri prodotti e la competenza dei nostri dirigenti", le parole di Dagnoni. "Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati in questi mesi, a cominciare dalle società organizzatrici, gli enti locali e le istituzioni, che hanno lavorato tutti per un obiettivo comune", ha aggiunto il n.1 Fci. "Quello che ci aspetta nei prossimi anni sarà un crescendo di emozioni che si aggiungono agli eventi storici già celebrati, come le partenze del Tour e Vuelta o le recenti edizioni del Giro d'Italia. Il culmine di questo climax saranno sicuramente i Mondiali del 2031: belli, impegnativi, entusiasmanti. Vere e proprie Olimpiadi del nostro sport, in grado di concentrare l'attenzione del mondo su un territorio, quello del Nord-Est, da sempre culla del ciclismo". "Questi appuntamenti, oltre ad essere un riconoscimento, sono anche un'esortazione a continuare sulla strada intrapresa e un impegno ad accelerare quegli interventi necessari perché possano lasciare un'eredità permanente al Paese - la conclusione di Dagnoni -. Penso in particolare alla realizzazione del Velodromo di Spresiano e a interventi sulla sicurezza. La Federazione farà di tutto affinché i nostri atleti arrivino nella migliore condizione, per onorare degnamente questo importante evento. Ci auguriamo pertanto un adeguato sostegno di tutte le istituzioni politiche e sportive in questo percorso."
D.Schlegel--VB