-
Dagnoni, Italia si conferma centro mondiale del ciclismo
-
Borsa: Milano debole in chiusura, -0,43%
-
Oic, 'su standard sostenibilità Efrag ancora troppa incertezza'
-
Borsa: Europa calo nel finale con Wall Street, Milano -0,4%
-
Standing ovation da Emporio nel ricordo di Armani
-
Ticketmaster promette trasparenza dopo caos per biglietti Oasis
-
'Sedicicorto' a Forlì, in dieci giorni 159 opere da 55 Paesi
-
'Ferrara in Jazz' con trecento artisti e 90 appuntamenti
-
Caccia Nato intercettano 5 jet russi vicino alla Danimarca
-
Slovenia dichiara Netanyahu 'persona non grata'
-
Abu Mazen a Onu, tutti gli Stati riconoscano la Palestina
-
Anna Negri a Home Movies col documentario 'Toni, mio padre'
-
A Venezia un Festival per Hervé, padre dell'operetta
-
Cucinelli, piano rispetto delle regole Ue sulla Russia
-
F1: Grosjean torna in pista con Haas dopo l'incidente choc 2020
-
Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%
-
1200 a Hollywood contro il boicottaggio del cinema israeliano
-
Tusk, 'Trump lascia all'Europa la guerra in Ucraina'
-
Berlino, 35 miliardi per la difesa nello spazio
-
Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre
-
'Lo sviluppo sostenibile, priorità per 80% dei cittadini Ue'
-
Sarkozy, 'dormirò in carcere a testa alta'
-
Borsa: l'Europa non reagisce al Pil Usa, Milano -0,6%
-
Educazione finanziaria, Abruzzo tra le regioni più impreparate
-
Germano e Alba Rohrwacher, 'un film nel segno di Michela Murgia'
-
Sinner rientro vincente, a Pechino batte Cilic in due set
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
-
Sarkozy condannato a 5 anni di carcere
-
Axa e Una Nessuna Centomila insieme contro violenza genere
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz non si ferma, battuto argentino Baez
-
L'estate da record di Musica per Roma, oltre 234 mila spettatori
-
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid
-
Isabella Rossellini a Roma, 'David Lynch è ovunque'
-
Forte crescita dei decessi per tumori, +75% nel 2050
-
Al via il Giffoni Macedonia Youth Film Festival
-
Esce Verrà l'Estate, nuova collaborazione tra Morgan e Panella
-
Nella mappa genomica di una 117enne le chiavi della longevità
-
Ue, 'richiesta Apple su regole digitali mina collaborazione'
-
Domani 24 ore di sciopero piloti e assistenti volo Wizz Air
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz si fa male a caviglia, poi riprende
-
Nei boschi gestiti gli alberi crescono quasi del 43% in più
-
In Darfur 358 decessi per colera da maggio, al via vaccinazione
-
A Giannini Academy atleti e tecnici per sviluppo eccellenza
-
Nella diagnosi neurologica intelligenza umana batte IA, al 75%
Figc:il'Safeguarding' all'interno della piattaforma Sostenabilia
Gravina'vogliamo costruire calcio libero da ogni forma di abuso'
Coerentemente con l'aggiornamento del quadro normativo nazionale e in ottemperanza alle indicazioni di Coni e Uefa, prosegue a pieno ritmo il lavoro della commissione responsabile delle Politiche di Safeguarding, istituita lo scorso novembre dalla FIGC per prevenire e contrastare ogni forma di condotta di abuso, violenza e discriminazione tenuta nell'ambito dell'attività federale o connessa all'attività federale. Su Sostenabilia - la piattaforma che mostra la Strategia di Sostenibilità Sociale e Ambientale della Figc - è stata introdotta la nuova Policy Safeguarding, che va a sostituire e ampliare la precedente Policy dedicata alla tutela dei minori e dei giovani abbracciando un insieme più esteso di destinatari, rivolgendosi a tutti i soggetti tesserati e rispondendo quindi alla necessità di garantire protezione, benessere e rispetto per tutte le persone coinvolte nel sistema calcistico. In questo quadro, l'inserimento della Policy Safeguarding rappresenta un segnale concreto dell'impegno federale sul piano della prevenzione, favorendone la diffusione e la comprensione. E da ottobre la Commissione Responsabile delle Politiche di Safeguarding organizzerà una serie di incontri formativi, coinvolgendo sia i club delle leghe professionistiche sia le società dilettantistiche. "La Figc - dichiara il presidente federale Gabriele Gravina - è impegnata a garantire l'organizzazione dell'attività sportiva nel pieno rispetto della persona, in ossequio alla legge, alle disposizioni del Coni e alle direttive Uefa. Sentiamo la responsabilità dell'importanza che il calcio ricopre a livello sociale e vogliamo coinvolgere i club e i tesserati per aumentare la loro consapevolezza rispetto alle politiche di salvaguardia. Il nostro obiettivo è costruire, tutti insieme, un calcio libero da qualsiasi forma di abuso". Il prof. Roberto Serrentino, presidente della Commissione, sottolinea come "ci si trovi solo all'inizio di un percorso informativo e formativo che la Commissione intende sviluppare e consolidare nel tempo, tramite la realizzazione di iniziative che possano rendere facilmente comprensibili le politiche di salvaguardia, oltreché ampliando e diffondendo i contenuti realizzati, per offrire ai club, ai tesserati e alle famiglie, strumenti sempre più pratici ed efficaci per prevenire e contrastare ogni forma di abuso". Per diffondere e sostenere l'implementazione della Policy Safeguarding, sono stati realizzati contenuti multimediali concepiti con un linguaggio chiaro, diretto e facilmente fruibile, in grado di raggiungere in maniera capillare tutte le tipologie di utenti. L'obiettivo del progetto è quello di coinvolgere in modo trasversale ogni categoria di destinatari attraverso video, infografiche e testi descrittivi che, con immediatezza e semplicità, illustrano i principi fondamentali e le linee guida della materia di Safeguarding.
D.Bachmann--VB