
-
Calcio: la serie C aderisce a #BeActive
-
Brembo spinge sul green, prima pinza con alluminio riciclato
-
Opera Roma, Diego Ceretta debutta con Brahms e Dvořák
-
Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
-
I 5 Seconds of Summer tornano con il singolo Not Ok
-
Calcio: buone notizie per il Milan, Leao si allena in gruppo
-
Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
-
Sarkozy condannato a 5 anni di carcere
-
Axa e Una Nessuna Centomila insieme contro violenza genere
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz non si ferma, battuto argentino Baez
-
L'estate da record di Musica per Roma, oltre 234 mila spettatori
-
Bce, prezzi alimentari più alti del 30% rispetto al pre-Covid
-
Isabella Rossellini a Roma, 'David Lynch è ovunque'
-
Forte crescita dei decessi per tumori, +75% nel 2050
-
Al via il Giffoni Macedonia Youth Film Festival
-
Esce Verrà l'Estate, nuova collaborazione tra Morgan e Panella
-
Nella mappa genomica di una 117enne le chiavi della longevità
-
Ue, 'richiesta Apple su regole digitali mina collaborazione'
-
Domani 24 ore di sciopero piloti e assistenti volo Wizz Air
-
Tennis: Tokyo; Alcaraz si fa male a caviglia, poi riprende
-
Nei boschi gestiti gli alberi crescono quasi del 43% in più
-
In Darfur 358 decessi per colera da maggio, al via vaccinazione
-
A Giannini Academy atleti e tecnici per sviluppo eccellenza
-
Nella diagnosi neurologica intelligenza umana batte IA, al 75%
-
Inps, in 4 anni saldo +1,97milioni posizioni lavoro
-
Appello medici su The Lancet, 'difendere diritto salute a Gaza'
-
Fininvest completa la cessione del Monza agli americani di Blv
-
MotoGp: Bagnaia, Marc Marquez ha saputo fare la differenza
-
Mediobanca, dazi Usa pesano dello 0,2% sui margini made in Italy
-
Dalle Rsa fino a street food, sequesti Nas per 38 milioni
-
Raccolta fondi Banca Etica per Medici senza Frontiere a Gaza
-
Nel 2024 per le medie e le grandi aziende -2,4% dei ricavi
-
Un movimento di magma la causa delle scosse a Santorini nel 2025
-
Borsa: l'Europa fiacca, titoli di Stato poco mossi
-
Possibile coltivare tè sulla Luna ma non su Marte
-
Col clima che cambia Pil pro capite giù del 24% entro il 2100
-
Motogp: Marquez, 'questo Mondiale il più importante per me'
-
'Casa Bianca minaccia licenziamenti di massa se shutdown'
-
Ministro danese, nessuna prova dietro droni ci sia Mosca
-
Fitch alza il rating di Intesa Sanpaolo ad A-
-
In Europa +4,7% le vendite di auto in agosto, cresce Stellantis
-
La prevenzione scende in piazza, a Pescara il Tour della Salute
-
Ministro danese sui droni: 'impariamo lezioni dall'Ucraina'
-
Società scientifiche,nessun legame paracetamolo, vaccini,autismo
-
Bce, nessun impegno sulla direzione dei tassi
-
Stigma malattie mentali resta alto, il 36% se ne vergognerebbe
-
Mondiali volley: Gargiulo, 'contro la Polonia a viso aperto'
-
Ministro danese, attacco ibrido è opera di professionista
-
Kiev, abbattuto un jet Su-34 russo
-
Danimarca, avvistati droni in altri quattro aeroporti

Col clima che cambia Pil pro capite giù del 24% entro il 2100
Studio dell'Università di Cambridge
Il cambiamento climatico incontrollato potrebbe ridurre il Pil globale pro capite del 24% entro il 2100: lo dimostra uno studio dell'Università di Cambridge, pubblicato sulla rivista Plos Climate. Il riscaldamento globale è stato ampiamente associato a una diminuzione dell'attività economica, ma le stime di questo calo variano notevolmente a causa delle differenti metodologie usate nella modellazione climatica. In questo studio, i ricercatori del climaTraces Lab di Cambridge hanno analizzato l'impatto di un aumento continuo delle temperature al di sopra della norma, dal 2015 al 2100, sulle perdite annuali del Pil pro capite in 174 Paesi. Nello specifico, hanno usato le proiezioni delle future temperature elaborate dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) e le hanno confrontate con due scenari di riferimento: uno in cui l'aumento delle temperature segue quello osservato tra il 1960 e il 2014, e uno ipotetico che non prevede alcun ulteriore riscaldamento. I risultati dimostrano che, se le temperature aumentassero costantemente di 0,04°C all'anno con una mitigazione o adattamento minimi, il Pil globale pro capite potrebbe diminuire del 10-11% entro il 2100. La variabilità naturale del clima aumenterebbe queste perdite fino al 12-14%. Nello scenario di emissioni più estremo, si prevedono perdite di reddito pro capite del 20-24% rispetto a uno scenario senza ulteriori aumenti di temperatura. I ricercatori hanno inoltre osservato differenze tra i Paesi, notando che le nazioni più calde e a basso reddito potrebbero subire perdite economiche superiori del 30-60% rispetto alla media globale. Lo studio dimostra inoltre che il rispetto degli obiettivi dell'Accordo di Parigi potrebbe generare un beneficio globale dello 0,25% rispetto a uno scenario in cui le temperature continuano ad aumentare secondo i trend storici. "Abbiamo dimostrato che il cambiamento climatico riduce il reddito in tutti i Paesi, caldi e freddi, ricchi e poveri allo stesso modo, e che colpirà settori che vanno dai trasporti alla manifattura e al commercio al dettaglio, non solo l'agricoltura e altri settori comunemente associati alla natura", scrivono gli autori dello studio. "Nessun Paese è immune agli effetti del cambiamento climatico se non si riducono le emissioni di gas serra. È necessario un intervento urgente per affrontare il cambiamento climatico e proteggere le economie da ulteriori perdite di reddito".
T.Germann--VB