
-
A giorni il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
-
Morgantini, a Gaza ho visto bimbi amputati senza anestesia
-
Cannes fronte in prima linea contro i dazi di Trump
-
Scala, il 5 giugno Filarmonica in piazza Duomo con Chailly
-
Cannes, primo trailer di Fuori, il film su Goliarda Sapienza
-
Arriva in sala The Legend of Ochi, fantasy che parla di realtà
-
Klingbeil (Spd), oggi secondo scrutinio per Merz
-
Tifo batte scaramanzia, a Napoli le T-shirt col quarto scudetto
-
Sol Gabetta e Bertrand Chamayou al Bologna Festival il 7/5
-
Il Farnese Festival torna a Parma dal 2 all'8 giugno
-
Philip Morris, Hannappel presidente di America Latina e Canada
-
Pallavolo: Velasco 'Italia non è club, 4 rifiutano convocazione'
-
L'Idf chiede l'evacuazione immediata dell' aeroporto di Sanaa
-
Tajani, Merz sarà cancelliere,il problema si risolverà
-
Chailly, 'resto alla Scala fino al 2026, ho ancora progetti'
-
Amore e vendetta sulle coste bretoni, in cd Le Roy d'Ys di Lalo
-
Addio a Vittorio Di Vincenzo, co-founder di Original Marines
-
Il figlio di CR7 convocato dalla nazionale U.15 del Portogallo
-
I ricavi Amplifon salgono a 588 milioni, buyback da 150 milioni
-
Fumarola, 'serve strategia condivisa per morti sul lavoro'
-
Malagò 'Mattarella in luogo storico, visita ricca di emozioni'
-
Arrigoni (Gse), nucleare e rinnovabili binomio fondamentale
-
Il volo alto di Bird sugli adolescenti ai margini
-
Eurovision Song Contest, a Basilea iniziate prove artisti
-
Champions: Velasco, Yamal in Italia non giocherebbe
-
Coni: Malagò, chi la chiede discontinuità è lì da 40 anni
-
Pallavolo: De Giorgi, 'obiettivo riconfermarsi campioni Mondo'
-
Semiconduttori e buste anti-spreco, il Premio Giovani Inventori
-
Vigna, per Ferrari ottimo inizio anno grazie a mix prodotto
-
Intesa oltre le attese, utile del trimestre a 2,6 miliardi
-
Rome Fashion Path 2025 tra la Sartoria Farani e Re(f)use
-
Mattarella 'da sport valori di rispetto, è messaggio per Paese'
-
A Guillermo Mariotto il Me Fashion Award 2025
-
Mattarella agli sportivi 'io intruso tra voi, ma vi ringrazio'
-
Tumore alla prostata, terapia innovativa al San Carlo di Potenza
-
Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage
-
EY, Bologna, Milano e Torino le città più smart d'Italia
-
Ey, Bologna, Milano, Torino, le città più smart, sale il Sud
-
Francia: Bezzecchi, Le Mans mi piace molto
-
La Borsa di Francoforte scivola dopo il voto su Merz (-2%)
-
Kim Jong-un forse a Mosca per il Giorno della Vittoria
-
La dieta mediterranea è conosciuta dal 92% degli italiani
-
Torna a Firenze il violoncellista Yo-Yo Ma
-
Luchè, nel nuovo album tutta la scena del rap italiano
-
Nelle Marche screening glicemico obbligatorio per i minori
-
Caleb Ewan annuncia a sorpresa il ritiro immediato
-
Coni: Mattarella arrivato in visita al centro 'Giulio Onesti'
-
Seaway (Gts) pronta a sfidare dazi, da Napoli a mercati Asia
-
Borsa: Europa in affanno, Francoforte maglia nera con Merz
-
Panetta, Asia fonte di ispirazione per innovazione sui pagamenti

Torna a Firenze il violoncellista Yo-Yo Ma
14 giugno concerto Teatro del Maggio, coproduzione Amici musica
Torna a Firenze il violoncellista Yo-Yo Ma: il 14 giugno sarà in concerto nella Sala Mehta del Teatro del Maggio, una coproduzione tra Amici della Musica di Firenze e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Lo spettacolo è inserito nella programmazione dell'87/o Festival del Maggio Musicale. Considerato tra i più grandi violoncellisti di tutti i tempi, Yo-Yo Ma si era esibito l'ultima volta in un recital di violoncello solo a Firenze oltre vent'anni fa, il 13 novembre 2004 al Teatro della Pergola, nella stagione degli Amici della Musica. Era quindi tornato nel 2008, in duo con la pianista Kathryn Stott. Il programma prevede l'esecuzione di tre delle sei Suites per violoncello solo di J.S.Bach, la n. 1 in sol maggiore BWV 1007, la n. 6 in re maggiore BWV 1012 e la n. 3 in do maggiore BWV 1009, opere iconiche nel repertorio del violoncellista. Yo-Yo Ma le ha incise in tre versioni diverse, nel 1983, 1997 e 2018, diventando un punto di riferimento per la loro interpretazione. A completare i brani proposti, Summer in the High Grassland del compositore cinese Zhao Jiping, la Partita op.31 del turco Ahmed Adnan Saygun, scritta nel 1954 per il 150° anniversario della morte del filosofo tedesco Friedrich Schiller e la Sonata per violoncello solo dello statunitense George Crumb, scritta nel 1955 e influenzata dallo stile di Hindemith e Bartók.
L.Maurer--VB