
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora
-
Champions: Luis Enrique "ripetiamo la gara andata, Dembelè è ok"
-
Internazionali:Sabalenka 'legata a Italia, felice di essere qui'
-
Alessandra Amoroso, il 13 giugno esce nuovo album Io non sarei
-
Internazionali: Zverev 'bello a Roma da campione, e punto a n.1'
-
Esce in Germania Le Assaggiatrici, anteprima sold out a Berlino
-
Giudice serie A, due turni a Zaniolo per offese all'arbitro
-
Borsa: Europa migliora con avvio Wall street, Francoforte -0,6%
-
Insolito Duo oboe e arpa a Bologna per Conoscere la Musica
-
Da Bari nello spazio, Ia al servizio dell'industria aerospaziale
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,85%, Nasdaq -1,17%
-
Internazionali: Pedone subito ko, sfuma derby con Paolini
-
Radio2 è la radio ufficiale dei David di Donatello
-
Houthi, 'diversi raid israeliani sull'aeroporto di Sanaa'
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per confermare mio bel momento'
-
Polizze catastrofi su immobili con sanatoria o condono
-
Circa 250mila i riammessi alla rottamazione quater
-
Vagnozzi 'rientro Sinner una passeggiata rispetto a ultimo anno'
-
Champions: l'Arsenal ritrova Calafiori, si allena col gruppo
-
Houthi, Sanaa sotto attacco aereo israeliano
-
Il deficit commerciale Usa sale a record di 140,5 miliardi
-
Luca Marinelli, ascoltare i figli fa un buon padre
-
A giorni il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
-
Morgantini, a Gaza ho visto bimbi amputati senza anestesia
-
Cannes fronte in prima linea contro i dazi di Trump
-
Scala, il 5 giugno Filarmonica in piazza Duomo con Chailly

Arriva in sala The Legend of Ochi, fantasy che parla di realtà
Dall'8 maggio. Saxon, 'Ispirato dalla guerra e crisi climatica'
"Volevo creare un mondo che sia bambini che adulti potessero scambiare per reale, come se avessero perso una lezione di geografia o di scienze". Isaiah Saxon parla così dell'universo in cui si svolge The Legend of Ochi, il suo primo film, in uscita in Italia il prossimo 8 maggio. Anche se all'interno esistono degli esseri - gli Ochi, appunto - che sono frutto della sua fantasia, per realizzarli il regista e autore ha preso spunto dai comportamenti sociali delle scimmie e la comunicazione tra delfini. Per l'isola in cui si svolge la storia, invece, ha studiato la Transilvania e i Carpazi, dove è stata girata parte del film. La sua opera prima è dunque un fantasy di ispirazione ecologista che dimostra un'estrema cura per l'aspetto visivo, con l'obiettivo di fare immergere lo spettatore in un universo parallelo. La storia è quella di Yuri (Helena Zengel), una ragazzina cresciuta in un villaggio sperduto, da sempre istruita dal padre (Willem Dafoe) a non uscire dopo il tramonto e a temere gli Ochi, misteriose creature della foresta. Quando, però, entra in contatto con un cucciolo di Ochi smarrito, per riportarlo alla sua famiglia decide di imbarcarsi in un viaggio che le cambierà la vita e trasformerà il suo modo di vedere questi animali. "Ho cominciato a scrivere nel 2017, soprattutto in risposta alla guerra in Ucraina iniziata nel 2014", spiega Saxon. Ma più di tutto, nei suoi piani The Legend of Ochi è una storia "sugli umani e il loro rapporto con la natura". Una riflessione legata alla "crisi climatica e la nostra inevitabile estinzione", prosegue. Quanto agli effetti speciali, la scelta è stata quella di riportare sullo schermo una tecnologia ormai un po' 'vecchia', ossia l'animatronica. "Quando ho letto il copione per la prima volta avevo paura che sarebbe stato fatto tutto in computer grafica - ricorda la protagonista, Helena Zengel - invece i pupazzi ti danno un senso fantasy nella vita reale". The Legend of Ochi è un film prodotto da A24 e distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.
J.Sauter--VB