
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora

Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
Al via progetto di formazione Rete Lirica Academy per i giovani
Il Barbiere di Siviglia di Rossini nell'iconica regia di Damiano Michieletto e una nuova coproduzione della Carmen di Bizet realizzata dal Teatro Comunale 'Del Monaco' di Treviso, assieme al Verdi di Padova, al Teatro Sociale di Rovigo e a quello di Pisa. Questi i due titoli in cartellone della stagione 2025/26 della Fondazione Rete Lirica delle Marche, scelti dalla direttrice artistica Stefania Donzelli e annunciati oggi in un incontro stampa ad Ancona dai nuovi vertici della Fondazione: la direttrice Caterina Pierangeli e il presidente Francesco Ciabattoni, assieme all'assessora alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi. Nata nel 2018 per volontà della Regione assieme ai Comuni di Ascoli Piceno, Fermo e Fano per programmare una stagione operistica comune sul territorio che favorisse economie di scala, la struttura si è arricchita recentemente come nuovo socio della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, e ha lanciato oggi un nuovo progetto di formazione. Si chiama Rete Lirica Academy, ed intende non solo selezionare e valorizzare talenti lirici del territorio, ma anche figure tecniche legate alla produzione, contribuendo a diffondere l'interesse verso l'opera e lo scambio tra gli artisti emergenti e quelli già consolidati. Al via anche nuovi rapporti internazionali con la Casa Internazionale della Musica di Mosca, il prestigioso Rotary Club di New York e l'Università della Giordania. Il Barbiere di Siviglia è in programma il 15 novembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il 23 novembre al Teatro dell'Aquila di Fermo e il 29 al Teatro della Fortuna di Fano, con anteprime dedicate ai giovani e agli studenti rispettivamente il 13, 20 e 27 novembre (ore 17). L'allestimento è quello sempre verde del Maggio Musicale Fiorentino del 2005 e vede Michieletto anche in veste di scenografo, coi costumi firmati da Carla Teti e le luci di Alessandro Carletti. Realizzato in collaborazione col Teatro delle Muse di Ancona, sarà eseguito dall'orchestra Filarmonica Marchigiana-Form col Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Carmen sarà invece firmata dal regista Filippo Tonon, che cura anche le scene e i costumi, questi ultimi insieme a Carla Galleri, con le luci di Fiammetta Baldisseri. Debutterà il 14 marzo al Teatro dell'Aquila di Fermo, con repliche il 21 al Ventidio Basso di Ascoli Piceno e il 28 al Teatro della Fortuna di Fano (anteprime per i giovani il 12, 19 e 26 marzo). In buca l'Orchestra Sinfonica G. Rossini, Coro del Teatro della Fortuna di Fano. "Una stagione importante sostenuta dalla Regione - ha rilevato Biondi - che si avvale di un lavoro corale e coinvolge le giovani generazioni", mentre Ciabattoni ha sottolineato i numeri in crescita di pubblico, oltre 6.000 presenze, e abbonamenti, passati da 347 nella stagione 2023/24 a 378 in quella 2024/25. Annunciati nell'occasione anche i titoli dei prossimi cartelloni dell'attuale Cda: Don Giovanni di Mozart, Rigoletto di Verdi e Norma di Bellini.
T.Egger--VB