
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni

Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
I ritmi africani sposano suoni e voci della musica del mondo
Il Festival Gnaoua di Essaouira torna dal 19 al 21 giugno, per la sua 26ma edizione, sotto il segno della libertà, del dialogo tra le musiche del mondo e della creatività. Il concerto inaugurale darà il tono a questa edizione, riunendo sul palco Maâlem Hamid El Kasri, figura tutelare dell'arte gnaoui, e la compagnia senegalese Bakalama, nota per le sue performance che affondano le radici nelle danze e nelle percussioni dell'Africa occidentale. Tra gli altri eventi annunciati, l'incontro tra Maâlem Houssam Gania, degno erede del leggendario Mahmoud Gania, e il batterista americano Marcus Gilmore, che ha collaborato con grandi figure del jazz moderno come Chick Corea ed Esperanza Spalding. La scena di Essaouira sarà anche lo scenario di un'altra creazione originale di Maâlem Mohamed Boumezzough con un ensemble eclettico che unisce giovani talenti marocchini e musicisti internazionali. Questo progetto riunirà Aly Keïta, virtuoso del balafon maliano, Anas Chlih alla chitarra, Tao Ehrlich alla batteria, Martin Guerpin al sassofono, Quentin Ghomari alla tromba e Hajar Alaoui alla voce. Tra le star della scena pop-soul, ci sarà il nigeriano CKay, figura emergente dell'Afrobeat, autore del successo mondiale Love Nwantiti. Oltre alle performance artistiche, il Festival afferma anche la volontà di strutturare e promuovere il patrimonio Gnaoui. Dopo la collaborazione con il prestigioso Berklee College of Music, ora collabora con la Mohammed VI Polytechnic University (UM6P) per creare una cattedra universitaria dedicata allo studio della cultura Gnaoua.
R.Buehler--VB