
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora

Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
Gesmundo, 82 tavoli di crisi aperti, serve operazione verità
L'Italia affonda in una crisi industriale senza fine. Dopo 25 mesi, cioè due anni consecutivi di calo del fatturato dell'industria al Mimit sono ancora aperti 82 tavoli di crisi che coinvolgono 115.291 lavoratori. Lo afferma la Cgil che denuncia, solo nel 2024, un crollo del fatturato industriale di 40 miliardi, e chiede al Governo "un'operazione di verità nei confronti del Paese". "La crisi attraversa ormai l'intero sistema produttivo e manifatturiero italiano. Dai settori tradizionali della metalmeccanica, della chimica di base, della moda e delle Tlc, si sono aggiunti progressivamente in queste settimane crisi dell'agroalimentare, del commercio e del manifatturiero. Davanti a questo disastro e ai continui record negativi il Governo e il Ministro Urso, insistono con l'ipocrisia e le distorsioni di una narrazione ormai vuota su boom dell'occupazione e crescita dei salari". È quanto dichiara il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo. Il dirigente sindacale spiega che "solo nelle ultime settimane hanno varcato i portoni del Mimit anche le crisi di Diageo, azienda piemontese di imbottigliamento, di Plasmon, di Conforama, dell'azienda della moda Vallesi e della bellunese Ceramica Dolomiti: migliaia di lavoratrici e lavoratori a rischio che si aggiungono ai 115.291 che già da mesi vivono sulla loro pelle l'incertezza del proprio futuro occupazionale". "Un'escalation drammatica - prosegue - che rende ancor più profonda la crisi dell'industria italiana, caratterizzata da una produzione negativa che si protrae ormai da 25 mesi consecutivi e da un calo del fatturato che, nel solo 2024, ha subito una diminuzione del 4,3%, con una stima di perdite di ricavi superiori a 40 miliardi di euro".
A.Ammann--VB