
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora
-
Champions: Luis Enrique "ripetiamo la gara andata, Dembelè è ok"
-
Internazionali:Sabalenka 'legata a Italia, felice di essere qui'
-
Alessandra Amoroso, il 13 giugno esce nuovo album Io non sarei
-
Internazionali: Zverev 'bello a Roma da campione, e punto a n.1'
-
Esce in Germania Le Assaggiatrici, anteprima sold out a Berlino
-
Giudice serie A, due turni a Zaniolo per offese all'arbitro
-
Borsa: Europa migliora con avvio Wall street, Francoforte -0,6%
-
Insolito Duo oboe e arpa a Bologna per Conoscere la Musica

Da Bari nello spazio, Ia al servizio dell'industria aerospaziale
Domani quinta tappa di Fabbrica della Realtà - Roadshow di ANSA
L'industria aerospaziale è una delle più affascinanti e complesse al mondo, un settore che combina innovazione scientifica, ingegneria avanzata e capacità produttive d'eccellenza. Ad essa si devono la progettazione, lo sviluppo e l'utilizzo di aeromobili, veicoli spaziali, satelliti, droni e sistemi infrastrutturali che sostengono tanto l'aviazione commerciale quanto le esplorazioni spaziali; da essa dipende il funzionamento di sistemi e servizi complessi come le telecomunicazioni, la navigazione satellitare, il monitoraggio ambientale. Qui l'intelligenza artificiale sta emergendo come una forza trasformativa, un elemento centrale per migliorare ogni aspetto della filiera produttiva, dal design iniziale alla manutenzione operativa, fino alla gestione autonoma dei veicoli. Ad esempio, grazie agli algoritmi di machine learning, oggi è possibile sviluppare modelli di progettazione più efficienti, ottimizzati e performanti, con una riduzione significativa dei tempi di simulazione e test. Questo significa aerei più sicuri, leggeri e a basso consumo, ma anche veicoli spaziali progettati per missioni più lunghe ed economicamente sostenibili. A tutto questo ANSA dedica la quinta tappa di Fabbrica della Realtà - Roadshow, la serie di incontri organizzati sul territorio italiano per raccontare come l'intelligenza artificiale sta plasmando e accelerando l'innovazione e la trasformazione digitale in diversi settori industriali. Il convegno - dal titolo 'AI in space: l'intelligenza artificiale nell'industria aerospaziale', organizzato da ANSA in collaborazione Distretto Tecnologico Aerospaziale - si propone come un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel settore aerospaziale, con focus sul territorio pugliese. L'appuntamento è per domani a Bari, nella sala conferenze Biblioteca Ateneo di Palazzo Ateneo, in via Crisanzio. I lavori inizieranno alle 16. Per registrarsi gratuitamente e per chiedere informazioni è sufficiente inviare una mail all'indirizzo [email protected]. Tra gli interventi, quelli di Giuseppe Acierno, presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale; Salvatore Caterina, director di Deloitte; Maria Grazia De Giorgi, professore associato di Propulsione Aerospaziale dell'Università del Salento; Marco Di Clemente, responsabile dell'ufficio Sviluppo Tecnologico e Progettazione Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana; Mario Erario, ingegnere aerospaziale del Distretto Tecnologico Aerospaziale; Francesco Giordano, professore ordinario del dipartimento di Fisica dell'Università di Bari; Annalisa Mastroserio, professore di Fisica Sperimentale dell'Università di Foggia e partner fondatore di Flying Demon; Nicole Novielli, professore associato di Informatica dell'Università di Bari; Michele Ruta, professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni del Politecnico di Bari; Sergio Samarelli, chief technology officer di Planetek Italia. Moderato da Alessio Jacona, curatore dell'Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it, e da Massimo Sebastiani, giornalista dell'ANSA, il convegno è un'ulteriore tappa del Roadshow dopo il successo registrato con gli incontri di fine 2024 a Napoli ('L'Intelligenza artificiale nell'ecosistema dell'innovazione in Campania') e Roma ('RE-Immagini - L'IA, l'umano e la co-creazione'), e quelli del 2025 a Modena ('AI on the move - L'intelligenza artificiale al servizio dell'automotive e della mobilità') e Trento ('Agricoltura 'aumentata', quando l'Agritech incontra l'IA'). Il ciclo di conferenze proseguirà con l'appuntamento del 16 giugno, a Genova, con un incontro dedicato ad AI e robotica realizzato in collaborazione con IIT (Istituto Italiano di Tecnologia).
N.Schaad--VB