
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora
-
Champions: Luis Enrique "ripetiamo la gara andata, Dembelè è ok"
-
Internazionali:Sabalenka 'legata a Italia, felice di essere qui'
-
Alessandra Amoroso, il 13 giugno esce nuovo album Io non sarei
-
Internazionali: Zverev 'bello a Roma da campione, e punto a n.1'
-
Esce in Germania Le Assaggiatrici, anteprima sold out a Berlino
-
Giudice serie A, due turni a Zaniolo per offese all'arbitro
-
Borsa: Europa migliora con avvio Wall street, Francoforte -0,6%
-
Insolito Duo oboe e arpa a Bologna per Conoscere la Musica
-
Da Bari nello spazio, Ia al servizio dell'industria aerospaziale
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,85%, Nasdaq -1,17%
-
Internazionali: Pedone subito ko, sfuma derby con Paolini
-
Radio2 è la radio ufficiale dei David di Donatello
-
Houthi, 'diversi raid israeliani sull'aeroporto di Sanaa'
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per confermare mio bel momento'
-
Polizze catastrofi su immobili con sanatoria o condono
-
Circa 250mila i riammessi alla rottamazione quater
-
Vagnozzi 'rientro Sinner una passeggiata rispetto a ultimo anno'
-
Champions: l'Arsenal ritrova Calafiori, si allena col gruppo
-
Houthi, Sanaa sotto attacco aereo israeliano
-
Il deficit commerciale Usa sale a record di 140,5 miliardi
-
Luca Marinelli, ascoltare i figli fa un buon padre
-
A giorni il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
-
Morgantini, a Gaza ho visto bimbi amputati senza anestesia
-
Cannes fronte in prima linea contro i dazi di Trump
-
Scala, il 5 giugno Filarmonica in piazza Duomo con Chailly
-
Cannes, primo trailer di Fuori, il film su Goliarda Sapienza
-
Arriva in sala The Legend of Ochi, fantasy che parla di realtà
-
Klingbeil (Spd), oggi secondo scrutinio per Merz
-
Tifo batte scaramanzia, a Napoli le T-shirt col quarto scudetto
-
Sol Gabetta e Bertrand Chamayou al Bologna Festival il 7/5
-
Il Farnese Festival torna a Parma dal 2 all'8 giugno
-
Philip Morris, Hannappel presidente di America Latina e Canada
-
Pallavolo: Velasco 'Italia non è club, 4 rifiutano convocazione'
-
L'Idf chiede l'evacuazione immediata dell' aeroporto di Sanaa
-
Tajani, Merz sarà cancelliere,il problema si risolverà
-
Chailly, 'resto alla Scala fino al 2026, ho ancora progetti'
-
Amore e vendetta sulle coste bretoni, in cd Le Roy d'Ys di Lalo
-
Addio a Vittorio Di Vincenzo, co-founder di Original Marines
-
Il figlio di CR7 convocato dalla nazionale U.15 del Portogallo

Il Farnese Festival torna a Parma dal 2 all'8 giugno
Opere e concerti dedicate alla musica barocca e non solo
Il Farnese Festival, rassegna dedicata alla musica antica, torna a Parma, dal 2 all'8 giugno prossimi al Teatro Farnese e in altri luoghi iconici del Complesso monumentale della Pilotta, come la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale e il cortile del Guazzatoio. In programma nove concerti con la direzione artistica di Fabio Biondi: "Giunti a questa terza edizione del Festival - dichiara - ci addentriamo nel vivo del sentimento che ci ha ispirato dal primo momento: riscoperta, esplorazione e vivificazione". Il Farnese Festival si apre il 2 giugno alle 20.30 al Farnese con l'ensemble Europa Galante, considerato tra i massimi interpreti della musica barocca, con l'opera in forma di concerto I Fratelli Riconosciuti, lavoro su libretto di Calo Innocenzo Frugoni e musica di Giovanni Maria Capelli. Rappresentata a Parma per la prima volta nella stagione di Primavera del 1726, l'opera viene ripresa grazie a un'operazione di recupero della partitura, curata da Francesco Baroni e revisionata dallo stesso Biondi, e restituita al pubblico attraverso uno specifico volume monografico. Il Farnese Festival prosegue il 3 alla Biblioteca Palatina con un programma dedicato ai Farnese di alcuni tra i più importanti compositori del Cinque-Seicento, da Cazzati a Vitali, da Uccellini a Cipriano de Rore. E poi, il ritorno della Freiburger Barockorchester con musiche di Mozart; con l'Orchestra Toscanini protagonista di un programma con brani di Luigi Dallapiccola e Stravinskij; con lo stesso Fabio Biondi e Giangiacomo Pinardi in un repertorio per violino e chitarra; l'esecuzione del Terzo libro di madrigali di Claudio Monteverdi e Arianna a Nasso di Antonín Benda; e in chiusura, l'8 giugno, la Compagnia de Violini con Il Concerto a cinque da Parma all'Europa, tra sonorità barocche e suggestioni internazionali, e, a seguire, Europa Galante con cinque composizioni dedicate ai Titani della prima metà del Settecento: Bach, Haendel, Vivaldi e Corelli.
D.Bachmann--VB