
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora
-
Champions: Luis Enrique "ripetiamo la gara andata, Dembelè è ok"
-
Internazionali:Sabalenka 'legata a Italia, felice di essere qui'
-
Alessandra Amoroso, il 13 giugno esce nuovo album Io non sarei
-
Internazionali: Zverev 'bello a Roma da campione, e punto a n.1'
-
Esce in Germania Le Assaggiatrici, anteprima sold out a Berlino
-
Giudice serie A, due turni a Zaniolo per offese all'arbitro
-
Borsa: Europa migliora con avvio Wall street, Francoforte -0,6%
-
Insolito Duo oboe e arpa a Bologna per Conoscere la Musica
-
Da Bari nello spazio, Ia al servizio dell'industria aerospaziale
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,85%, Nasdaq -1,17%
-
Internazionali: Pedone subito ko, sfuma derby con Paolini
-
Radio2 è la radio ufficiale dei David di Donatello
-
Houthi, 'diversi raid israeliani sull'aeroporto di Sanaa'
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per confermare mio bel momento'
-
Polizze catastrofi su immobili con sanatoria o condono
-
Circa 250mila i riammessi alla rottamazione quater
-
Vagnozzi 'rientro Sinner una passeggiata rispetto a ultimo anno'
-
Champions: l'Arsenal ritrova Calafiori, si allena col gruppo
-
Houthi, Sanaa sotto attacco aereo israeliano
-
Il deficit commerciale Usa sale a record di 140,5 miliardi
-
Luca Marinelli, ascoltare i figli fa un buon padre
-
A giorni il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
-
Morgantini, a Gaza ho visto bimbi amputati senza anestesia
-
Cannes fronte in prima linea contro i dazi di Trump
-
Scala, il 5 giugno Filarmonica in piazza Duomo con Chailly
-
Cannes, primo trailer di Fuori, il film su Goliarda Sapienza
-
Arriva in sala The Legend of Ochi, fantasy che parla di realtà
-
Klingbeil (Spd), oggi secondo scrutinio per Merz
-
Tifo batte scaramanzia, a Napoli le T-shirt col quarto scudetto
-
Sol Gabetta e Bertrand Chamayou al Bologna Festival il 7/5
-
Il Farnese Festival torna a Parma dal 2 all'8 giugno
-
Philip Morris, Hannappel presidente di America Latina e Canada
-
Pallavolo: Velasco 'Italia non è club, 4 rifiutano convocazione'
-
L'Idf chiede l'evacuazione immediata dell' aeroporto di Sanaa
-
Tajani, Merz sarà cancelliere,il problema si risolverà
-
Chailly, 'resto alla Scala fino al 2026, ho ancora progetti'
-
Amore e vendetta sulle coste bretoni, in cd Le Roy d'Ys di Lalo
-
Addio a Vittorio Di Vincenzo, co-founder di Original Marines
-
Il figlio di CR7 convocato dalla nazionale U.15 del Portogallo

Sol Gabetta e Bertrand Chamayou al Bologna Festival il 7/5
All'Auditorium Manzoni con Mendelssohn, Rhim, Widmann e Brahms
Archiviato il successo del concerto dei Berliner Philharmoniker con Riccardo Muti, Bologna Festival riparte, per il secondo appuntamento del ciclo I grandi interpreti, il 7 maggio alle 20,30 nel luogo solito dell'Auditorium Manzoni, riportando in città dopo nove anni la violoncellista argentina Sol Gabetta assieme allo stesso partner del 2016, il pianista francese Bertrand Chamayou. Il programma della serata alterna Mendelssohn, autore ricorrente nei concerti della coppia, a Brahms e a due dei compositori tedeschi di oggi, Wolfgang Rihm (prematuramente scomparso lo scorso mese di luglio all'età di 72 anni) e il cinquantunenne Jörg Widmann. Sol Gabetta e Bertrand Chamayou da oltre un decennio rappresentano uno sodalizi artistici più affiatati della scena internazionale così come nel campo delle registrazioni discografiche. La locandina del concerto bolognese, impreziosita dalla vigorosa Sonata N. 2 in fa maggiore Op.99 di Johannes Brahms al centro, presenta anche alcuni brani contemporanei poco conosciuti in Italia, ma spesso eseguiti nel panorama contemporaneo internazionale: i Lied ohne Worte e Verschwundene Worte di Wolfgang Rihm, il cui rapporto con Sol Gabetta è stato molto solido tanto da essere dedicataria del suo Concerto per Violoncello, e Lied ohne Worte di Jörg Widmann. In apertura e chiusura di programma l'autore forse più amato e rappresentativo del duo Gabetta/Chamayou, Felix Mendelssohn Bartholdy, del quale verranno proposte le Variations concertantes in re maggiore Op.17 e la Sonata N.2 in re maggiore Op.58.
A.Kunz--VB