-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen
-
Raggiunto accordo commerciale post Brexit fra India e Gb
-
Putin e Xi discuteranno di Ucraina e relazioni Russia-Usa
-
Idf, abbiamo messo fuori uso l'aeroporto di Sanaa
-
Mosca, truppe 13 Paesi in Piazza Rossa il 9/5, anche Cina
-
Pichetto inconta Ad di Terna, focus su sicurezza della rete
-
Internazionali: Sinner s'allena a Stadio Marmi dedicato a Mennea
-
Internazionali: Bronzetti al secondo turno, affronterà Muchova
-
Venezuela chiede agli Usa la restituzione di una bimba di 2 anni
-
Collare d'oro a Berrettini, Malagò "ha fatto tanto per tennis"
-
La morte dei 13 minatori diventa un caso politico in Perù
-
Cremlino, Putin ha discusso con Witkoff i termini per pace
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora
-
Champions: Luis Enrique "ripetiamo la gara andata, Dembelè è ok"
-
Internazionali:Sabalenka 'legata a Italia, felice di essere qui'
-
Alessandra Amoroso, il 13 giugno esce nuovo album Io non sarei
-
Internazionali: Zverev 'bello a Roma da campione, e punto a n.1'
-
Esce in Germania Le Assaggiatrici, anteprima sold out a Berlino
-
Giudice serie A, due turni a Zaniolo per offese all'arbitro
-
Borsa: Europa migliora con avvio Wall street, Francoforte -0,6%
-
Insolito Duo oboe e arpa a Bologna per Conoscere la Musica
-
Da Bari nello spazio, Ia al servizio dell'industria aerospaziale
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,85%, Nasdaq -1,17%
-
Internazionali: Pedone subito ko, sfuma derby con Paolini
-
Radio2 è la radio ufficiale dei David di Donatello
-
Houthi, 'diversi raid israeliani sull'aeroporto di Sanaa'
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per confermare mio bel momento'
-
Polizze catastrofi su immobili con sanatoria o condono
-
Circa 250mila i riammessi alla rottamazione quater
-
Vagnozzi 'rientro Sinner una passeggiata rispetto a ultimo anno'
-
Champions: l'Arsenal ritrova Calafiori, si allena col gruppo
-
Houthi, Sanaa sotto attacco aereo israeliano
Con guerra a gas serra al 2050 -250mila morti l'anno in Europa
Effetti maggiori da drastica riduzione degli inquinanti aria
Riducendo drasticamente le emissioni di gas serra entro il 2050, si potrebbero evitare fino a 250.000 morti l'anno da cattiva qualità dell'aria nell'Europa centrale e occidentale. Lo rivela uno studio condotto da scienziati dell'Università di Leeds. I risultati sono pubblicati sulla rivista Earth's Future. Secondo una recente analisi della Banca Mondiale e del World Economic Forum, la scarsa qualità dell'aria è il principale fattore di rischio ambientale di morte precoce, con una stima di 8 milioni di decessi all'anno a livello globale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente dichiarato che quasi tutti gli organi del corpo possono essere colpiti dall'inquinamento atmosferico e che, a causa delle loro piccole dimensioni, alcuni inquinanti penetrano nel flusso sanguigno attraverso i polmoni e circolano in tutto il corpo, portando a infiammazioni sistemiche e tumori. L'esposizione all'inquinamento atmosferico può provocare ictus, cardiopatia ischemica, malattie cardiovascolari, broncopneumopatia cronica ostruttiva, cancro ai polmoni, polmonite, diabete, deterioramento cognitivo, demenza e malattie neurologiche. Le stime della mortalità futura in Europa dovuta all'inquinamento atmosferico raggiungono spesso le centinaia di migliaia di persone all'anno. L'équipe ha esaminato l'impatto sulla salute in Europa nel 2014 e nel 2050 dell'esposizione al particolato fine nocivo, che può penetrare in profondità nei polmoni, e all'ozono che si forma quando la luce solare interagisce con alcuni inquinanti come gli ossidi di azoto. Prendendo in esame il 2014, i ricercatori hanno scoperto che il particolato fine era generalmente più alto nell'Europa centrale e orientale rispetto all'Europa occidentale, con concentrazioni particolarmente elevate nella Pianura Padana in Italia, in Bosnia-Erzegovina e nella Polonia meridionale. Gli esperti hanno ipotizzato tre scenari, con livelli bassi, medi e alti di azione da parte dei politici per combattere il cambiamento climatico. È emerso che un livello di azione elevato di riduzione degli inquinanti nell'aria, che includa anche riduzioni delle emissioni agricole oltre che il settore abitativo, dei traporti e industriale, porterebbe a miglioramenti della qualità dell'aria in tutto il continente, nonché a un miglioramento dell'equità e a riduzioni molto più consistenti della mortalità in generale.
J.Marty--VB