
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'

L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
Commerzbank, differenziale verso la parità
Lo spread fra i titoli di Stato decennali italiani e quelli francesi è sceso brevemente a meno di 10 punti base, segnando il valore più basso dal 2005. Il differenziale di rendimento, che riflette il premio di rischio richiesto dagli investitori per investire nel debito, meno di tre anni fa valeva 200 punti base. Secondo gli analisti di Commerzbank è destinato ad azzerarsi per la prima volta dall'introduzione dell'euro per effetto della maggiore stabilità politica del governo Meloni e del forte deficit di bilancio francese. Lo spread Italia-Francia, dopo la discesa di stamani, è tornato a undici punti base con un 3,56% di rendimento dei Btp decennali contro il 3,45 degli Oat francesi. La tendenza in atto sul decennale è già stata anticipata nelle scorse settimane sulle scadenze brevi, dove i titoli francesi pagano rendimenti superiori ai Btp sulla scadenza a due anni (con spread Italia-Francia negativo di un punto base) e a cinque anni, dove la Francia paga 6 punti base più dell'Italia. Secondo un report di Commerzbank delle scorse settimane, a firma di Christoph Rieger, lo spread fra i due Paesi è destinato ad azzerarsi anche nel contesto dei forti piani di spesa della Germania, che alimentano le attese di una maggiore convergenza di bilancio a livello europeo. A remare contro, invece, potrebbe essere il ritorno di timori sulla sostenibilità del debito di fronte alle pesanti emissioni europee attese per il prossimo anno e a un clima di maggiore avversità dal rischio. Pressoché stabile anche lo spread fra i Btp italiani e il bund tedesco, a 79 punti base.
D.Bachmann--VB