
-
Alexia, il nuovo singolo Follow in uscita il 9 maggio
-
Borsa di Francoforte cauta (-0,3%) dopo elezione Merz
-
Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli
-
Wall Street cala fra dazi e Fed, Dj -0,56%, Nasdaq -0,92%
-
Internazionali: Zeppieri e Arnaboldi out nelle qualificazioni
-
Fabio Rovazzi, il 9/5 esce Red Flag con Paola Iezzi e Dani Faiv
-
20 anni Amiata Piano festival, concerti tra classica e jazz
-
Scoperta una nuova classe di farmaci che silenzia il virus Hiv
-
Shablo, il nuovo singolo Spirito Libero in arrivo l'8 maggio
-
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare,in stress e salute
-
Il gas accelera (+5%), si avvicina ai 35 euro al Megawattora
-
Champions: Luis Enrique "ripetiamo la gara andata, Dembelè è ok"
-
Internazionali:Sabalenka 'legata a Italia, felice di essere qui'
-
Alessandra Amoroso, il 13 giugno esce nuovo album Io non sarei
-
Internazionali: Zverev 'bello a Roma da campione, e punto a n.1'
-
Esce in Germania Le Assaggiatrici, anteprima sold out a Berlino
-
Giudice serie A, due turni a Zaniolo per offese all'arbitro
-
Borsa: Europa migliora con avvio Wall street, Francoforte -0,6%
-
Insolito Duo oboe e arpa a Bologna per Conoscere la Musica
-
Da Bari nello spazio, Ia al servizio dell'industria aerospaziale
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,85%, Nasdaq -1,17%
-
Internazionali: Pedone subito ko, sfuma derby con Paolini
-
Radio2 è la radio ufficiale dei David di Donatello
-
Houthi, 'diversi raid israeliani sull'aeroporto di Sanaa'
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per confermare mio bel momento'
-
Polizze catastrofi su immobili con sanatoria o condono
-
Circa 250mila i riammessi alla rottamazione quater
-
Vagnozzi 'rientro Sinner una passeggiata rispetto a ultimo anno'
-
Champions: l'Arsenal ritrova Calafiori, si allena col gruppo
-
Houthi, Sanaa sotto attacco aereo israeliano
-
Il deficit commerciale Usa sale a record di 140,5 miliardi
-
Luca Marinelli, ascoltare i figli fa un buon padre
-
A giorni il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
-
Morgantini, a Gaza ho visto bimbi amputati senza anestesia
-
Cannes fronte in prima linea contro i dazi di Trump
-
Scala, il 5 giugno Filarmonica in piazza Duomo con Chailly
-
Cannes, primo trailer di Fuori, il film su Goliarda Sapienza
-
Arriva in sala The Legend of Ochi, fantasy che parla di realtà
-
Klingbeil (Spd), oggi secondo scrutinio per Merz
-
Tifo batte scaramanzia, a Napoli le T-shirt col quarto scudetto
-
Sol Gabetta e Bertrand Chamayou al Bologna Festival il 7/5
-
Il Farnese Festival torna a Parma dal 2 all'8 giugno
-
Philip Morris, Hannappel presidente di America Latina e Canada
-
Pallavolo: Velasco 'Italia non è club, 4 rifiutano convocazione'
-
L'Idf chiede l'evacuazione immediata dell' aeroporto di Sanaa
-
Tajani, Merz sarà cancelliere,il problema si risolverà
-
Chailly, 'resto alla Scala fino al 2026, ho ancora progetti'
-
Amore e vendetta sulle coste bretoni, in cd Le Roy d'Ys di Lalo
-
Addio a Vittorio Di Vincenzo, co-founder di Original Marines
-
Il figlio di CR7 convocato dalla nazionale U.15 del Portogallo

Il volo alto di Bird sugli adolescenti ai margini
Dopo Cannes e premio ad Alice esce il film di Andrea Arnold
(di Alessandra Magliaro) Bambini cresciuti troppo presto, abbandonati a se stessi, famiglie disintegrate e ai margini: è un mondo feroce quello in cui la dodicenne Bailey (Nykiya Adams) si trova a vivere nel sud dell'Inghilterra e a cercare speranza per il suo futuro. La regista inglese Andrea Arnold, tre volte premio della giuria a Cannes, prosegue nel solco del realismo sociale di Ken Loach con Bird che ora, dopo il concorso a Cannes 2024 e il premio Miglior Film ad Alice nella città, arriva in sala con Lucky Red l'8 maggio. Seguendo il suo percorso di racconto del disagio della società contemporanea, con impegno naturalistico e guizzi di poesia, torna per Bird dalle sue parti, a Dartford nel Kent. La mamma di Bailey sta con un violento che abusa della piccola Peyton e forse anche degli altri due. La ragazzina, capelli ricci e tratti africani, vive in una casa occupata dove ci si sballa tutti insieme con il padre giovanissimo anche lui (un formidabile Barry Keoghan) che ha deciso di sposarsi con una coetanea. Il fratello maggiore Hunter (Jason Buda), concepito a 14 anni, vive in un altro squat, è innamorato di una ragazzina che ora aspetta un figlio ed è in una gang che va a picchiare gli adulti molestatori. Svegliati bellezza c'è speranza, c'è scritto sui muri di quei palazzi popolari ed ha le fattezze di Bird (Franz Rogowski), un ragazzo-uccello che misteriosamente appare tra la natura di quei posti dove Bailey va a rifugiarsi e a filmare con il telefonino il volo dei gabbiani. È in cerca dei genitori. Perché alla fine in questo mondo precario, distrutto dagli adulti, i giovani fanno rete nel disperato bisogno di amore e di famiglia. Da Red Road, Fish Tank, American Honey a Bird, Andrea Arnold vola sulla bruttezza, mette letteralmente le ali a questi giovani. È un coming of age il dramma che Arnold ha definito "il più difficile della sua carriera". 63 anni, Arnold è cresciuta con una madre single e ha avuto una "infanzia molto selvaggia", non pensava di fare la regista né il cinema faceva parte della sua vita da piccola. "La mia è stata una vita davvero straordinaria". Si capisce perché l'atteso Bird "è stato un viaggio doloroso" che l'ha riportata nei luoghi in cui è cresciuta.
F.Mueller--VB