
-
Houthi, 'diversi raid israeliani sull'aeroporto di Sanaa'
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per confermare mio bel momento'
-
Polizze catastrofi su immobili con sanatoria o condono
-
Circa 250mila i riammessi alla rottamazione quater
-
Vagnozzi 'rientro Sinner una passeggiata rispetto a ultimo anno'
-
Champions: l'Arsenal ritrova Calafiori, si allena col gruppo
-
Houthi, Sanaa sotto attacco aereo israeliano
-
Il deficit commerciale Usa sale a record di 140,5 miliardi
-
Luca Marinelli, ascoltare i figli fa un buon padre
-
A giorni il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
-
Morgantini, a Gaza ho visto bimbi amputati senza anestesia
-
Cannes fronte in prima linea contro i dazi di Trump
-
Scala, il 5 giugno Filarmonica in piazza Duomo con Chailly
-
Cannes, primo trailer di Fuori, il film su Goliarda Sapienza
-
Arriva in sala The Legend of Ochi, fantasy che parla di realtà
-
Klingbeil (Spd), oggi secondo scrutinio per Merz
-
Tifo batte scaramanzia, a Napoli le T-shirt col quarto scudetto
-
Sol Gabetta e Bertrand Chamayou al Bologna Festival il 7/5
-
Il Farnese Festival torna a Parma dal 2 all'8 giugno
-
Philip Morris, Hannappel presidente di America Latina e Canada
-
Pallavolo: Velasco 'Italia non è club, 4 rifiutano convocazione'
-
L'Idf chiede l'evacuazione immediata dell' aeroporto di Sanaa
-
Tajani, Merz sarà cancelliere,il problema si risolverà
-
Chailly, 'resto alla Scala fino al 2026, ho ancora progetti'
-
Amore e vendetta sulle coste bretoni, in cd Le Roy d'Ys di Lalo
-
Addio a Vittorio Di Vincenzo, co-founder di Original Marines
-
Il figlio di CR7 convocato dalla nazionale U.15 del Portogallo
-
I ricavi Amplifon salgono a 588 milioni, buyback da 150 milioni
-
Fumarola, 'serve strategia condivisa per morti sul lavoro'
-
Malagò 'Mattarella in luogo storico, visita ricca di emozioni'
-
Arrigoni (Gse), nucleare e rinnovabili binomio fondamentale
-
Il volo alto di Bird sugli adolescenti ai margini
-
Eurovision Song Contest, a Basilea iniziate prove artisti
-
Champions: Velasco, Yamal in Italia non giocherebbe
-
Coni: Malagò, chi la chiede discontinuità è lì da 40 anni
-
Pallavolo: De Giorgi, 'obiettivo riconfermarsi campioni Mondo'
-
Semiconduttori e buste anti-spreco, il Premio Giovani Inventori
-
Vigna, per Ferrari ottimo inizio anno grazie a mix prodotto
-
Intesa oltre le attese, utile del trimestre a 2,6 miliardi
-
Rome Fashion Path 2025 tra la Sartoria Farani e Re(f)use
-
Mattarella 'da sport valori di rispetto, è messaggio per Paese'
-
A Guillermo Mariotto il Me Fashion Award 2025
-
Mattarella agli sportivi 'io intruso tra voi, ma vi ringrazio'
-
Tumore alla prostata, terapia innovativa al San Carlo di Potenza
-
Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage
-
EY, Bologna, Milano e Torino le città più smart d'Italia
-
Ey, Bologna, Milano, Torino, le città più smart, sale il Sud
-
Francia: Bezzecchi, Le Mans mi piace molto
-
La Borsa di Francoforte scivola dopo il voto su Merz (-2%)
-
Kim Jong-un forse a Mosca per il Giorno della Vittoria

Panetta, Asia fonte di ispirazione per innovazione sui pagamenti
Difficile raggiungere gli obiettivi del G20 nel 2027
"La regione dell'Asia è un hub per l'innovazione e la sperimentazione, la guardiamo con interesse ed è per noi fonte di ispirazione". Lo afferma il governatore di Bankitalia Fabio Panetta in una sessione dedicata ai pagamenti transfrontalieri nel corso del 58/0 incontro annuale della Banca Asiatica di Sviluppo (Adb). "L'implementazioni di diversi collegamenti bilaterali attraverso la regione - argomenta - ha indirizzato con successo le inefficienze dei sistemi di pagamento transfrontalieri in multipli corridoi". "Nel contempo - aggiunge - stanno emergendo sempre più progetti ambiziosi di lungo termine, per questo ritengo che l'evento di oggi sia estremamente rilevante e fruttuoso". Secondo Panetta è difficile poter raggiungere gli obiettivi fissati dal G20 sui pagamenti transfrontalieri entro il 2027, ma non è una scusa per tirarsi indietro. "La tabella di marcia per migliorare il sistema dei pagamenti transfrontalieri globali è ambiziosa", prosegue sottolineando che "il sistema globale dei pagamenti ha superato quota 190mila miliardi di dollari, quasi il doppio del Pil mondiale e potrà superare i 300mila miliardi, una cifra impronunciabile, entro i prossimi 5-10 anni". "E' sempre più chiaro - prosegue - che gli obiettivi della tabella di marcia saranno difficilmente raggiunti entro il 2027, ma non è una scusa per tirarci indietro". "Un sistema di pagamenti migliore - argomenta - è stato uno degli obiettivi chiave della presidenza italiana del G7 nel 2024". "I nostri sforzi - prosegue - hanno puntato a promuovere uno degli obiettivi principali della tabella di marcia: la creazione di interconnessioni bilaterali tra sistemi di pagamenti". "Uno scenario realistico e di valore per il prossimo futuro - afferma - potrebbe essere la coesistenza di accordi di interconnessione bilaterali e multilaterali".
C.Koch--VB