
-
Industriali Torino, Richetti e Faina nominati vicedirettori
-
Calcio: Modric annuncia, a fine stagione lascio il Real Madrid
-
Calcio: Juve; Koopmeiners tenta il recupero ma c'è pessimismo
-
Tennis: Amburgo, Cobolli vola in semifinale
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino
-
Netanyahu parla con i genitori delle vittime di Washington
-
Il ceto medio sotto pressione, redditi fermi, giù i consumi
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek
-
Colle, 'per ponte sufficienti norme antimafia in vigore'
-
Colle, per il Ponte sono sufficienti norme antimafia in vigore
-
Roland Garros: sorteggi, Zverev e Djokovic nel lato di Sinner
-
Omaggio alla Canzone d'Autore Bolognese a favore di ANT
-
Procura Figc deferisce il Brescia per violazioni amministrative
-
A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
-
Furlani aspetta Tentoglou, a Roma ottima occasione per sfidarci
-
I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
-
La Camera Usa approva mega-legge di bilancio di Trump
-
JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
-
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
-
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
-
Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
-
Borsa: in Europa si amplia il calo, Easyjet -4%
-
Manpower, migliorare rapporto tra generazione Z e lavoro
-
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
-
Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
-
Zelensky, contatti con Mosca per scambio mille prigionieri
-
Brunetta, 'lavoro e formazione a chi sta per uscire dal carcere'
-
Cremlino non conferma negoziati in Vaticano a metà giugno
-
Cremlino, 'dazi agrari? La Ue si dà la zappa sui piedi'
-
Piogge record in Australia, 2 morti e 2 dispersi
-
Indipendenza digitale in Italia, in arrivo il Libro bianco
-
Covid, Ema sfata luoghi comuni sui vaccini
-
Tagli di Trump a Usaid, Europa e Italia devono colmare il vuoto
-
Acceso in Italia il primo computer quantistico on demand
-
Ferrazzani (Esa), l'Ue si sta attrezzando per sfide delle spazio
-
Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova
-
Emiliano, rigassificatrice? Sì, se per decarbonizzare Ilva
-
Giffoni 55, 'Diventare umani' è l'immagine del festival
-
Roland Garros: Matteo Berrettini ancora out, non ci sarà

I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
Ancit, confezioni -0,6%, produzione -2,2%, esportazioni +1,5%
Vendite in calo del 4% per il tonno in scatola nel 2024 in Italia. Lo rende noto l'Ancit (Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare) che ricorda il calo dell'1% certificato dall'Istat per l'intero settore alimentare. Tra le cause del passo indietro Ancit indica "l'inflazione e la riduzione del potere di acquisto degli italiani". Un calo, quello del tonno in scatola, che interessa soprattutto i volumi, in quanto le confezioni effettivamente vendute sono diminuite solo dello 0,6%. In pratica ogni italiano in tutto il 2024 ha consumato in media 2,36 Kg di tonno in scatola. In ribasso anche la produzione nazionale, scesa del 2,2% a 72mila tonnellate, stabili invece le importazioni a 98mila tonnellate. "Veniamo da anni non facili - commenta il presidente di Ancit Giovanni Battista Valsecchi - a causa di inflazione e caro prezzi". "I consumi - osserva - si stanno assestando, ma stiamo ancora cercando un punto di caduta post pandemia, che è stato ritardato dal fenomeno inflattivo e dalla diminuzione della capacità di acquisto del consumatore". In ogni caso, secondo Valsecchi "i consumatori continuano ad apprezzare e a riporre fiducia nelle conserve ittiche". "Ne sono la prova - conclude - quegli italiani che lo portano in tavola almeno una volta a settimana e che ne hanno incrementato il consumo negli ultimi 3 anni". Il valore di mercato del tonno in scatola è cresciuto nel 2024 dell'1,5% a 1,65 miliardi e rappresenta quasi il 70% del valore totale del settore delle conserve ittiche. Nel 2024 le esportazioni di tonno in scatola sono cresciute del 9,57% a 30.600 tonnellate, prevalentemente verso i paesi Ue, in primis Germania, Grecia, Croazia, Romania, Slovenia, Polonia, Ungheria e Austria, ma anche versi alcuni paesi terzi.
P.Staeheli--VB