
-
Industriali Torino, Richetti e Faina nominati vicedirettori
-
Calcio: Modric annuncia, a fine stagione lascio il Real Madrid
-
Calcio: Juve; Koopmeiners tenta il recupero ma c'è pessimismo
-
Tennis: Amburgo, Cobolli vola in semifinale
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino
-
Netanyahu parla con i genitori delle vittime di Washington
-
Il ceto medio sotto pressione, redditi fermi, giù i consumi
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek
-
Colle, 'per ponte sufficienti norme antimafia in vigore'
-
Colle, per il Ponte sono sufficienti norme antimafia in vigore
-
Roland Garros: sorteggi, Zverev e Djokovic nel lato di Sinner
-
Omaggio alla Canzone d'Autore Bolognese a favore di ANT
-
Procura Figc deferisce il Brescia per violazioni amministrative
-
A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
-
Furlani aspetta Tentoglou, a Roma ottima occasione per sfidarci
-
I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
-
La Camera Usa approva mega-legge di bilancio di Trump
-
JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
-
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
-
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
-
Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
-
Borsa: in Europa si amplia il calo, Easyjet -4%
-
Manpower, migliorare rapporto tra generazione Z e lavoro
-
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
-
Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
-
Zelensky, contatti con Mosca per scambio mille prigionieri
-
Brunetta, 'lavoro e formazione a chi sta per uscire dal carcere'
-
Cremlino non conferma negoziati in Vaticano a metà giugno
-
Cremlino, 'dazi agrari? La Ue si dà la zappa sui piedi'
-
Piogge record in Australia, 2 morti e 2 dispersi
-
Indipendenza digitale in Italia, in arrivo il Libro bianco
-
Covid, Ema sfata luoghi comuni sui vaccini
-
Tagli di Trump a Usaid, Europa e Italia devono colmare il vuoto
-
Acceso in Italia il primo computer quantistico on demand
-
Ferrazzani (Esa), l'Ue si sta attrezzando per sfide delle spazio
-
Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova
-
Emiliano, rigassificatrice? Sì, se per decarbonizzare Ilva
-
Giffoni 55, 'Diventare umani' è l'immagine del festival
-
Roland Garros: Matteo Berrettini ancora out, non ci sarà

Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
Risale a oltre 11 miliardi di anni fa
Troppo complessa per la sua età: è l'enigmatica galassia J0107a, risale a oltre 11 miliardi di anni fa e ha una struttura particolarmente complessa per essersi formata in quell'epoca. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve al gruppo di ricerca dell'Osservatorio Astronomico nazionale di Mitaka, in Giappone, guidato da Shuo Huang e si basa sulla combinazione dei dati del radiotelescopio Alma, sulle Ande cilene, e del telescopio spaziale James Webb. Osservare lontano nello spazio è come fare un viaggio indietro nel tempo, che permette di vedere come fosse l'universo miliardi di anni fa, fino all'epoca in cui era giovanissimo, a pochi milioni di anni dal Big Bang. E' così possibile vedere come l'universo sia cambiato nel tempo e come le prime galassie siano passate dall'essere grandi caotiche nubi al cui interno si formavano grandi quantità di stelle a strutture sempre più complesse, dischi con barre o bracci proprio come la nostra Via Lattea. Questa trasformazione è comune a tutte le galassie finora osservate, tanto da essere una sorta di indicatore della loro età. Ma analizzando ora le immagini raccolte sia da Alma che da Webb i ricercatori hanno scoperto una galassia anomala: pur essendo nata quando l'universo era molto giovane, ha una struttura a spirale ben riconoscibile e una barra, una sorta di striscia più densa di gas che ne attraversa il centro. La galassia, chiamata J0107a, risale infatti a 11,1 miliardi di anni fa, ossia circa 2,6 miliardi di anni dopo il Big Bang, epoca in cui non si ha traccia di galassie di questo tipo, dette barrate. "Questa scoperta - ha commentato Deanne Fisher, dell'Università Swinburne in Australia - apre la possibilità che l'evoluzione galassie barrate sia avvenuta molto prima di quanto si pensasse".
A.Zbinden--VB