
-
A Cannes un fantasy cinese e un dramma iraniano
-
Silverstone: Marquez, anche qui dovrò usare bene la testa
-
Da Bach a Verdi, rassegna di concerti d'organo a Roma
-
Trump "abbatte" Sprigsteen con una pallina da golf
-
Salvini, taglio fondi strade? 'Ponte Stretto non c'entra'
-
Festival della tv, a Dogliani i big dello spettacolo e dei media
-
Industriali Torino, Richetti e Faina nominati vicedirettori
-
Calcio: Modric annuncia, a fine stagione lascio il Real Madrid
-
Calcio: Juve; Koopmeiners tenta il recupero ma c'è pessimismo
-
Tennis: Amburgo, Cobolli vola in semifinale
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino
-
Netanyahu parla con i genitori delle vittime di Washington
-
Il ceto medio sotto pressione, redditi fermi, giù i consumi
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek
-
Colle, 'per ponte sufficienti norme antimafia in vigore'
-
Colle, per il Ponte sono sufficienti norme antimafia in vigore
-
Roland Garros: sorteggi, Zverev e Djokovic nel lato di Sinner
-
Omaggio alla Canzone d'Autore Bolognese a favore di ANT
-
Procura Figc deferisce il Brescia per violazioni amministrative
-
A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
-
Furlani aspetta Tentoglou, a Roma ottima occasione per sfidarci
-
I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
-
La Camera Usa approva mega-legge di bilancio di Trump
-
JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
-
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
-
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
-
Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
-
Borsa: in Europa si amplia il calo, Easyjet -4%
-
Manpower, migliorare rapporto tra generazione Z e lavoro
-
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
-
Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
-
Zelensky, contatti con Mosca per scambio mille prigionieri
-
Brunetta, 'lavoro e formazione a chi sta per uscire dal carcere'
-
Cremlino non conferma negoziati in Vaticano a metà giugno
-
Cremlino, 'dazi agrari? La Ue si dà la zappa sui piedi'
-
Piogge record in Australia, 2 morti e 2 dispersi
-
Indipendenza digitale in Italia, in arrivo il Libro bianco
-
Covid, Ema sfata luoghi comuni sui vaccini
-
Tagli di Trump a Usaid, Europa e Italia devono colmare il vuoto

JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
"Decide l'Ebu, non i governi". L'Orf: "È un'opinione privata"
Dopo la vittoria all'Eurovision Song Contest 2025, JJ, rappresentante austriaco e nuovo vincitore del concorso, ha espresso il desiderio che l'edizione 2026, prevista a Vienna, si svolga senza la partecipazione di Israele. "È molto deludente che Israele partecipi ancora alla competizione", ha dichiarato in un'intervista al quotidiano spagnolo El País. "Vorrei che il prossimo Eurovision si svolgesse senza Israele. Ma ora la decisione spetta all'Ebu. Noi artisti possiamo solo esprimere la nostra opinione". In seguito, tramite un comunicato rilasciato all'Apa (Austria Presse Agentur) attraverso la sua casa discografica Warner Music, JJ ha chiarito: "Mi dispiace se le mie parole sono state fraintese. Sebbene critichi il governo israeliano, condanno ogni forma di violenza contro i civili, ovunque, che siano israeliani o palestinesi. Su questo tema non mi esprimerò ulteriormente". L'emittente austriaca Orf, contattata dall'Apa, ha preso le distanze dalle dichiarazioni dell'artista: "Le affermazioni di JJ rappresentano una sua opinione personale e non riflettono la posizione dell'Orf. All'Esc per noi contano la musica e le performance artistiche. L'Ebu ha regole chiare che separano la politica dall'intrattenimento". In risposta ai commenti del vincitore, la European Broadcasting Union (Ebu) ha ribadito tramite una nota (citata da Apa e Dpa) che l'organizzazione rappresenta le emittenti pubbliche, non i governi. "Il nostro compito è garantire che l'Esc resti un evento universale che promuove connessione e diversità attraverso la musica", si legge. L'Ebu ha anche sottolineato il suo sostegno a Kan, emittente pubblica israeliana, in un contesto politico interno sempre più ostile alla radiodiffusione pubblica. La partecipazione israeliana all'Eurovision Song Contest è stata duramente criticata nei mesi scorsi a causa del conflitto in corso nella Striscia di Gaza. Secondo le stime più recenti riportate da agenzie stampa internazionali, oltre 50.000 persone sarebbero morte a Gaza dal 7 ottobre 2023, data dell'attacco terroristico di Hamas che ha dato inizio alla guerra. Oltre a JJ, anche l'ex vincitore svizzero Nemo e circa 70 ex partecipanti al concorso hanno firmato appelli pubblici per chiedere l'esclusione di Israele. Israele è arrivata seconda nel concorso con la cantante Yuval Raphael, sopravvissuta all'attacco al Nova Festival. Il suo brano New Day Will Rise ha ottenuto il favore del pubblico, ma JJ ha prevalso grazie al voto delle giurie professionali, portando la vittoria all'Austria.
P.Keller--VB