
-
Sentimental Value nei record storici di applausi, 19 minuti
-
Argentero, 'abbiamo scritto a Giuli, vogliamo essere ascoltati'
-
Enea presenta la prima smart community italiana
-
Crosetto, Fincantieri e AgustaWestland tra più preparate a sfide
-
Direttore Fbi, attentato di Washington un atto di terrorismo
-
Telefonata Trump-Netanyahu su attentato a Washington
-
Inaugurata la 20/a edizione del Festival dell'economia di Trento
-
Fashion-show sul bordo piscina del Coni per Flavia Padovan
-
Domani trasporti a rischio, sciopero per treni e bus
-
Tennis: Darderi ko con Rublev, esce ai quarti ad Amburgo
-
Serebrennikov, 'racconto l'atroce mondo di Mengele'
-
Pallavolo: Aequilibrium Cup, domani Italia-Olanda a Modena
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,73%), giù Stellantis e Moncler
-
Figc: udienze Brescia e Trapani fissate per il 29 maggio al Tfn
-
Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli
-
Benji & Fede annunciano le date del tour estivo 2025
-
MotoGP: Bagnaia, a Silverstone sempre podio negli ultimi 3 anni
-
Patagarri, guardiamo il mondo dalla parte degli ultimi
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,58%, Londra -0,54%
-
Alessandro Borghi, 'sono il meno macho dei cowboy'
-
Tribeca Festival, Valeria Golino l'unica italiana in giuria
-
Giammetti, la Fondazione con Valentino è un regalo per Roma
-
Al via con Metropolis èStoria film festival dedicato alle città
-
Giro: Kooij vince la 12/a tappa, Del Toro è sempre in rosa
-
Lisca bianca, un veliero luogo di inclusione sociale
-
A Cannes un fantasy cinese e un dramma iraniano
-
Silverstone: Marquez, anche qui dovrò usare bene la testa
-
Da Bach a Verdi, rassegna di concerti d'organo a Roma
-
Trump "abbatte" Sprigsteen con una pallina da golf
-
Salvini, taglio fondi strade? 'Ponte Stretto non c'entra'
-
Festival della tv, a Dogliani i big dello spettacolo e dei media
-
Industriali Torino, Richetti e Faina nominati vicedirettori
-
Calcio: Modric annuncia, a fine stagione lascio il Real Madrid
-
Calcio: Juve; Koopmeiners tenta il recupero ma c'è pessimismo
-
Tennis: Amburgo, Cobolli vola in semifinale
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino
-
Netanyahu parla con i genitori delle vittime di Washington
-
Il ceto medio sotto pressione, redditi fermi, giù i consumi
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek

A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
L'inossidabile 'bloco de embalo', icona pop del nord carioca
Ci sono voluti mesi di lavoro per dare vita allo spazio della memoria, aperto ora al pubblico nella quadra del Cacique de Ramos. Fucina di musicisti e icona pop di Rio de Janeiro, la storia del blocco del Carnevale di strada nato agli inizi degli anni Sessanta nella zona nord della città carioca, continua a mantenere intatto il suo fascino. Venire fino a Ramos nelle domeniche della fejoada, (di solito la terza del mese) può valere la pena, per respirare a fondo l'atmosfera che ha ispirato artisti come Beth Carvalho e Zeca Pagodinho. E' in queste occasioni, a ritmo di samba e pagode, che il quartiere diventa famiglia e la voglia di divertimento si fa contagiosa. Ed è con questo spirito che il blocco guarda al suo futuro con attività di educazione musicale con gli studenti della scuola comunale Clovis Bevilaque (vicina alla quadra), che imparano a suonare gli strumenti a percussione, formando una mini batteria. Nessuno è straniero nel Cacique di Ramos, anche perché i gruppi giovanili che lo fondarono guardarono ben oltre il Brasile, quando dettero vita al primo nucleo. A distinguere questo 'bloco de embalo', capace di richiamare migliaia di persone durante il carnevale nel centro cittadino, sono infatti i copricapo degli indiani nordamericani, che durante le sfilate si dividono in ali, dagli Apache ai Comanche. E' nello spazio dedicato alla memoria del Cacique che Walter Pereira, storico del Carnevale, ripercorre le tappe salienti del blocco, nato ufficialmente il 20 gennaio del 1961, e che già all'inizio degli anni '70 fu in grado di occupare una sede permanente, con circoli di samba nella sua piazza, rivelati al mondo dalla cantante Beth Carvalho nell'album "De Pé no Chão" (1978). Nei suoi sessant'anni di storia il Cacique è diventato sinonimo di samba, grazie anche al successo della sua musica, a partire da 'Agua na Boca', trasformatosi in uno degli inni del carnevale carioca. Da allora si è sviluppato un movimento, con le riunioni di sambisti - i famosi pagode - ancora oggi vitale.
H.Gerber--VB