
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti

A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
L'inossidabile 'bloco de embalo', icona pop del nord carioca
Ci sono voluti mesi di lavoro per dare vita allo spazio della memoria, aperto ora al pubblico nella quadra del Cacique de Ramos. Fucina di musicisti e icona pop di Rio de Janeiro, la storia del blocco del Carnevale di strada nato agli inizi degli anni Sessanta nella zona nord della città carioca, continua a mantenere intatto il suo fascino. Venire fino a Ramos nelle domeniche della fejoada, (di solito la terza del mese) può valere la pena, per respirare a fondo l'atmosfera che ha ispirato artisti come Beth Carvalho e Zeca Pagodinho. E' in queste occasioni, a ritmo di samba e pagode, che il quartiere diventa famiglia e la voglia di divertimento si fa contagiosa. Ed è con questo spirito che il blocco guarda al suo futuro con attività di educazione musicale con gli studenti della scuola comunale Clovis Bevilaque (vicina alla quadra), che imparano a suonare gli strumenti a percussione, formando una mini batteria. Nessuno è straniero nel Cacique di Ramos, anche perché i gruppi giovanili che lo fondarono guardarono ben oltre il Brasile, quando dettero vita al primo nucleo. A distinguere questo 'bloco de embalo', capace di richiamare migliaia di persone durante il carnevale nel centro cittadino, sono infatti i copricapo degli indiani nordamericani, che durante le sfilate si dividono in ali, dagli Apache ai Comanche. E' nello spazio dedicato alla memoria del Cacique che Walter Pereira, storico del Carnevale, ripercorre le tappe salienti del blocco, nato ufficialmente il 20 gennaio del 1961, e che già all'inizio degli anni '70 fu in grado di occupare una sede permanente, con circoli di samba nella sua piazza, rivelati al mondo dalla cantante Beth Carvalho nell'album "De Pé no Chão" (1978). Nei suoi sessant'anni di storia il Cacique è diventato sinonimo di samba, grazie anche al successo della sua musica, a partire da 'Agua na Boca', trasformatosi in uno degli inni del carnevale carioca. Da allora si è sviluppato un movimento, con le riunioni di sambisti - i famosi pagode - ancora oggi vitale.
H.Gerber--VB