
-
Industriali Torino, Richetti e Faina nominati vicedirettori
-
Calcio: Modric annuncia, a fine stagione lascio il Real Madrid
-
Calcio: Juve; Koopmeiners tenta il recupero ma c'è pessimismo
-
Tennis: Amburgo, Cobolli vola in semifinale
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino
-
Netanyahu parla con i genitori delle vittime di Washington
-
Il ceto medio sotto pressione, redditi fermi, giù i consumi
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek
-
Colle, 'per ponte sufficienti norme antimafia in vigore'
-
Colle, per il Ponte sono sufficienti norme antimafia in vigore
-
Roland Garros: sorteggi, Zverev e Djokovic nel lato di Sinner
-
Omaggio alla Canzone d'Autore Bolognese a favore di ANT
-
Procura Figc deferisce il Brescia per violazioni amministrative
-
A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
-
Furlani aspetta Tentoglou, a Roma ottima occasione per sfidarci
-
I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
-
La Camera Usa approva mega-legge di bilancio di Trump
-
JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
-
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
-
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
-
Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
-
Borsa: in Europa si amplia il calo, Easyjet -4%
-
Manpower, migliorare rapporto tra generazione Z e lavoro
-
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
-
Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
-
Zelensky, contatti con Mosca per scambio mille prigionieri
-
Brunetta, 'lavoro e formazione a chi sta per uscire dal carcere'
-
Cremlino non conferma negoziati in Vaticano a metà giugno
-
Cremlino, 'dazi agrari? La Ue si dà la zappa sui piedi'
-
Piogge record in Australia, 2 morti e 2 dispersi
-
Indipendenza digitale in Italia, in arrivo il Libro bianco
-
Covid, Ema sfata luoghi comuni sui vaccini
-
Tagli di Trump a Usaid, Europa e Italia devono colmare il vuoto
-
Acceso in Italia il primo computer quantistico on demand
-
Ferrazzani (Esa), l'Ue si sta attrezzando per sfide delle spazio
-
Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova
-
Emiliano, rigassificatrice? Sì, se per decarbonizzare Ilva
-
Giffoni 55, 'Diventare umani' è l'immagine del festival
-
Roland Garros: Matteo Berrettini ancora out, non ci sarà

Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
Riprogramma il metabolismo, topi dimagriti del 30% in 7 giorni
Scoperto un nuovo meccanismo molecolare che induce una rapida perdita di peso corporeo: a innescarlo è la riduzione dell'amminoacido cisteina, che spinge le cellule a riprogrammare il loro metabolismo in modo da bruciare in fretta le riserve di grasso. Lo dimostra lo studio su topi geneticamente modificati, che negli esperimenti condotti alla New York University Grossman School of Medicine sono dimagriti del 30% in una settimana. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, non sono direttamente trasferibili sull'uomo, ma aprono nuovi scenari per la ricerca di future soluzioni contro l'obesità. Lo studio è stato condotto su topi geneticamente modificati a cui è stata tolta la capacità di produrre l'amminoacido cisteina: questi animali sono stati sottoposti anche a una dieta priva di cisteina, e in una sola settimana sono arrivati a perdere il 30% del loro peso corporeo. La drastica riduzione dell'amminoacido ha infatti causato una diminuzione del coenzima A (una piccola molecola coinvolta in oltre cento reazioni metaboliche) rendendo inefficienti i meccanismi che convertono il cibo in energia: in questa condizione di stress, le cellule hanno attivato un piano di emergenza che permette loro di attingere alle riserve di grassi per ottenere l'energia di cui hanno bisogno. I ricercatori intendono ora ripristinare geneticamente la produzione di cisteina in cellule o tessuti specifici dei topi, per determinare il ruolo di ciascuno di essi nella rapida perdita di peso osservata. "In futuro - afferma l'immunologo Dan Littman, tra i coordinatori dello studio - speriamo di manipolare parti di questo processo per indurre una perdita di peso simile negli esseri umani, ma senza rimuovere completamente la cisteina". Questo amminoacido, infatti, è coinvolto in numerose vie metaboliche cellulari: eliminarlo potrebbe essere pericoloso, perché rischia di rendere gli organi più vulnerabili alle tossine.
C.Bruderer--VB