-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
Per dispositivi portatili e robot umanoidi
Utilizza le proteine del latte e l'elettricità la lingua artificiale capace di assaggiare i cibi e stabilirne il livello di piccantezza. Messa a punto da un gruppo di ricercatori guidato dall'Istituto di Tecnologia di Shanghai, in Cina, potrebbe costituire il cuore di dispositivi portatili per testare rapidamente salse e alimenti senza mettere a rischio le papille gustative, ma apre anche ad applicazioni per robot umanoidi e per persone affette da deficit sensoriali, come la perdita totale del gusto. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Acs Sensors della Società americana di chimica. Esistono già diverse lingue artificiali in grado di captare sapori diversi, come il dolce e l'umami, ma le molecole alla base del gusto piccante, che comprendono la capsaicina nel peperoncino, la piperina nel pepe nero e l'allicina nell'aglio, producono sensazioni di bruciore e formicolio che sono difficili da misurare con materiali sintetici. Per superare questo ostacolo, i ricercatori coordinati da Weijun Deng hanno aggiunto latte in polvere ad un gel flessibile capace di condurre l'elettricità: quando un cibo viene posto sopra il materiale, nel giro di dieci secondi le proteine del latte legano le molecole responsabili del piccante e la corrente diminuisce in base al grado di piccantezza. I test iniziali hanno dimostrato che la lingua artificiale risponde a concentrazioni di capsaicina inferiori a quelle rilevabili dall'uomo, arrivando fino a livelli superiori a quelli percepiti come dolorosi. Messa a confronto con un gruppo di assaggiatori che hanno valutato otto tipi di peperoncino e otto alimenti piccanti, inoltre, la lingua ha dato risultati che corrispondevano in buona misura con quelli dei partecipanti, dimostrando la propria affidabilità.
C.Koch--VB