
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino
-
Netanyahu parla con i genitori delle vittime di Washington
-
Il ceto medio sotto pressione, redditi fermi, giù i consumi
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek
-
Colle, 'per ponte sufficienti norme antimafia in vigore'
-
Colle, per il Ponte sono sufficienti norme antimafia in vigore
-
Roland Garros: sorteggi, Zverev e Djokovic nel lato di Sinner
-
Omaggio alla Canzone d'Autore Bolognese a favore di ANT
-
Procura Figc deferisce il Brescia per violazioni amministrative
-
A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
-
Furlani aspetta Tentoglou, a Roma ottima occasione per sfidarci
-
I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
-
La Camera Usa approva mega-legge di bilancio di Trump
-
JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
-
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
-
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
-
Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
-
Borsa: in Europa si amplia il calo, Easyjet -4%
-
Manpower, migliorare rapporto tra generazione Z e lavoro
-
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
-
Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
-
Zelensky, contatti con Mosca per scambio mille prigionieri
-
Brunetta, 'lavoro e formazione a chi sta per uscire dal carcere'
-
Cremlino non conferma negoziati in Vaticano a metà giugno
-
Cremlino, 'dazi agrari? La Ue si dà la zappa sui piedi'
-
Piogge record in Australia, 2 morti e 2 dispersi
-
Indipendenza digitale in Italia, in arrivo il Libro bianco
-
Covid, Ema sfata luoghi comuni sui vaccini
-
Tagli di Trump a Usaid, Europa e Italia devono colmare il vuoto
-
Acceso in Italia il primo computer quantistico on demand
-
Ferrazzani (Esa), l'Ue si sta attrezzando per sfide delle spazio
-
Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova
-
Emiliano, rigassificatrice? Sì, se per decarbonizzare Ilva
-
Giffoni 55, 'Diventare umani' è l'immagine del festival
-
Roland Garros: Matteo Berrettini ancora out, non ci sarà
-
Nel 2024 spesa Sanità digitale a 2,5 miliardi, +12% sul 2023
-
Moto: Aprilia 'contratto Martin valido e deve essere rispettato'
-
Visite mediche e sport in piazza, a Foligno il Tour della Salute
-
Aqua Italia, rubinetti di qualità ma il 26% italiani è scettico

Acceso in Italia il primo computer quantistico on demand
A Torino, a disposizione di industria, ricerca e università
In Italia debutta il primo computer quantistico on demand, a disposizione delle aziende, dei centri di ricerca e delle università di tutto il Paese che vogliano utilizzarlo. La macchina è installata presso il Politecnico di Torino, dove è stata accesa e presentata oggi, ed è stata acquisita grazie alla partnership tra Politecnico di Torino, Fondazione Links (ente strumentale di Fondazione Compagnia di San Paolo) e Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. E' una macchina costruita dall'azienda finlandese Iqm Quantum Computers, e della quale esistono 12 esemplari al mondo. E' un computer quantistico a semiconduttori, come quello costruito recentemente dall'Università Federico II di Napoli, che è invece destinato alla ricerca. La caratteristica della macchina di Torino è nel fatto che "partendo da un prodotto commerciale, cerchiamo di spingere il suo utilizzo e fare disseminazione di conoscenza", osserva il presidente dell'Inrim, Pietro Asinari. L'obiettivo, rileva il rettore del Politecnico Stefano Corgnati, "è costituire un primo hub in cui l'accademia e i centri di innovazione lavorino insieme, in modo tale da rendere questa tecnologia fruibile ed esportabile all'attività dell'industria verso la società". Anche per il presidente della Fondazione Links, Marco Cantamessa, la prospettiva è "poter attirare su Torino attività progettuali, centri di competenza di grandi imprese e, ovviamente, persone di talento, impegnate su questo paradigma emergente del computing". L'operazione "vede già ora manifestazioni d'interesse di diversi partner industriali" aggiunge il direttore generale della Fondazione Stefano Buscaglia. Finora hanno dimostrato molto interesse il mondo della finanza, accanto a scienza dei materiali, logistica e crittografia, osserva Buscaglia e "il mondo industriale guarda alle possibilità offerte dalla tecnologia quantistica abbinata ad altre tecnologie, come l'intelligenza artificiale. Anche le piccole e medie imprese si stanno chiedendo come utilizzare questa tecnologia", rileva Asinari. In generale i computer quantistici permetteranno infatti di eseguire calcoli complessi in tempi ridotti e con un notevole risparmio energetico rispetto ai computer tradizionali. E' solo il primo passo di una "strategia nazionale molto sinergica": già per il 2026 è in programma l'installazione di una macchina più potente presso il Tecnopolo di Bologna.
G.Schmid--VB