
-
Trump "abbatte" Sprigsteen con una pallina da golf
-
Salvini, taglio fondi strade? 'Ponte Stretto non c'entra'
-
Festival della tv, a Dogliani i big dello spettacolo e dei media
-
Industriali Torino, Richetti e Faina nominati vicedirettori
-
Calcio: Modric annuncia, a fine stagione lascio il Real Madrid
-
Calcio: Juve; Koopmeiners tenta il recupero ma c'è pessimismo
-
Tennis: Amburgo, Cobolli vola in semifinale
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino
-
Netanyahu parla con i genitori delle vittime di Washington
-
Il ceto medio sotto pressione, redditi fermi, giù i consumi
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek
-
Colle, 'per ponte sufficienti norme antimafia in vigore'
-
Colle, per il Ponte sono sufficienti norme antimafia in vigore
-
Roland Garros: sorteggi, Zverev e Djokovic nel lato di Sinner
-
Omaggio alla Canzone d'Autore Bolognese a favore di ANT
-
Procura Figc deferisce il Brescia per violazioni amministrative
-
A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
-
Furlani aspetta Tentoglou, a Roma ottima occasione per sfidarci
-
I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
-
La Camera Usa approva mega-legge di bilancio di Trump
-
JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
-
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
-
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
-
Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
-
Borsa: in Europa si amplia il calo, Easyjet -4%
-
Manpower, migliorare rapporto tra generazione Z e lavoro
-
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
-
Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
-
Zelensky, contatti con Mosca per scambio mille prigionieri
-
Brunetta, 'lavoro e formazione a chi sta per uscire dal carcere'
-
Cremlino non conferma negoziati in Vaticano a metà giugno
-
Cremlino, 'dazi agrari? La Ue si dà la zappa sui piedi'
-
Piogge record in Australia, 2 morti e 2 dispersi
-
Indipendenza digitale in Italia, in arrivo il Libro bianco
-
Covid, Ema sfata luoghi comuni sui vaccini
-
Tagli di Trump a Usaid, Europa e Italia devono colmare il vuoto
-
Acceso in Italia il primo computer quantistico on demand
-
Ferrazzani (Esa), l'Ue si sta attrezzando per sfide delle spazio
-
Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova

Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
Cruciale per l'evoluzione umana
Scoperta la variante genetica che fa aumentare la statura quando si mangia molta carne: cruciale per l'evoluzione dell'uomo moderno, è stata individuata analizzando i dati genomici di mezzo milione di persone, conservati nella grande UK Biobank del Regno Unito. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cell Genomics dai ricercatori della Fudan University a Shanghai. "Questa ricerca rivela la complessa interazione tra i fattori genetici, ambientali e demografici che hanno contribuito alla comparsa e all'evoluzione degli esseri umani anatomicamente moderni", afferma il ricercatore Shaohua Fan. "Ha anche importanti implicazioni per la comprensione della suscettibilità e della resistenza nei disturbi metabolici contemporanei come il diabete di tipo 2, l'obesità e la sindrome metabolica". La statura e il metabolismo basale più elevati sono due tratti che distinguono gli esseri umani moderni dai primati e che secondo i ricercatori potrebbero essere co-evoluti. "Il passaggio da una dieta prevalentemente a base vegetale a un maggiore consumo di carne segna una pietra miliare nell'evoluzione umana", affermano gli autori Jin Li e He Huang. "Studi precedenti hanno suggerito che questo cambiamento abbia influenzato molti tratti e fenotipi negli esseri umani anatomicamente moderni. Non sorprende quindi che anche l'altezza possa essere stata influenzata". I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo aver esaminato i dati genomici di 500.000 persone al fine di identificare possibili correlazioni genetiche tra altezza e metabolismo basale. Hanno così individuato oltre 6.000 potenziali varianti genetiche di cui hanno valutato l'impatto funzionale (ad esempio sulle sequenze che compongono le proteine e sull'espressione dei geni). E' così emersa una variante (denominata rs34590044-A) che aumenta l'espressione del gene ACSF3 nel fegato degli esseri umani moderni rispetto alle scimmie antropomorfe, aumentando il metabolismo e la formazione di osso, il che potrebbe contribuire all'aumento della statura. Studiando topi alimentati con gli amminoacidi essenziali tipici delle diete a base di carne, i ricercatori hanno anche osservato che la maggiore espressione di ACSF3 associata a una dieta carnivora porta sia a un aumento della statura che a un metabolismo basale più elevato.
F.Wagner--VB