
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como
-
La Bolivia voterà il suo presidente domenica 17 agosto
-
La Juve espugna Dortmund 2-1, doppietta di Cambiaso
-
Paolini avanza a Cincinnati, battuta la greca Sakkari
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'

Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
L'opera di Gluck inaugura il 23 gennaio, regia di Shirin Neshat
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut sono le tre opere della prossima Stagione lirica del Teatro Regio di Parma, in programma da gennaio a marzo, anticipate dalle tre (Otello, Macbeth e Falstaff) del Festival Verdi, dal consueto appuntamento col concerto per i 197 anni dell'inaugurazione del Teatro, dagli appuntamenti di Regio Young, oltre a prove aperte, incontri e laboratori. Le tre opere scelte per il cartellone 2026 hanno come comune denominatore il contrasto che si sviluppa in rapporti portati alle estreme conseguenze dalla passione. Contrasto tra regola e desiderio in Orfeo ed Euridice, tra impulsività e razionale grandezza d'animo in Norma, tra vizio e virtù in Manon Lescaut. Il capolavoro barocco di Christoph Willibald Gluck mancava al Regio da 39 anni: vi torna in un nuovo allestimento, realizzato assieme ai Teatri di Reggio Emilia, con una delle più celebrate artiste visuali di oggi, l'iraniana/newyorkese Shirin Neshat che firma la regia, dopo il successo della grande mostra al Pac di Milano e la l'Aida al Festival di Salisburgo. Fabio Biondi, sul podio della Filarmonica Toscanini, dirigerà dal 23 gennaio un cast composto dal controtenore Carlo Vistoli (Orfeo) e dai soprani Francesca Pia Vitale (Euridice) e Nadja Mchantaf (Amore). Norma, amatissimo capolavoro di Vincenzo Bellini, torna a Parma con la regia di Nicola Berloffa in un allestimento del Regio coprodotto con i Teatri di Piacenza e il Pavarotti di Modena. Dal 15 febbraio Renato Palumbo dirigerà l'Orchestra Filarmonica Italiana, mentre sul palcoscenico canteranno Dmitry Korchak, Carlo Lepore, Vasilisa Berzhanskaya e Giuliana Gianfaldoni. Infine, dal 20 marzo, il Puccini di Manon Lescaut: una nuova produzione firmata da Massimo Gasparon in coproduzione con il Festival Puccini, il Petruzzelli di Bari e altri teatri internazionali. Sarà diretta da Francesco Ivan Ciampa con la Filarmonica di Parma con protagonisti Anastasia Bartoli, al debutto nel ruolo del titolo, Luciano Ganci, Alessandro Luongo, Andrea Concetti, Davide Tuscano.
A.Kunz--VB