
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone
-
L'Italiana in Algeri al Rof, la protagonista è una drag queen
-
Calcio: Guardiola, 'auguro al Palermo la promozione in serie A'
-
Parte la privatizzazione dell'aeroporto di Palermo, ok dai soci
-
Calcio: Roma; Dybala, Ranieri e Massara omaggiano Diogo Jota
-
Emma Thompson, 'sarei potuta uscire con Donald Trump'
-
Tennis: dopo Us Open Sinner giocherà Atp 500 di Pechino
-
Media, 14 civili uccisi da Idf a Gaza, 8 aspettavano aiuti
-
Basket: la prossima stagione Nba al via il 21 ottobre
-
Pallavolo: donne; le 16 azzurre per il collegiale di Milano
-
Tennis: Cincinnati; Bellucci eliminato al primo turno
-
Confartigianato: "Corre l'export anti dazi, +5% in 25 Paesi
-
Media, 7 civili uccisi dall'Idf a gaza, 2 aspettavano aiuti
-
Mosca: dopo l'Alaska, prossimo incontro Putin-Trump in Russia
-
Trump, l'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska
-
Axios, 'incontro Usa, Ucraina e Ue prima di Trump-Putin'
-
Sheinbaum smentisce i legami tra Maduro e il Cartello di Sinaloa
-
De Grazia da un anno in isolamento nel carcere di Caracas
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo
-
Tennis: Cincinnati: esordio ok per Nardi, va al secondo turno

The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
Nel film in gara le grida d'aiuto di bimba palestinese uccisa
È una regola non scritta, ma è come una tavola della legge che nei festival internazionali come Cannes, Venezia e Berlino ci siano film destinati ad entrare quasi di diritto nel palmares. Questo è tanto più vero per 'The Voice of Hind Rajab' di Kaouther Ben Hania, in corsa all'82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia che si apre il 27 agosto e poi in sala con I Wonder Pictures. Qual è la forza di questo film della quarantasettenne regista tunisina? Può contare su ben tre elementi: la verità, la contemporaneità e l'universalità. Intanto la verità, perché racconta quello che è successo davvero il 29 gennaio 2024, quando i volontari della Mezzaluna Rossa hanno ricevuto una chiamata di emergenza da parte di una bambina di cinque anni, Hind Rajab, intrappolata a Gaza in un'auto gli zii e i cuginetti mentre tentavano di fuggire durante un attacco dell'esercito israeliano. Hind implorava al telefono di essere salvata perché in quell'auto in cui si era nascosta sotto il sedile era, tra l'altro, l'unica sopravvissuta. I volontari cercarono allora di mantenere il contatto con lei e soprattutto farle arrivare un'ambulanza, ma senza alcun successo. Israele, comunque, non ha mai ammesso di essere responsabile dell'accaduto e tantomeno di avere forze militari e carri armati nei luoghi in cui è accaduta la tragedia. Per quanto riguarda invece la contemporaneità, è facile immaginare che, quando il 3 settembre il film passerà in concorso al Lido, a Gaza ci sarà ancora una situazione esplosiva e quindi non si può escludere che la giuria possa dare - anche con un premio importante - un segnale di protesta contro la politica di Netanyahu. Infine l'universalità del messaggio. Le telefonate intercorse fra la bambina e i volontari, lo zio in Germania e la madre, sono davvero strazianti e danno voce alle migliaia di bambini morti finora in questa guerra. Parlando della forza emotiva di quest'opera, il direttore artistico Alberto Barbera, alla presentazione del programma ufficiale della Mostra, ha trattenuto a stento la commozione: "È un film che susciterà impressioni e spero non polemiche".
B.Wyler--VB