Volkswacht Bodensee - I 25 anni di Tec4I, cambiamento continuo chiave per successo

I 25 anni di Tec4I, cambiamento continuo chiave per successo
I 25 anni di Tec4I, cambiamento continuo chiave per successo

I 25 anni di Tec4I, cambiamento continuo chiave per successo

Oltre 120 partecipanti: cybersecurity, trasferimento tecnologico

Dimensione del testo:

TEC4I FVG ha festeggiato i 25 anni di attività con l'evento "Direzione futuro - Visione, metodo, infrastrutture: 25 anni al fianco delle imprese e del territorio", che ha richiamato oltre 120 partecipanti tra imprese, startup, istituzioni e partner. La giornata ha ripercorso il cammino dell'hub - nato come Friuli Innovazione - oggi riferimento per l'innovazione in regione. La realtà ha un valore della produzione di 2,7 milioni, tre bilanci consecutivi in utile e un team di 25 professionisti - età media di 40 anni - che offre servizi in 4 specializzazioni: design-stampa 3D, tecnologie digitali, cybersecurity, finanza per innovazione e supporto a nuove imprese. "La parola chiave dei nostri 25 anni è cambiamento continuo - ha detto il presidente, Stefano Casaleggi - Nati come centro di trasferimento tecnologico, ci siamo trasformati in parco scientifico, incubatore certificato e motore di progetti europei. La storia dimostra la capacità di evolvere per rispondere alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale, oltre a fare sistema e interagire con tutti gli attori". Il passaggio decisivo è stato l'orientamento ai servizi - accelerato dalla riorganizzazione societaria in cui Regione FVG e Confindustria Udine hanno preso un ruolo preminente - il quale ha reso TEC4I FVG un partner per PMI, grandi imprese e startup. "Specializzarsi è fondamentale per generare valore - ha spiegato l'a.d. Filippo Bianco - Non si può innovare in tutto, ma si può diventare un riferimento in aree precise. Il nostro approccio è 'test before invest': le aziende sperimentano prima di investire, riducendo rischi e accelerando la crescita". Cybersicurezza: per Giovanni Barbetta del team di TEC4I FVG "gli attacchi informatici sono in crescita: per il rapporto Clusit 2025, il numero annuo di attacchi più gravi è aumentato di 7 volte tra 2020 e 2025 e le imprese manifatturiere sono sempre nella top 3 dei settori più colpiti con il 15% degli attacchi".

U.Maertens--VB