
-
Ispirazione taekwondo per il brand Mcm
-
A Maria Anghileri (Confindustria) il Womenlands Excellence Award
-
Buy, Bruni Tedeschi e De Laurentiis al Capalbio Film Festival
-
Grignani-Luca, false e diffamatorie affermazioni Warner Chappell
-
Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti
-
Gherardini celebra 140 anni e punta al vintage
-
Calcio: Rovella non si opera, per mediano terapia conservativa
-
Camille Miceli, con Passepartout di Pucci tutto è possibile
-
Tanta scuola, Day-Lewis e De Niro ad Alice nella Città
-
Coppa Italia: Spezia ko ai rigori, Parma agli ottavi
-
Meloni, 'escalation conviene a Putin, non cadere in trappole'
-
Meloni, 'irresponsabile usare Gaza per attaccare il governo'
-
Meloni, su mediazione aspettiamo risposta Flotilla
-
Claudia Cardinale, talento, sfrontatezza e ironia
-
Il Fendi romanticismo sboccia tra sport e fiori
-
Bruzziches, le mie borse hanno un nome perchè hanno un'anima
-
Meloni, Flotilla? Richiamo tutti a responsabilità
-
Auto: partenza sprint per la 52/a cronoscalata della Castellana
-
Melania snobba Olena, niente bilaterale a New York
-
Trump ai leader arabi, Israele non annetterà Cisgiordania
-
Ue a Cina, 'usi la sua influenza su Mosca per i negoziati'
-
Ecco 'Diba e Totti', la storia degli ultimi 50 anni della Roma
-
Drone dallo Yemen colpisce Eilat, 20 feriti, due gravi
-
Mosca, 'infondate accuse violazioni spazio aereo, isteria'
-
Mfe chiude il semestre con un utile di oltre 130 milioni
-
Narcos a Bruxelles, il governo belga verso i militari in strada
-
Stellantis pesante in Borsa su vici chiusure stabilimenti
-
Le sirene di Vivetta tra pirati e abiti a squame
-
Sparatoria a Dallas, una persona uccisa, suicida l'attentatore
-
I 25 anni di Tec4I, cambiamento continuo chiave per successo
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,13%), scivolone di Stellantis
-
Da Enriquez dissertazioni sul gelato con Rossella Jardini
-
Lo 'Spettacolo della Salute'tra emozione e sport per beneficenza
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 81,6 punti
-
Premier francese Lecornu, proposte manovra entro fine settimana
-
Ghigo e Chatrian, Claudia Cardinale discreta ma imprescindibile
-
Da Weekend Max Mara cinque artiste rivisitano il trench coat
-
Assoutenti, senza carta digitale Ryanair supplemento di 55 euro
-
Mondiali: Italia quarta nel Team relay, oro all'Australia
-
Città salute di Torino, automatizzata spettrometria di massa
-
Daniela Gregis rivisita il grembiule
-
Mit, 'con Corte dei Conti fisiologica interlocuzione'
-
Fondazione Cdp, oltre mezzo milione di euro a 7 progetti sociali
-
Brigitte Bardot e Jane Birkin ispirano Miss Bikini Luxe
-
Napoli: lesione muscolare per Buongiorno, fuori per tre gare
-
Mobrici torna il 3 ottobre con il singolo Che serata stupida
-
Infermieri scelgono specializzazione,boom domande per magistrali
-
C.Conti chiede chiarimenti su delibera Cipess Ponte Stretto
-
Robot Festival torna a Bologna dal 9 all'11 ottobre
-
I gelati genovesi di Tonitto puntano ai mercati africani

Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
Alla Settimana della Critica con il nuovo film A Dance in Vain
In occasione della 40/a edizione della Settimana Internazionale della Critica, il giovane regista taiwanese Lee Hong-chi, vincitore del Leone del futuro - Premio opera prima "Luigi De Laurentiis" nel 2023 con Love Is a Gun, torna alla Mostra del Cinema di Venezia per presentare il suo nuovo film, A Dance in Vain, che sarà proiettato il 6 settembre in Sala Corinto alle 17, alla presenza dell'autore. "C'è stato un momento in cui la città in cui vivevo mi è sembrata improvvisamente estranea. Perfino amici familiari e luoghi che frequentavo da sempre apparivano distanti, in un modo che non riuscivo a spiegare. Quella sensazione mi affascinava. Così ho preso la macchina da presa e ho iniziato a filmare. A volte persone che conoscevo, a volte sconosciuti incontrati per strada, semplicemente catturando le loro vite così com'erano, in quell'istante. Sapevo che non sarebbe durato. Se avessi esitato, quella sensazione sarebbe scomparsa", dice Lee Hong-chi. "In occasione di questa importante ricorrenza per la Settimana della Critica, siamo felici e onorati di accogliere nuovamente a Venezia l'ultimo regista che ha portato alla Sic il Leone del Futuro - Premio Luigi De Laurentiis", sottolinea Beatrice Fiorentino, direttrice artistica della Settimana della Critica. "Lee Hong-Chi presenterà in anteprima mondiale, nella cornice della Mostra, il suo nuovo film A Dance in Vain. Intimamente legato al precedente Love Is a Gun, il nuovo lavoro torna a interrogare, da una diversa angolazione, lo stato di spaesamento delle giovani generazioni. Un racconto sentito e corale, vicino a chi vive sulla propria pelle l'assenza di prospettive, in particolare a coloro che cercano - spesso invano - di realizzarsi attraverso l'arte. A Dance in Vain ribadisce con forza lo sbalorditivo talento visivo di questo giovane autore, che negli eleganti e sinuosi movimenti di macchina cerca, ancora una volta, il modo di affermare la propria voce. Questa la sinossi del film. Monkey lavora da anni dietro le quinte di una compagnia teatrale, cercando di restare a galla nella frenesia della grande città. La sua esistenza sembra sospesa, come bloccata in un circolo vizioso. Nel 2020 il suo ragazzo, Leo, era tornato nella città natale e poco dopo si era tolto la vita. La sua assenza continua a pesare su di lei come un'ombra, a ogni passo, a ogni respiro. Intrappolata nella sua routine, Monkey prova a chiedere aiuto, a condividere la sua angoscia. Ma la risposta che riceve è sempre la stessa: "Dovresti mostrare più gratitudine. Sei già fortunata".
G.Frei--VB