
-
Ispirazione taekwondo per il brand Mcm
-
A Maria Anghileri (Confindustria) il Womenlands Excellence Award
-
Buy, Bruni Tedeschi e De Laurentiis al Capalbio Film Festival
-
Grignani-Luca, false e diffamatorie affermazioni Warner Chappell
-
Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti
-
Gherardini celebra 140 anni e punta al vintage
-
Calcio: Rovella non si opera, per mediano terapia conservativa
-
Camille Miceli, con Passepartout di Pucci tutto è possibile
-
Tanta scuola, Day-Lewis e De Niro ad Alice nella Città
-
Coppa Italia: Spezia ko ai rigori, Parma agli ottavi
-
Meloni, 'escalation conviene a Putin, non cadere in trappole'
-
Meloni, 'irresponsabile usare Gaza per attaccare il governo'
-
Meloni, su mediazione aspettiamo risposta Flotilla
-
Claudia Cardinale, talento, sfrontatezza e ironia
-
Il Fendi romanticismo sboccia tra sport e fiori
-
Bruzziches, le mie borse hanno un nome perchè hanno un'anima
-
Meloni, Flotilla? Richiamo tutti a responsabilità
-
Auto: partenza sprint per la 52/a cronoscalata della Castellana
-
Melania snobba Olena, niente bilaterale a New York
-
Trump ai leader arabi, Israele non annetterà Cisgiordania
-
Ue a Cina, 'usi la sua influenza su Mosca per i negoziati'
-
Ecco 'Diba e Totti', la storia degli ultimi 50 anni della Roma
-
Drone dallo Yemen colpisce Eilat, 20 feriti, due gravi
-
Mosca, 'infondate accuse violazioni spazio aereo, isteria'
-
Mfe chiude il semestre con un utile di oltre 130 milioni
-
Narcos a Bruxelles, il governo belga verso i militari in strada
-
Stellantis pesante in Borsa su vici chiusure stabilimenti
-
Le sirene di Vivetta tra pirati e abiti a squame
-
Sparatoria a Dallas, una persona uccisa, suicida l'attentatore
-
I 25 anni di Tec4I, cambiamento continuo chiave per successo
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,13%), scivolone di Stellantis
-
Da Enriquez dissertazioni sul gelato con Rossella Jardini
-
Lo 'Spettacolo della Salute'tra emozione e sport per beneficenza
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 81,6 punti
-
Premier francese Lecornu, proposte manovra entro fine settimana
-
Ghigo e Chatrian, Claudia Cardinale discreta ma imprescindibile
-
Da Weekend Max Mara cinque artiste rivisitano il trench coat
-
Assoutenti, senza carta digitale Ryanair supplemento di 55 euro
-
Mondiali: Italia quarta nel Team relay, oro all'Australia
-
Città salute di Torino, automatizzata spettrometria di massa
-
Daniela Gregis rivisita il grembiule
-
Mit, 'con Corte dei Conti fisiologica interlocuzione'
-
Fondazione Cdp, oltre mezzo milione di euro a 7 progetti sociali
-
Brigitte Bardot e Jane Birkin ispirano Miss Bikini Luxe
-
Napoli: lesione muscolare per Buongiorno, fuori per tre gare
-
Mobrici torna il 3 ottobre con il singolo Che serata stupida
-
Infermieri scelgono specializzazione,boom domande per magistrali
-
C.Conti chiede chiarimenti su delibera Cipess Ponte Stretto
-
Robot Festival torna a Bologna dal 9 all'11 ottobre
-
I gelati genovesi di Tonitto puntano ai mercati africani

'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
Dopo le polemiche, torna al festival un'opera del regista
Abdellatif Kechiche è tornato. Al Locarno Film Festival arriva in Concorso internazionale 'Mektoub, My Love: Canto Due', la fine della storia iniziata al Lido di Venezia con la presentazione del 'Canto Uno' (era il 2017) e, poi, proseguita con 'Intermezzo', che aveva gareggiato nel 2019 a Cannes. Il tutto dopo le innumerevoli polemiche che hanno dominato il lavoro del regista negli ultimi anni, partendo da 'La vita di Adèle' (Palma d'Oro 2013) fino ad arrivare a 'Intermezzo', con accuse di pessime condizioni di lavoro sul set sia da parte degli attori che dei tecnici, di sessismo, oltre alle molte critiche per lo sguardo su corpi e figure femminili presente nelle opere dell'artista. Kechiche nel 2018 è stato anche accusato di violenza sessuale nei confronti di un'attrice, il cui nome non è mai stato rivelato, ma l'indagine è stata archiviata per "insufficienza di prove". Un bagaglio di questioni aperte che ha a lungo ritardato, insieme all'insolvenza della casa di produzione di Kechiche, l'uscita di 'Canto Due', che era in fase di lavorazione finale già nel 2020 (le riprese sono state ultimate in concomitanza con la seconda parte della serie). Ora, però, è pronto per essere mostrato al pubblico ticinese per la prima volta. Seppure in assenza del regista, che non è giunto in Svizzera per l'occasione, e della nebbia di polemiche che lo circonda. Prosegue così la storia di Amin (Shain Boumedine), ormai diventato venticinquenne, Ophelie (Ophelie Bau) e Tony (Salim Kechiouche). I primi due sono molto cambiati, con lei che è rimasta incinta di Tony e ha deciso di abortire, anche perché è promessa sposa di Clément. Tony, invece, è rimasto il solito donnaiolo e non ha voglia di prendersi le sue responsabilità. Intanto, Amin è tornato a Sète, nel sud della Francia, dopo aver rinunciato agli studi a Parigi per seguire il sogno del cinema. Ed è proprio qui che avviene qualcosa che cambierà per sempre il suo destino: una sera, Jack (Andre Jacobs) - un produttore americano in vacanza in una villa della zona - e sua moglie Jess (Jessica Pennington), che è una nota attrice, vanno a mangiare nel ristorante di famiglia della madre di Amin, nonostante sia chiuso. Tanti gli sforzi per accomodarli. In cambio, però, viene chiesto a Jack di conoscere Amin e leggere la sua sceneggiatura. Inaspettatamente, al produttore piace molto il progetto, ma le cose non andranno nel modo più scontato.
P.Keller--VB