
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
-
Sport: Rsg Group Italia annuncia la partnership con Serenis
-
++ Fedez,chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi ++
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
-
Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
-
Kallas, la Russia sta testando il nostro limite
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran
-
Il prezzo del gas chiude in deciso calo poco sopra i 32 euro
-
Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing
-
Canottaggio:torna 'Roma breast days- Rema Roma per la Vita 2025'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 78,6 punti
-
L'Italia batte l'Ucraina, è in finale della Bjk Cup
-
Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza
-
Nato, 'jet intercettati, azioni sconsiderate della Russia'
-
Mondiali atletica: Femke Bol conserva il titolo nei 400 ostacoli
-
'Il conte Cozio e il mito di Stradivari' a Palazzo Madama Torino
-
Daniele Rustioni inaugura il Festival Respighi a Bologna
-
Martin Scorsese, nuovo progetto con DiCaprio e Lawrence
-
Consiglio Onu ripristina sanzioni all'Iran per il nucleare

Torna il Festival Maccaferri dedicato alla chitarra manouche
A Cento e Pieve di Cento dal 18 luglio, tra ospiti Alex Britti
Dal 18 al 20 luglio, tra Cento (Ferrara) e Pieve di Cento (Bologna), torna la seconda edizione della Rassegna Maccaferri dedicata alla chitarra centopievese, all'interno del Festival Entroterre, con la direzione artistica di Luca Damiani. La manifestazione nasce per valorizzare l'eredità di Mario Maccaferri, straordinario liutaio originario di Cento, considerato il padre della chitarra manouche, lo strumento amato da Django Reinhardt, diventato icona del jazz europeo. Il programma, ad ingresso libero, propone tre giornate di musica, narrazione e artigianato artistico, con ospiti come Alex Britti, Adrien Marco, il Maurizio Geri Swingtet, il Silence Duo e il Giangiacomo Rosso Jazz Manouche Quartet. Si comincia il 18 luglio a Cento con una "intervista impossibile" tra Luca Damiani e Mario Maccaferri, interpretato da Patrizio Roversi, che ne racconta la storia e l'eredità. Le atmosfere musicali sono affidate invece al Silence Duo: Claudio Farinone (chitarra) e Rosario Bonaccorso (contrabbasso). Sabato 19 alle 19 il Giangiacomo Rosso Jazz Manouche Quartet propone Sulle orme di Django: un viaggio tra tradizione gitana e swing europeo. Alle 21.30 a Pieve di Cento, tocca al Maurizio Geri Swingtet portare sul palco Anima Manouche, concerto tra swing, jazz gitano e canzone d'autore italiana. Il 20 luglio alle 19, di nuovo a Cento, il chitarrista francese Adrien Marco in trio con Tolga During (chitarra a due manici) e Pippi Dimonte (contrabbasso) in un concerto virtuosistico e poetico, ispirato a Django Reinhardt. Alle 21.30 a Pieve di Cento Alex Britti chiude la rassegna con un live energico tra i suoi successi (Oggi sono io, La vasca, 7000 caffè) e le nuove hit (Supereroi, Nuda, Tutti come te), celebrando la sua carriera tra blues, pop e cantautorato. Durante le tre serate, dalle 18 alle 22, si potrà visitare la Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, cuore della tradizione liutaria locale che ha visto nascere figure come Luigi Mozzani e lo stesso Maccaferri.
T.Egger--VB