
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
-
Sport: Rsg Group Italia annuncia la partnership con Serenis
-
++ Fedez,chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi ++
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
-
Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
-
Kallas, la Russia sta testando il nostro limite
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran
-
Il prezzo del gas chiude in deciso calo poco sopra i 32 euro

Capua film fest, arrivano anche Esposito, D'Amore, Scalera
Rassegna gratuita dl 14 al 27 luglio, ospiti registi e attori
Opere prime, film premiati e voci autoriali: dopo aver coinvolto oltre 20 mila spettatori lo scorso anno, torna il Capua Film Fest, con una quarta edizione che si terrà dal 14 al 27 luglio nei Giardini dello Sperone promossa dal teatro Ricciardi, ideata da Gianmaria Modugno e diretta da Francesco Massarelli. In occasione delle proiezioni nella città casertana, tutte ad ingresso gratuito, spazio al confronto con registi e attori. Ad aprire la rassegna sarà Giovanni Esposito alle 21 con "Nero", affiancato da Susy Del Giudice. Alle 20.30 del 15 luglio, Marco D'Amore presenta "Criature", esordio di Cécile Allegra. Alle 23.00 è il turno di "Mangia!", firmato da Anna Piscopo. Giorgia Farina arriva a Capua il 16 luglio alle ore 21 con "Ho visto un re". Yuri Tuci è il protagonista della serata del 17 luglio: alle 20.30 presenta "La vita da grandi", debutto alla regia di Greta Scarano. A seguire, alle 23.00, la Notte Cult propone "Sonatine" di Takeshi Kitano. La serata del 18 si apre in musica: alle 20 si esibisce la Teatro Ricciardi Heart & Soul Orchestra diretta dal maestro Domenico Rocco. Poi, alle 21.15, Marianna Fontana presenta "Luce", diretto da Silvia Luzi e Luca Bellino. Alle 23.30, ancora Kitano con "Broken Rage". Venerdì 19 luglio Giuseppe Pedersoli presenta "Lo chiamavano Trinità", omaggio al cinema di Bud Spencer e Terence Hill Pippo Mezzapesa presenterà i primi due episodi di "Avetrana - Qui non è Hollywood", il 20 luglio alle 21,00. Francesco Costabile sarà a Capua il 21 luglio alle 21,00 con "Familia". Paolo Licata firma "L'amore che ho" (22 luglio) da lui accompagnato insieme a Donatella Finocchiaro. Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso saranno protagoniste il 23 luglio per presentare "La storia del Frank e della Nina". Il 24 luglio è la serata cult per eccellenza con "Ghostbusters - Acchiappafantasmi" di Ivan Reitman. Per l'occasione, sarà esposta l'iconica Ecto-1, l'auto originale del film, e il pubblico sarà accolto da cosplayers. Si proseguirà con "Lo squalo" di Steven Spielberg. Venerdì 25 luglio, la scena è tutta per Peppino Di Capri per presentare "Champagne - Peppino Di Capri", docufilm diretto da Cinzia TH Torrini, insieme a Francesco Del Gaudio e Maria Sole Limodio. Chiusura di giornata con "Videodrome" di David Cronenberg. Vanessa Scalera sarà ospite il 26 luglio alle 21 per la seconda parte di "Avetrana" A concludere il festival sarà "Una figlia" di Ivano De Matteo, che il 27 luglio alle 21 verrà presentato insieme a Valentina Ferlan.
P.Vogel--VB