
-
Woody Allen, 'la cancel culture è una stupidaggine'
-
Luigi Zeno al Senato con La Linea Sottile, corto sul bullismo
-
Francis Ford Coppola e il nuovo film ambientato a Matera
-
Mondiali su strada: Pogacar, percorso della crono mi si adatta
-
Calcio: Italiano avverte, 'il Bologna sta tornando'
-
Nail art, un dettaglio alla moda che racconta chi siamo
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
-
Sport: Rsg Group Italia annuncia la partnership con Serenis
-
++ Fedez,chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi ++
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'

'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
Il 23 settembre al Massimo per il Bellini international context
'Il Pirata' di Vincenzo Bellini ritorna al Teatro Massimo di Catania come evento clou della quinta edizione del Bellini International Context, il festival promosso e organizzato dall'assessorato regionale del Turismo, Sport e Spettacolo. Il nuovo allestimento dell'ente lirico sarà in scena il 23 settembre, giorno del 190/o anniversario della morte del compositore, in ossequio ad una tradizione non scritta, che vuole in quella data l'esecuzione di un titolo del 'Cigno'. Sul podio ci sarà Marco Alibrando, mentre la regia è di Renato Bonajuto. Nel cast spiccano i nomi del tenore Celso Albelo (Gualtiero), del soprano Irina Lungu (Imogene) e del baritono Franco Vassallo (Ernesto). Nei ruoli di fianco, Ivan Tanushi (Itulbo), Mariano Buccino (Goffredo), Silvia Caliò (Adele). In primo piano orchestra e coro del Teatro Massimo, quest'ultimo istruito da Luigi Petrozziello. Scene e video sono di Arcangelo Mazza, che si è liberamente ispirato alle scenografie originali di Sanquirico, i costumi di Mariana Fracasso, le luci di Antonio Alario. Autentico incunabolo dell'estetica romantica, di cui è considerato una pietra miliare, 'Il Pirata' vede la luce nell'ambito di quei circoli intellettuali milanesi, sensibili alle istanze libertarie, che gravitano intorno alla figura di Andrea Maffei, traduttore e divulgatore delle ultime novità del panorama culturale europeo. Madame de Staël e i fratelli Schlegel, Schiller e appunto Byron sono i punti di riferimento di nuovi codici espressivi, ormai lontani dagli ideali classicisti della Restaurazione, destinati a far presa sul giovane musicista, fresco di studi nel blasonato agone partenopeo, e sul suo librettista, Felice Romani, con cui avrebbe avviato uno dei più fecondi sodalizi artistici dell'intera storia del teatro musicale. Il libretto si ispira in maniera diretta al mélodrame francese Bertram, ou le Pirate di Charles Nodier e Isidore Taylor, rappresentato a Parigi nel 1826, a sua volta tratto dalla tragedia inglese Bertram; or, The Castle of Saint-Aldobrand (1816) di Charles Robert Maturin. Romani adattò liberamente la versione francese, modificando nomi, ambientazioni e rafforzando la tensione drammatica secondo i canoni innovativi che intendeva introdurre insieme al Catanese. Non fu una semplice traduzione, ma un vero e proprio lavoro di rifinitura poetica e drammaturgica: i nomi, l'ambientazione "esotica" nella Sicilia del XIII secolo dilaniata dal conflitto tra angioini e aragonesi, l'approfondimento psicologico dei personaggi e l'accentuazione del destino tragico testimoniano la volontà di rendere il testo più aderente al gusto emergente del pubblico italiano.
M.Schneider--VB