
-
Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
-
Sport: Rsg Group Italia annuncia la partnership con Serenis
-
++ Fedez,chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi ++
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
-
Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
-
Kallas, la Russia sta testando il nostro limite
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita

Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
Nogara celebra mezzo secolo, primo in Ue per capacità produttiva
Coca-Cola celebra i 50 anni della fabbrica veneta di Nogara (Verona), il più grande sito produttivo in Italia del celebre marchio e il primo in Europa per capacità produttiva. Lo stabilimento, dove nel 1975 fu prodotta la prima lattina di Coca-Cola in Italia, conta oggi 11 linee produttive e un centro logistico. Si sviluppa su 266.000 metri quadri ed è dotato di 30.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, oltre che su un impianto di quadri-generazione per la produzione di energia elettrica, termica e di anidride carbonica per il fabbisogno della fabbrica. Un vero e proprio gioiello tecnologico, grazie ai 220 milioni di euro investiti negli ultimi 15 anni, a cui si aggiungono gli oltre 50 milioni già pianificati per il prossimo quadriennio. Le sue attività coinvolgono più di 100 aziende locali, di cui più dell'85% piccole-medie e micro imprese, creando direttamente e attraverso il suo indotto 3.269 posti di lavoro, con un totale di 7.300 persone che beneficiano dei redditi di lavoro generati da Coca-Cola lungo la filiera. Una storia di "competenze, innovazione e legame con il territorio", sottolinea Miles Karemacher, general manager di Coca-Cola Hbc Italia, Paese che "rappresenta un pilastro fondamentale delle strategie di crescita del Gruppo - aggiunge - e continuerà a essere al centro dei nostri investimenti futuri, perché qui vediamo talento, energia e opportunità per costruire insieme il prossimo mezzo secolo di successi".
M.Schneider--VB