
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
-
Sport: Rsg Group Italia annuncia la partnership con Serenis
-
++ Fedez,chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi ++
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
-
Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
-
Kallas, la Russia sta testando il nostro limite
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran
-
Il prezzo del gas chiude in deciso calo poco sopra i 32 euro
-
Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing
-
Canottaggio:torna 'Roma breast days- Rema Roma per la Vita 2025'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 78,6 punti
-
L'Italia batte l'Ucraina, è in finale della Bjk Cup
-
Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza
-
Nato, 'jet intercettati, azioni sconsiderate della Russia'
-
Mondiali atletica: Femke Bol conserva il titolo nei 400 ostacoli
-
'Il conte Cozio e il mito di Stradivari' a Palazzo Madama Torino
-
Daniele Rustioni inaugura il Festival Respighi a Bologna
-
Martin Scorsese, nuovo progetto con DiCaprio e Lawrence
-
Consiglio Onu ripristina sanzioni all'Iran per il nucleare
-
Abu Mazen potrà parlare a Assemblea Onu in videoconferenza
-
Mondiali atletica: Coe, Italia sta ottenendo risultati esaltanti
-
Festa di Roma, Rai Cinema partecipa con 22 titoli
-
Media, almeno 29 morti a Gaza oggi, 15 a Gaza City
-
Dopo 7 anni esce Am I the Drama, secondo album di Cardi B
-
Ferrari Hypersails, partnership con North Sails
-
Mondiali atletica: Diaz "nessuna scusante esco sconfitto"
-
Tennis: BJK Cup; Paolini vince, Italia-Ucraina 1-1

Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
Spesi oltre 23 mila euro a sportello, rapine calate del 57%
Il settore bancario italiano ha investito nel 2024 circa 461 milioni di euro in sicurezza, con una media di oltre 23.000 euro per sportello. È quanto emerge dall'indagine OSSIF, il centro di ricerca Abi sulla sicurezza, che evidenzia un impegno crescente nella prevenzione dei rischi e nella tutela di clienti, operatori e strutture. "La sicurezza è da sempre una priorità assoluta per il mondo bancario - ha detto il direttore generale dell'Abi, Marco Elio Rottigni - e nel 2024 si è tradotta in oltre 460 milioni di investimenti". Il risultato, aggiunge, si riflette nel calo delle rapine in banca: -57% negli ultimi cinque anni, da 119 casi nel 2020 a 51 nel 2024. Dall'indagine risulta che le misure di prevenzione antirapina rappresentano la maggiore voce di costo con quasi 247 milioni di euro (53,5% del totale), con un incremento annuo del 13,8%. Seguono le spese per la gestione del contante - trasporto e trattamento dei valori - pari a oltre 181 milioni di euro (39,3%) e quelle destinate ai premi assicurativi, pari a 33 milioni di euro (7,2%). Per la protezione delle filiali le banche hanno investito prevalentemente negli impianti di sicurezza, per un totale di oltre 157 milioni di euro (63,7%). Per i servizi di vigilanza è stata invece sostenuta una spesa superiore agli 84 milioni di euro (pari al 34,1%), mentre per le attività di formazione è stato destinato un importo di oltre 5 milioni di euro (pari al 2,2%). Tra i sistemi di sicurezza più diffusi per la prevenzione delle rapine, la videoregistrazione risulta presente nella quasi totalità delle filiali, seguita dai dispositivi di erogazione temporizzata del denaro (92%). In aumento anche l'utilizzo dei sistemi di videosorveglianza, presenti in oltre il 60% delle filiali. Per la protezione degli ATM, i più utilizzati sono i sistemi di allarme connessi ai sensori antiscasso, presenti in oltre il 90% degli sportelli automatici, e i dispositivi attivi per la protezione del locale in cui è collocato l'ATM (70%).
R.Braegger--VB