
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran
-
Il prezzo del gas chiude in deciso calo poco sopra i 32 euro
-
Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing
-
Canottaggio:torna 'Roma breast days- Rema Roma per la Vita 2025'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 78,6 punti
-
L'Italia batte l'Ucraina, è in finale della Bjk Cup
-
Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza
-
Nato, 'jet intercettati, azioni sconsiderate della Russia'
-
Mondiali atletica: Femke Bol conserva il titolo nei 400 ostacoli
-
'Il conte Cozio e il mito di Stradivari' a Palazzo Madama Torino
-
Daniele Rustioni inaugura il Festival Respighi a Bologna
-
Martin Scorsese, nuovo progetto con DiCaprio e Lawrence
-
Consiglio Onu ripristina sanzioni all'Iran per il nucleare
-
Abu Mazen potrà parlare a Assemblea Onu in videoconferenza
-
Mondiali atletica: Coe, Italia sta ottenendo risultati esaltanti
-
Festa di Roma, Rai Cinema partecipa con 22 titoli
-
Media, almeno 29 morti a Gaza oggi, 15 a Gaza City
-
Dopo 7 anni esce Am I the Drama, secondo album di Cardi B
-
Ferrari Hypersails, partnership con North Sails
-
Mondiali atletica: Diaz "nessuna scusante esco sconfitto"
-
Tennis: BJK Cup; Paolini vince, Italia-Ucraina 1-1
-
Mondiali atletica: Lyles oro nei 200 uomini, doppietta Usa
-
Il Rof finalista agli International Opera Awards
-
Calcio: Romagnoli 'derby gara dell'anno, saremo pronti'
-
Roma: Svilar 'settimana del derby è pazza, si sente tensione'
-
Mondiali atletica: Dallavalle argento nel salto triplo
-
Azerbaijan, Hamilton e Leclerc svettano nelle libere 2
-
Antonia Ricci confermata dg Istituto Zooprofilattico Venezie
-
Arriva la notte bianca della Milano Beauty Week
-
Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging
-
Brad Pitt vende a Austin Butler la sua villa di Los Angeles
-
Juventus: Tudor, "Vlahovic ora è meno pensieroso"
-
Sci:proposta Italia a Fis,'omologare piste allenamento come Cdm'
-
Mondiale 2026: dal 23/9 in vendita biglietti per Italia-Norvegia
-
Udinese: Runjaic, piedi per terra e pronti per il Milan
-
In corso la telefonata fra Trump e Xi
-
ChatGpt, in matematica improvvisa al pari di uno studente
-
Calcio:Juve; Tudor, a Verona servirà una gara seria
-
Sudan, 75 morti in un attacco a moschea in campo profughi
-
Stand Up for Nuclear, in 39 città i banchetti per l'atomo
-
Ue sanziona le crypto e le carte di credito russe Mir
-
Borsa: l'Europa si muove fiacca, futura Usa sulla parità
-
Von der Leyen,'l'economia russa sta raggiungendo i limiti'
-
Bagnoli (Ca'Foscari), biodiversità fondamentale per la società
-
Milan: Allegri, speriamo di avere Leao col Napoli
-
Calcio: Milan; Allegri, 'siamo allo snodo della stagione'

Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza
Tanti film su storie reali e sui conflitti nel mondo
Casi di cronaca diventati emblematici, dal delitto Casati Stampa a Willy Duarte Monteiro, battaglie sociali, ma anche i conflitti del nostro presente, a cominciare da Gaza. Sono tanti i titoli della 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma (15 - 26 ottobre) che guardano a fatti reali di ieri e di oggi. È uno dei fili rossi di quest'anno, come sottolinea anche la direttrice artistica Paola Malanga: "La Festa non è una bolla rispetto a quello che sta accadendo nel mondo: abbiamo il racconto dei tanti conflitti e di fronti di guerra, ma ci sono anche la musica, la letteratura, gli scrittori, una serie di antidoti". Fra gli altri, un richiamo diretto alla tragedia di Gaza viene dal documentario Put your soul on your hand and walk della regista iraniana Sepideh Farsi, che racconta la Striscia sotto le bombe attraverso mesi di videochiamate con la 24enne fotogiornalista palestinese Fatma Hassouna, rimasta uccisa poi lo scorso aprile durante un attacco israeliano. Sceglie la strada di una satira sulla società israeliana Ken di Nadav Lapid nelle reazioni al 7 ottobre. Brandon Kramer in Holding Liat racconta la vicenda di Liat Beinin Atzili, una donna israelo-americana rapita insieme al marito durante l'attacco del 7 ottobre 2023. Ci si immerge nella realtà ucraina col documentario 2000 Meters to Andriivka di Mstyslav Chernov (premio Oscar per 20 giorni a Mariupol), che segue un plotone ucraino incaricato di liberare un villaggio. Affrontano le bombe anche Yulia "Cuba" e Oleksandra "Alaska", due dottoresse ucraine sulla linea del fronte di guerra, raccontate dal film non fiction Cuba & Alaska di Yegor Troyanovsky. Venendo alla cronaca, nel concorso internazionale Progressive Cinema, per l'Italia, c'è fra gli altri, 40 secondi di Vincenzo Alfieri, con Francesco Gheghi, sulle 24 ore che hanno preceduto l'omicidio di Willy Duarte Monteiro. Andrea De Sica in Gli occhi degli altri, con Jasmine Trinca e Filippo Timi, torna a un caso di cronaca che ha avuto un enorme impatto mediatico negli anni '70, il delitto Casati Stampa. La camera di consiglio di Fiorella Infascelli con Sergio Rubini e Massimo Popolizio, racconta i 36 giorni nel 1987 della camera di consiglio del Maxiprocesso di Palermo contro la mafia. Nella serie La preside di Luca Miniero, che andrà prossimamente su Rai 1, Luisa Ranieri dà volto a un personaggio nato da Eugenia Carfaro, preside che lavora a Caivano, per il riscatto educativo e sociale dei ragazzi. Nella serie Netflix Mrs Playmen, Carolina Crescentini è Adelina Tattilo, cattolica anticonformista arrivata alla guida della prima rivista erotica italiana, decisa a sfidare il moralismo e il maschilismo dominanti.
M.Betschart--VB