
-
Ciclismo:Giro donne;tappa a Gigante,Longo Borghini è maglia rosa
-
Con un messaggio di pace si apre il 14/o Narnia Festival
-
Mondiali pallanuoto: debutto ok per l'Italia, 17-5 alla Romania
-
Von der Leyen, dazi 30% sconvolgenti, pronte contromisure
-
Primi turisti russi al resort in stile Benidorm in Corea Nord
-
Pappano e la London Symphony Orchestra a Stresa Festival
-
'4 mosche di velluto grigio' torna in sala per un'estate horror
-
Trump annuncia dazi al 30 % per la Ue
-
Capua film fest, arrivano anche Esposito, D'Amore, Scalera
-
Landini: "Grande questione salari, e serve una vertenza fiscale"
-
Herbie Hancock a Roma, in scena una leggenda della musica
-
Calcio: domani via a ritiro Roma, Gasperini convoca 29 giocatori
-
Calcio: Fiorentina ufficializza Pioli, firma fino al 2028
-
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
-
Motogp: Germania; Marquez si prende un'altra pole
-
Cantieri allungano viaggi in treno, Roma-Milano in 5 ore
-
Mille professionisti da tutto il mondo per la Roma del futuro
-
L'Aida di Verdi chiude la stagione al Lirico di Cagliari
-
Taewkondo: Cito,aiuto ad atleti ucraini esempio valori olimpici
-
'Un sacco bello' in Piazza Maggiore a Bologna con Carlo Verdone
-
Sheinbaum, 'irrispettoso' l'avvocato del figlio di El Chapo
-
Kiev, dalla Russia nella notte 597 droni e 26 missili
-
Mondiale club: Luis Enrique, questo Psg vuole scrivere la storia
-
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per piano ritiro Israele
-
Argentina, confermate cavigliera e restrizioni per Kirchner
-
Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Polonia schiera i caccia
-
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
-
Rubio chiede una prova di vita di Ferrer, 'Cuba lo tortura'
-
La casa d'infanzia di Papa Leone diventerà sito turistico
-
Mondiale club:allarme Fernandez 'troppo caldo,pericoloso giocare
-
Mondiale club:Maresca 'Psg top del mondo ma noi qui per vincere'
-
Anp, coloni Cisgiordania uccidono un palestinese-americano
-
Wimbledon: Djokovic "voglio tornare qui almeno un'altra volta"
-
'Del suicidio', le confessioni choc di Fedez nel suo libro
-
Sinner, mai avrei immaginato di giocare la finale a Wimbledon
-
Wimbledon: Djokovic sconfitto, Sinner in finale con Alcaraz
-
Steven Bauer a Ischia Global, da Scarface al gatto Maverick
-
Vasco Live 2026, esauriti in poche ore tutti i concerti
-
Borsa: Milano peggiore in Europa guarda ai dazi, scivola Iveco
-
Il gas chiude in rialzo (+1,1%) a 35,5 euro al Megawattora
-
Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'
-
Abodi "va recuperato l'orgoglio della maglia azzurra"
-
Abodi commissario stadi sarà tecnico, entro 2027 via ai cantieri
-
Donnarumma, 'Vogliamo contribuire a futuro ferroviario Ucraina'
-
Tronchetti, 'il futuro lo costruiamo noi umani non l'IA'
-
Wimbledon: Fritz battuto, Alcaraz in finale
-
Rugby: domani Sudafrica-Italia; Cannone 'ripartire dalla difesa'
-
Domenico Dolce, Roma è Il trionfo della Bellezza
-
La Francia apre un'inchiesta su X per ingerenza straniera
-
>>>ANSA/Stop dei treni ad ottobre,l'autorità accende un faro

L'Aida di Verdi chiude la stagione al Lirico di Cagliari
In scena lo storico allestimento di Zeffirelli
Un visionario ed emozionante viaggio tra le umane passioni. Aida, amato capolavoro di Verdi, è approdato al Lirico di Cagliari nella raffinata e affascinante versione concepita da Franco Zeffirelli (Firenze, 1923 - Roma, 2019) nel 2001 per il piccolo teatro di Busseto, per il centenario della scomparsa del grande compositore. Lo storico allestimento è ben ripreso, pur con gli inevitabili adattamenti, da Stefano Trespidi e "dove il maestro - spiega Trespidi - privilegia una dimensione intimistica, mettendo in luce interazioni e contrasti tra i personaggi". A dare profondità le luci firmate da Fiammetta Baldiserri, riprese da Veronica Varesi Monti. Anna Anni firma i costumi, a restituire il fascino di un Egitto senza tempo. Sacrali le coreografie firmate da Luigia Frattaroli. Sul podio, a guidare orchestra e coro del Lirico, Gianluca Marcianò. Calorosi applausi per la compagnia di canto Jennifer Rowley (Aida); Antonello Palombi (Radamès), Peter Martinčič (Il Re); George Andguladze (Ramfis) su cui spiccano Devid Cecconi (Amonasro), per spessore vocale e Enkelejda Shkoza (Amneris) per colore e temperamento. Coro preparato da Giovanni Andreoli. La trama è nota. Una potente e struggente storia d' amore contrastato che sfida il potere, resa immortale dalla musica sublime di Verdi che incanta a ogni nota tra duetti amorosi, terzetti, marce trionfali, solenni cori. Il sogno di felicità della principessa etiope Aida - catturata dagli egiziani e divenuta schiava - e il capo dell'esercito egiziano Radames, si infrange per l'intervento di Amneris, figlia del faraone, invaghita del giovane guerriero. Sullo sfondo l'antico Egitto evocato da piramidi, le placide acque del Nilo con le rocce sulle sue rive, statue di divinità, effigi dei faraoni, geroglifici. Zeffirelli crea un immaginario intorno alla storia. Le immagini scorrono come in un magnifico racconto cinematografico. In questa storia di amore e guerra affiorano tra le note temi come il destino dei vinti, l'amaro trionfo dei vincitori. Uno spettacolo che diventa quasi immersivo, il pubblico si proietta in quell'antico regno e condivide la storia d'amore di Aida e Radames, fino all'ultimo respiro. Il sipario sulla stagione si chiude in bellezza e tra applausi e ovazioni del numeroso pubblico. In platea, a fare gli onori di casa, Andrea Cigni, il neo sovrintendente che annuncia "a breve presenteremo la nuova stagione che partirà dopo l'autunno". (ANSA).
G.Schmid--VB