
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
-
Sport: Rsg Group Italia annuncia la partnership con Serenis
-
++ Fedez,chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi ++
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
-
Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
-
Kallas, la Russia sta testando il nostro limite
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran

L'Aida di Verdi chiude la stagione al Lirico di Cagliari
In scena lo storico allestimento di Zeffirelli
Un visionario ed emozionante viaggio tra le umane passioni. Aida, amato capolavoro di Verdi, è approdato al Lirico di Cagliari nella raffinata e affascinante versione concepita da Franco Zeffirelli (Firenze, 1923 - Roma, 2019) nel 2001 per il piccolo teatro di Busseto, per il centenario della scomparsa del grande compositore. Lo storico allestimento è ben ripreso, pur con gli inevitabili adattamenti, da Stefano Trespidi e "dove il maestro - spiega Trespidi - privilegia una dimensione intimistica, mettendo in luce interazioni e contrasti tra i personaggi". A dare profondità le luci firmate da Fiammetta Baldiserri, riprese da Veronica Varesi Monti. Anna Anni firma i costumi, a restituire il fascino di un Egitto senza tempo. Sacrali le coreografie firmate da Luigia Frattaroli. Sul podio, a guidare orchestra e coro del Lirico, Gianluca Marcianò. Calorosi applausi per la compagnia di canto Jennifer Rowley (Aida); Antonello Palombi (Radamès), Peter Martinčič (Il Re); George Andguladze (Ramfis) su cui spiccano Devid Cecconi (Amonasro), per spessore vocale e Enkelejda Shkoza (Amneris) per colore e temperamento. Coro preparato da Giovanni Andreoli. La trama è nota. Una potente e struggente storia d' amore contrastato che sfida il potere, resa immortale dalla musica sublime di Verdi che incanta a ogni nota tra duetti amorosi, terzetti, marce trionfali, solenni cori. Il sogno di felicità della principessa etiope Aida - catturata dagli egiziani e divenuta schiava - e il capo dell'esercito egiziano Radames, si infrange per l'intervento di Amneris, figlia del faraone, invaghita del giovane guerriero. Sullo sfondo l'antico Egitto evocato da piramidi, le placide acque del Nilo con le rocce sulle sue rive, statue di divinità, effigi dei faraoni, geroglifici. Zeffirelli crea un immaginario intorno alla storia. Le immagini scorrono come in un magnifico racconto cinematografico. In questa storia di amore e guerra affiorano tra le note temi come il destino dei vinti, l'amaro trionfo dei vincitori. Uno spettacolo che diventa quasi immersivo, il pubblico si proietta in quell'antico regno e condivide la storia d'amore di Aida e Radames, fino all'ultimo respiro. Il sipario sulla stagione si chiude in bellezza e tra applausi e ovazioni del numeroso pubblico. In platea, a fare gli onori di casa, Andrea Cigni, il neo sovrintendente che annuncia "a breve presenteremo la nuova stagione che partirà dopo l'autunno". (ANSA).
G.Schmid--VB