
-
Pallavolo: Nations League donne, l'Italia batte la Turchia
-
Mondiale Club: Infantino, "E' iniziata l'età dell'oro per club"
-
MotoGp: Morbidelli rientra in Italia, niente Gp Germania
-
Rugby: 'Summer Series'; Sudafrica-Italia 45-0
-
Swiatek "mai avevo sognato di vincere Wimbledon, era troppo"
-
Tiro a volo: Lonato, Pellielo vince in Coppa del Mondo a 55 anni
-
Markoff e Cozumel, We Love Italy e ora un primo film insieme
-
Doppio 6-0 alla Anasimova, Swiatek vince il torneo di Wimbledon
-
Un concerto in più per Venditti a Roma a dicembre
-
Tour: Dagnoni "Complimenti a Milan. Buoni segnali per Italia"
-
A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love
-
Tour: Milan 'vittoria meritata,significa tanto per Italia'
-
Tour:Milan vince allo sprint,successo italiano dopo 6 anni
-
Torna il Festival Maccaferri dedicato alla chitarra manouche
-
La band di Compay Segundo riporta in Italia il sound di Cuba
-
Confartigianato, dazi minaccia per 17,9 miliardi di export Pmi
-
Cgia, con dazi al 30% stangata da almeno 35 miliardi di euro
-
Ciclismo:Giro donne;tappa a Gigante,Longo Borghini è maglia rosa
-
Con un messaggio di pace si apre il 14/o Narnia Festival
-
Mondiali pallanuoto: debutto ok per l'Italia, 17-5 alla Romania
-
Von der Leyen, dazi 30% sconvolgenti, pronte contromisure
-
Primi turisti russi al resort in stile Benidorm in Corea Nord
-
Pappano e la London Symphony Orchestra a Stresa Festival
-
'4 mosche di velluto grigio' torna in sala per un'estate horror
-
Trump annuncia dazi al 30 % per la Ue
-
Capua film fest, arrivano anche Esposito, D'Amore, Scalera
-
Landini: "Grande questione salari, e serve una vertenza fiscale"
-
Herbie Hancock a Roma, in scena una leggenda della musica
-
Calcio: domani via a ritiro Roma, Gasperini convoca 29 giocatori
-
Calcio: Fiorentina ufficializza Pioli, firma fino al 2028
-
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
-
Motogp: Germania; Marquez si prende un'altra pole
-
Cantieri allungano viaggi in treno, Roma-Milano in 5 ore
-
Mille professionisti da tutto il mondo per la Roma del futuro
-
L'Aida di Verdi chiude la stagione al Lirico di Cagliari
-
Taewkondo: Cito,aiuto ad atleti ucraini esempio valori olimpici
-
'Un sacco bello' in Piazza Maggiore a Bologna con Carlo Verdone
-
Sheinbaum, 'irrispettoso' l'avvocato del figlio di El Chapo
-
Kiev, dalla Russia nella notte 597 droni e 26 missili
-
Mondiale club: Luis Enrique, questo Psg vuole scrivere la storia
-
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per piano ritiro Israele
-
Argentina, confermate cavigliera e restrizioni per Kirchner
-
Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Polonia schiera i caccia
-
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
-
Rubio chiede una prova di vita di Ferrer, 'Cuba lo tortura'
-
La casa d'infanzia di Papa Leone diventerà sito turistico
-
Mondiale club:allarme Fernandez 'troppo caldo,pericoloso giocare
-
Mondiale club:Maresca 'Psg top del mondo ma noi qui per vincere'
-
Anp, coloni Cisgiordania uccidono un palestinese-americano
-
Wimbledon: Djokovic "voglio tornare qui almeno un'altra volta"

Pappano e la London Symphony Orchestra a Stresa Festival
Mario Brunello, 'Un onore suonare con loro nel concerto finale'
(di Luciano Fioramonti) ''Sarà un onore per me poter collaborare in un altro capolavoro del repertorio violoncellistico con un grande direttore e immenso musicista come Antonio Pappano e con il 'suono' inconfondibile della London Symphony Orchestra''. Mario Brunello, violoncellista acclamato della scena internazionale e direttore artistico di Stresa Festival, commenta così il concerto finale della kermesse della città sul Lago Maggiore che il 6 settembre lo vedrà sul palco accanto al mitico Sir Tony e alla compagine inglese. ''Torna a Stresafestival il suono iconico della London Symphony Orchestra - dice Brunello all' ANSA -. E' proprio il suono l'elemento inconfondibile di questa celeberrima orchestra. Un suono plasmato dalla storia di questo eccezionale insieme di musicisti, un suono che è stata la voce dei più grandi direttori d'orchestra, molti dei quali hanno guidato la LSO per lunghi anni. Ora tocca a Sir Anthony Pappano, scelto dall'orchestra come direttore principale, musicista dirompente, sanguigno, un vero condottiero''. Nell' appuntamento conclusivo della edizione numero 64 della kermesse, che avrà una prima parte dal 17 luglio al 1 agosto e proseguirà dal 19 agosto al 6 settembre, Pappano e la sua orchestra eseguiranno la Quinta di Beethoven e la Nona Sinfonia di Shostakovich, di cui ricorre il 50 anniversario dalla morte. ''A completare il programma - spiega il violoncellista - avrò l'enorme piacere di suonare una curiosa versione del Concerto per violoncello di Schumann, ma in una orchestrazione di Shostakovic del 1963''. Il Festival, che Brunello ama defimire ''la quarta isola'' del Lago Maggiore, accanto alle Borromee, spazia dalla musica antica ai suoni contemporanei, dalla tradizione al jazz, presenterà nella seconda metà di luglio nomi di spicco della scena jazz e folk come il fisarmonicista francese Richard Galliano, il Pacific Quintet (fondato a Berlino formato da musicisti di vari paesi motivati appunto dallo scambio interculturale, dalla tolleranza e dall' inclusione), la violoncellista cubana Ana Carla Maza, il violinista irlandese Martin Hayes, i pianisti italiani Frida Bollani Magoni e Simone Locarni, la band vicentina Delicatoni. Dal 19 agosto al 6 settembre sarà la volta del grande violinista lettone Gidon Kremer, il compositore svizzero Thomas Demenga, il violinista russo Dmitry Smirnov, il pianista belga-australiano Anthony Romaniuk, il pianista e compositore americano Conrad Tao, il percussionista italiano Simone Rubino e, infine, la London Symphony Orchestra con Pappano. ''Il Festival - sottolina Brunello - è un arcipelago musicale a cui approdano artisti provenienti da tutto il mondo per portare dialogo e bellezza, tra culture, epoche e strumenti antichi e moderni. Ci saranno anche omaggi ad Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte, Šostakóvič a 50 anni dalla morte, Berio, nei cento anni dalla nascita, e all' amatissimo Arvo Pärt, che a settembre compirà 90 anni''.
C.Stoecklin--VB