
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
-
Sport: Rsg Group Italia annuncia la partnership con Serenis
-
++ Fedez,chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi ++
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
-
Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
-
Kallas, la Russia sta testando il nostro limite
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran

Pappano e la London Symphony Orchestra a Stresa Festival
Mario Brunello, 'Un onore suonare con loro nel concerto finale'
(di Luciano Fioramonti) ''Sarà un onore per me poter collaborare in un altro capolavoro del repertorio violoncellistico con un grande direttore e immenso musicista come Antonio Pappano e con il 'suono' inconfondibile della London Symphony Orchestra''. Mario Brunello, violoncellista acclamato della scena internazionale e direttore artistico di Stresa Festival, commenta così il concerto finale della kermesse della città sul Lago Maggiore che il 6 settembre lo vedrà sul palco accanto al mitico Sir Tony e alla compagine inglese. ''Torna a Stresafestival il suono iconico della London Symphony Orchestra - dice Brunello all' ANSA -. E' proprio il suono l'elemento inconfondibile di questa celeberrima orchestra. Un suono plasmato dalla storia di questo eccezionale insieme di musicisti, un suono che è stata la voce dei più grandi direttori d'orchestra, molti dei quali hanno guidato la LSO per lunghi anni. Ora tocca a Sir Anthony Pappano, scelto dall'orchestra come direttore principale, musicista dirompente, sanguigno, un vero condottiero''. Nell' appuntamento conclusivo della edizione numero 64 della kermesse, che avrà una prima parte dal 17 luglio al 1 agosto e proseguirà dal 19 agosto al 6 settembre, Pappano e la sua orchestra eseguiranno la Quinta di Beethoven e la Nona Sinfonia di Shostakovich, di cui ricorre il 50 anniversario dalla morte. ''A completare il programma - spiega il violoncellista - avrò l'enorme piacere di suonare una curiosa versione del Concerto per violoncello di Schumann, ma in una orchestrazione di Shostakovic del 1963''. Il Festival, che Brunello ama defimire ''la quarta isola'' del Lago Maggiore, accanto alle Borromee, spazia dalla musica antica ai suoni contemporanei, dalla tradizione al jazz, presenterà nella seconda metà di luglio nomi di spicco della scena jazz e folk come il fisarmonicista francese Richard Galliano, il Pacific Quintet (fondato a Berlino formato da musicisti di vari paesi motivati appunto dallo scambio interculturale, dalla tolleranza e dall' inclusione), la violoncellista cubana Ana Carla Maza, il violinista irlandese Martin Hayes, i pianisti italiani Frida Bollani Magoni e Simone Locarni, la band vicentina Delicatoni. Dal 19 agosto al 6 settembre sarà la volta del grande violinista lettone Gidon Kremer, il compositore svizzero Thomas Demenga, il violinista russo Dmitry Smirnov, il pianista belga-australiano Anthony Romaniuk, il pianista e compositore americano Conrad Tao, il percussionista italiano Simone Rubino e, infine, la London Symphony Orchestra con Pappano. ''Il Festival - sottolina Brunello - è un arcipelago musicale a cui approdano artisti provenienti da tutto il mondo per portare dialogo e bellezza, tra culture, epoche e strumenti antichi e moderni. Ci saranno anche omaggi ad Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte, Šostakóvič a 50 anni dalla morte, Berio, nei cento anni dalla nascita, e all' amatissimo Arvo Pärt, che a settembre compirà 90 anni''.
C.Stoecklin--VB