
-
'4 mosche di velluto grigio' torna in sala per un'estate horror
-
Trump annuncia dazi al 30 % per la Ue
-
Capua film fest, arrivano anche Esposito, D'Amore, Scalera
-
Landini: "Grande questione salari, e serve una vertenza fiscale"
-
Herbie Hancock a Roma, in scena una leggenda della musica
-
Calcio: domani via a ritiro Roma, Gasperini convoca 29 giocatori
-
Calcio: Fiorentina ufficializza Pioli, firma fino al 2028
-
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
-
Motogp: Germania; Marquez si prende un'altra pole
-
Cantieri allungano viaggi in treno, Roma-Milano in 5 ore
-
Mille professionisti da tutto il mondo per la Roma del futuro
-
L'Aida di Verdi chiude la stagione al Lirico di Cagliari
-
Taewkondo: Cito,aiuto ad atleti ucraini esempio valori olimpici
-
'Un sacco bello' in Piazza Maggiore a Bologna con Carlo Verdone
-
Sheinbaum, 'irrispettoso' l'avvocato del figlio di El Chapo
-
Kiev, dalla Russia nella notte 597 droni e 26 missili
-
Mondiale club: Luis Enrique, questo Psg vuole scrivere la storia
-
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per piano ritiro Israele
-
Argentina, confermate cavigliera e restrizioni per Kirchner
-
Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Polonia schiera i caccia
-
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
-
Rubio chiede una prova di vita di Ferrer, 'Cuba lo tortura'
-
La casa d'infanzia di Papa Leone diventerà sito turistico
-
Mondiale club:allarme Fernandez 'troppo caldo,pericoloso giocare
-
Mondiale club:Maresca 'Psg top del mondo ma noi qui per vincere'
-
Anp, coloni Cisgiordania uccidono un palestinese-americano
-
Wimbledon: Djokovic "voglio tornare qui almeno un'altra volta"
-
'Del suicidio', le confessioni choc di Fedez nel suo libro
-
Sinner, mai avrei immaginato di giocare la finale a Wimbledon
-
Wimbledon: Djokovic sconfitto, Sinner in finale con Alcaraz
-
Steven Bauer a Ischia Global, da Scarface al gatto Maverick
-
Vasco Live 2026, esauriti in poche ore tutti i concerti
-
Borsa: Milano peggiore in Europa guarda ai dazi, scivola Iveco
-
Il gas chiude in rialzo (+1,1%) a 35,5 euro al Megawattora
-
Quarteroni, 'Trump contro la scienza? Sembra una vendetta'
-
Abodi "va recuperato l'orgoglio della maglia azzurra"
-
Abodi commissario stadi sarà tecnico, entro 2027 via ai cantieri
-
Donnarumma, 'Vogliamo contribuire a futuro ferroviario Ucraina'
-
Tronchetti, 'il futuro lo costruiamo noi umani non l'IA'
-
Wimbledon: Fritz battuto, Alcaraz in finale
-
Rugby: domani Sudafrica-Italia; Cannone 'ripartire dalla difesa'
-
Domenico Dolce, Roma è Il trionfo della Bellezza
-
La Francia apre un'inchiesta su X per ingerenza straniera
-
>>>ANSA/Stop dei treni ad ottobre,l'autorità accende un faro
-
Spread Btp-Bund scende fino a 84 punti, le Borse restano deboli
-
'Il Re Cantore', un docufilm sul tenore Francesco Demuro
-
Pupo, al via il tour mondiale per i 50 anni di carriera
-
Tour: Pogacar vince la 7/a tappa e si riprende maglia gialla
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche

Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
Grazie Made in Italy e qualità imprese danni forse più contenuti
Nel caso i dazi imposti da Trump dovessero rimanere gli stessi di oggi costerebbero all'Italia 3,5 miliardi di euro di mancato export. Se, invece, le tariffe doganali dovessero arrivare al 20%, il danno arriverebbe fino a 12 miliardi di euro. Lo rileva la Cgia in base ai dati dell'Ocse. L'Italia ha una forte vocazione all'export verso gli Usa (nel 2024 l'importo è stato di 64,7 miliardi di euro) e in attesa che Trump ufficializzi l'intensità dei dazi, le cifre dovranno "misurarsi" con vari interrogativi: i consumatori e le imprese Usa sostituiranno i beni finali e intermedi italiani con quelli autoctoni o di altri Paesi, oppure continueranno ad acquistare prodotti Made in Italy? Con i nuovi dazi, le imprese italiane riusciranno a non aumentare i prezzi di vendita, contenendo i margini di profitto? Sono domande, osserva la Cgia, di non facile dare una risposta. Tuttavia, la Banca d'Italia ricorda che il 43% del nostro export verso gli Usa è fatto da prodotti di qualità alta e un altro 49% di qualità media. Pertanto, sono prodotti che, verosimilmente, sono diretti ad acquirenti ad alto reddito che potrebbero rimanere indifferenti ad un eventuale aumento del prezzo. In merito al secondo interrogativo Banca d'Italia rileva che il potenziale calo della domanda Usa legato all'aumento dei prezzi dei prodotti finali potrebbe essere assorbito dalle nostre imprese attraverso una contrazione dei propri margini di profitto. Le aziende italiane che esportano negli Usa hanno una incidenza delle vendite in questo mercato "solo" del 5,5% del fatturato totale, mentre il margine operativo lordo è mediamente del 10% dei ricavi. In altre parole, sono poco esposte verso il mercato Usa ed una eventuale sua "chiusura" inciderebbe relativamente poco.
I.Stoeckli--VB