
-
Tutto quello che resta di te, una famiglia palestinese in lotta
-
Planamente, manca la manodopera specializzata nella nautica
-
Tennis: Billie Jean King Cup, la finale è Italia-Usa
-
'Il Pirata' in scena a Catania per 190 anni morte del 'Cigno'
-
Azerbaijan, Verstappen in pole position
-
Calcio: il Liverpool fa 5 su 5, vince anche il derby con Everton
-
Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
-
Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
-
Calcio: Sarri 'derby è unico, Lazio lotti per il suo popolo'
-
Alla Milano Beauty Week cosmetici e acconciature 'a fin di bene'
-
Azerbaijan, Hamilton eliminato in Q2
-
Ai Mondiali di atletica Battocletti é di bronzo nei 5.000
-
Inter: Chivu 'rumore dei nemici? Ho altro a cui pensare'
-
Cremonese: Nicola fa a meno di Vardy, con Parma gara complicata
-
Roma: Gasperini 'i derby che restano sono quelli che vinci'
-
Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
-
Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
-
Dietro le quinte, cronaca di una tournée in Asia
-
Sinner sbarca a Pechino, accoglienza da star per l'azzurro
-
Domenica il derby di Roma, Soulé "dobbiamo dare il doppio"
-
Usb, più di 60 manifestazioni per lo sciopero del 22
-
Media, 145 voli in ritardo e 4 cancellati da Heathrow
-
Tennis: battuto Prizmic, Musetti ai quarti al torneo di Chengdu
-
Tot raccoglie risorse e punta ora alle pmi più grandi
-
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique a Rimini
-
Lunedì la giornata mondiale senza le automobili
-
F1: a Norris le terze libere gp Azerbaigian, Hamilton quarto
-
Pechino, 'su TikTok soluzione rispettose di leggi cinesi'
-
A Luca Guadagnino il Premio Fiesole Maestri del Cinema
-
Milano Fashion Week, indotto di 239 milioni di euro (+12,3%)
-
Giorgetti, possibile deficit Italia sotto 3% già quest'anno
-
Abi, salgono investimenti delle banche per sicurezza filiali
-
Confesercenti, sale spesa dei single, è il 26,2% del totale
-
Lagarde, target inflazione raggiunto, ma l'incertezza resta
-
Mondiali volley:De Giorgi 'conosciamo l'Argentina, l'Italia c'è'
-
Mondiali di atletica: Fortunato solo 16mo, Bonfim vince la 20 km
-
Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
-
Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
-
Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
-
Sport: Rsg Group Italia annuncia la partnership con Serenis
-
++ Fedez,chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi ++
-
Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
-
'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
-
Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
-
Kallas, la Russia sta testando il nostro limite
-
Parte nuova campagna antipirateria di Lega A, B e LegaPro
-
Massive Attack via da Spotify, 'investe nell'IA militare'
-
Il fashion show di H a Londra tra musica e moda
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran

La band di Compay Segundo riporta in Italia il sound di Cuba
L'anima del Buena Vista Social Club in tour, gratis in Sila
A oltre vent'anni dall'onda globale del Buena Vista Social Club, la musica tradizionale cubana continua a vibrare ed arriva in Italia con una serie di concerti, tra cui uno gratuito nel cuore della Sila. Il Grupo Compay Segundo, l'anima del Buena Vista Social Club, il 19 luglio si esibirà gratuitamente a San Giovanni in Fiore nell'ambito del Festival AlterAzioni, subito dopo un concerto a Firenze e a Coversano e prima di uno a Porto Recanati. La band di Maximo Francisco Repilado Muñoz (Compay Segundo), da cui ha assunto il nome dopo la scomparsa, è guidata da Salvador Repilado, contrabbassista e figlio del celebre Compay, considerato il patriarca del son cubano. Il gruppo è oggi l'unica formazione ufficiale autorizzata a rappresentare il repertorio di Compay Segundo nel mondo: dai classici immortali come Chan Chan alle sonorità del bolero, passando per guaracha, cha cha chá e son montuno, ogni loro concerto è un viaggio intorno all'anima di Cuba. Il Grupo Compay Segundo è l'ensamble di nove elementi che dal 1955 tiene viva e porta in giro per il mondo la musica del mitico musicista cubano che ha il merito di aver avvicinato il grande pubblico alla musica tradizionale cubana. Compay Segundo in persona scelse i musicisti della band come suoi successori affinché divulgassero la sua arte. "Los Muchachos", primo nome del gruppo, accompagnarono Compay Segundo, che ha proseguito in attività fino agli oltre 90 anni, nelle sue tournée in Europa, Giappone, Stati Uniti, Canada, Centro e Sud America e Medio Oriente ed oggi si dedicano a preservare ed arricchire con assoluta fedeltà la sua opera. Pur tenendo concerti ovunque, resta il loro impegno abituale di suonare presso El Salon 1930 (ora Salon Compay Segundo) presso l'Hotel Nacional de La Habana. I figli di Compay, presenti nel "Grupo" gestiscono la Casa della Cultura all'Habana, per il Ministero della Cultura Cubano, con incarico diretto da parte di Fidel Castro, che li ha insigniti del titolo di "ambasciatori mondiali della culturale musicale cubana". Ora la band si esibirà con ingresso gratuito nel paese della Sila ad un anno dal venticinquesimo anniversario del progetto cinematografico Buena Vista Social Club, film documentario sui grandi protagonisti della musica cubana di Wim Wenders. Negli anni il Grupo Compay Segundo ha accompagnato tra gli altri gli importanti artisti Silvio Rodriguez, Omara Portuondo, Eliades Ochoa, Charles Aznavour, Pío Leyva, Teresa García Caturla, Isaac Delgado, Santiago Auserón (Juan Perro), i cantanti di flamenco Martirio e Raimundo Amador, Lou Bega e l'algerino Khaled.
C.Bruderer--VB