
-
Abodi 'Commissario stadi? Tra oggi e domani il nome'
-
'La ragazza dal cappello rosso', fin dentro perdita e ricordo
-
Don Chisciotte di Paisiello, voci giovani al San Carlo
-
Leo Gassmann pubblica il nuovo singolo 'Yamamai'
-
Metano sul pianeta nano Makemake, ai confini del Sistema Solare
-
La Luna potrebbe nascondere preziose riserve di platino
-
Laboratori sotto le stelle a Bari per la Notte dei ricercatori
-
Inps, seconda fase sperimentazione riforma disabilità
-
Fincantieri consegna a Princess Cruises la Star Princess
-
Fonti, secondo Kiev per un muro servono milioni di droni
-
A Gaza operatrice umanitaria uccisa con due figli piccoli
-
Ispirazione Odissea e grecità da Ports 1961
-
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
-
Lorenzo Finn vince l'oro Under 23 ai Mondiali su strada
-
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
-
Torino, al via le riprese di 'Smart Working' di Svevo Moltrasio
-
A Pechino Sonego perde contro Zverev ed esce
-
Mondiali: Dagnoni, vittoria di Finn "sperata e meritata"
-
Folgiero, assumiamo in Italia e all'estero, sfida senza retorica
-
Il nobel 't Hooft apre il forum sull'innovazione ComoLake 2025
-
Primo fashion show di Primark a Milano
-
Nuova Orchestra Scarlatti, concerto per annunciare la chiusura
-
L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
-
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
-
A Pechino Musetti approda agli ottavi
-
Lufthansa verso il taglio di migliaia posti, costi troppo alti
-
Netanyahu all'Onu chiede ripristino sanzioni contro Iran
-
Netayahu ad Hamas, lasciate ostaggi e deponete le armi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo Wall street e i prezzi Usa
-
Nicola, con il Como serve equilibrio
-
Medici sportivi, Casasco confermato presidente europeo
-
Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
-
Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
-
Pioli: "Rodaggio finito, ora é tempo di raccogliere"
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
-
Mit prende atto Garante su Usb, regole vanno rispettate
-
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo'
-
Furstenberg (Ifis), fusione illimity entro fine 2026
-
Simest fa crescere le imprese italiane in America Latina
-
Inflazione Usa aumenta al 2,7% in agosto, come da stime
-
Il mito della Vespa in mostra a Cuneo il 4 e 5 ottobre
-
Atalanta: Juric 'contro Juve con umiltà, non è sfida Champions'
-
Il ritorno "silenzioso" di Alberto Aspesi con una capsule
-
Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
-
Patuelli,'su extra profitti banche non facciamo demagogia'
-
Idf, ieri colpiti 140 obiettivi in tutta la Striscia di Gaza
-
Mondiali: al britannico Hudson il titolo Juniores
-
Sfila il minimalismo funzionale di Sportmax
-
Slot: finita la stagione di Leoni, "sarà assente un anno"
-
Calcio: Fabregas, con la Cremonese tre punti importanti

Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
L'appello dell'associazione Patto Trasversale per la Scienza
"Profonda preoccupazione per la recente decisione del ministero dell'Università e della Ricerca che destina circa 60 milioni di euro, inizialmente previsti per i bandi Prin (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) 2024-2025, al finanziamento di progetti nell'ambito del Fondo Italiano per la Scienza (Fis)": così recita l'appello di Patto Trasversale per la Scienza, associazione che punta a promuovere e diffondere la scienza e il metodo scientifico in Italia. Secondo il Pts, infatti, quella del Mur è "una scelta che, di fatto, priva numerosi gruppi di ricerca delle risorse minime necessarie a proseguire attività scientifiche innovative, concentrando invece i fondi su un numero ristretto di progetti". Patto Trasversale per la Scienza condivide le preoccupazioni evidenziate nell'articolo del 24 settembre 2025 comparso nell'inserto 'Tutto Scienze' de La Stampa, e chiede al Governo di ripristinare le risorse destinate ai Prin 2024-2025, di garantire stabilità e periodicità nei bandi e di mettere in atto procedure di valutazione trasparenti e di qualità internazionale, in linea con la mozione Cattaneo: la mozione presentata dalla senatrice Elena Cattaneo, approvata all'unanimità dal Senato lo scorso febbraio, chiede infatti un finanziamento stabile alla ricerca scientifica italiana, bandi con tempistiche certe e la costituzione di un'agenzia indipendente per la valutazione dei progetti. "Solo così - affermano i firmatari dell'appello - la politica potrà dimostrare coerenza con gli impegni presi e restituire fiducia a migliaia di ricercatrici e ricercatori che ogni giorno lavorano per il progresso del Paese".
A.Kunz--VB