
-
Euro 2032: Massimo Sessa commissario straordinario per gli stadi
-
Le dive anni Cinquanta di Antonio Riva
-
Sogin termina attività consulenza per centrale Bohunice
-
Changan, la cinese che fa innovazione col design italiano
-
La Femminilità di Mantù espressa da fiori e petali
-
Borsa: Milano cresce con Europa e banche, giù Cucinelli e Stm
-
Nel Torinese il cuore del design della cinese Changan
-
Pavarotti 90, all'Arena di Verona parata di star, anche Tozzi
-
Hit Parade, Ernia debutta in vetta alle classifiche
-
Salone dell'Auto, 17 brand cinesi, dialogo sul design con Italia
-
La bandiera della Palestina sventola alla Milano Fashion Week
-
Salone dell'Auto, Changan vince due premi Tada per il design
-
Il gas conclude in leggero rialzo a 32,7 euro al Megawattora
-
Giuseppe Di Morabito porta in passerella la caduta di Icaro
-
A Torino il World Summit on Accessible Tourism
-
Abodi 'Commissario stadi? Tra oggi e domani il nome'
-
'La ragazza dal cappello rosso', fin dentro perdita e ricordo
-
Don Chisciotte di Paisiello, voci giovani al San Carlo
-
Leo Gassmann pubblica il nuovo singolo 'Yamamai'
-
Metano sul pianeta nano Makemake, ai confini del Sistema Solare
-
La Luna potrebbe nascondere preziose riserve di platino
-
Laboratori sotto le stelle a Bari per la Notte dei ricercatori
-
Inps, seconda fase sperimentazione riforma disabilità
-
Fincantieri consegna a Princess Cruises la Star Princess
-
Fonti, secondo Kiev per un muro servono milioni di droni
-
A Gaza operatrice umanitaria uccisa con due figli piccoli
-
Ispirazione Odissea e grecità da Ports 1961
-
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
-
Lorenzo Finn vince l'oro Under 23 ai Mondiali su strada
-
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
-
Torino, al via le riprese di 'Smart Working' di Svevo Moltrasio
-
A Pechino Sonego perde contro Zverev ed esce
-
Mondiali: Dagnoni, vittoria di Finn "sperata e meritata"
-
Folgiero, assumiamo in Italia e all'estero, sfida senza retorica
-
Il nobel 't Hooft apre il forum sull'innovazione ComoLake 2025
-
Primo fashion show di Primark a Milano
-
Nuova Orchestra Scarlatti, concerto per annunciare la chiusura
-
L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
-
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
-
A Pechino Musetti approda agli ottavi
-
Lufthansa verso il taglio di migliaia posti, costi troppo alti
-
Netanyahu all'Onu chiede ripristino sanzioni contro Iran
-
Netayahu ad Hamas, lasciate ostaggi e deponete le armi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo Wall street e i prezzi Usa
-
Nicola, con il Como serve equilibrio
-
Medici sportivi, Casasco confermato presidente europeo
-
Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
-
Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
-
Pioli: "Rodaggio finito, ora é tempo di raccogliere"
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera

'La ragazza dal cappello rosso', fin dentro perdita e ricordo
Nel film di Kohei Igarashi una storia minimalista e poetica
Dietro 'Super Happy Forever - La ragazza dal cappello rosso' di Kohei Igarashi, appena uscito in sala con Trent Film e già apertura delle Giornate degli Autori di Venezia 81, c'è una domanda senza risposta: si può accettare la morte improvvisa di una persona amata anche molto giovane? Ora per il giovane, filiforme protagonista del film, Sano (Hiroki Sano), non si esce mai dal lutto neppure dopo cinque anni. Così lo vediamo assieme al suo migliore amico, Miyata (Yoshinori Miyata), tornare nella penisola di Izu a un'ora da Tokyo, sulle tracce della memoria dell'amata moglie Nagi (Nairu Yamamoto). I due si erano infatti conosciuti e innamorati cinque anni prima proprio in vacanza in questa località di mare. E Sano torna poi in quel bellissimo resort sulla spiaggia all'impossibile ricerca di quel cappello rosso allora smarrito e oggetto di culto delle origini del loro amore. Da qui nel film un lungo flashback in quel passato e nell'incontro con la sua Nagi, tra passeggiate in spiaggia e locali notturni e tutto in pieno minimalismo nipponico. "Volevo fare qualcosa di semplice - dice nelle note di regia Igarashi -. Qualcosa che riecheggiasse i classici del cinema giapponese ed europeo, ma che fosse allo stesso tempo attuale. Il ritmo lento e la quiete consentono infatti di capire meglio i sottili cambiamenti che accadono nella vita, cose che potresti non notare fino a quando non ti guardi indietro". Dice ancora il regista: "Al centro di Super Happy Forever c'è una profonda quiete. È un film tranquillo, ma non vuoto. Ogni colpo, ogni interazione ha un peso. Alcuni incidenti possono sembrare negativi all'inizio, ma riportano alla mente invece importanti ricordi. Quando morirò, il mio corpo scomparirà - sottolinea -, ma la mia presenza continuerà. Questo pensiero di presenza fisica che svanisce tra ricordi e amore che persistono corre come una corrente lungo tutta quest'opera. Si tratta insomma di esprimere una prospettiva profondamente personale sulla vita, l'amore e la morte". Comunque anche in questo film così originale come è 'Super Happy Forever - La ragazza dal cappello rosso' si trova l'immancabile autobiografismo: "Izu e Atami - spiega - erano vivaci destinazioni turistiche quando ero un bambino negli anni '80". E infine Igarashi riflette sul processo di realizzazione di quest'opera: "Ho scoperto che il mio cinema è il risultato di molte coincidenze. Che si tratti di un passante che entra in uno scatto inaspettatamente o del tempo che si allinea nel modo giusto, questi momenti di serendipity modellano i miei film in modi che non possono essere pianificati e questo è molto bello".
K.Hofmann--VB