
-
Sogin termina attività consulenza per centrale Bohunice
-
Changan, la cinese che fa innovazione col design italiano
-
La Femminilità di Mantù espressa da fiori e petali
-
Borsa: Milano cresce con Europa e banche, giù Cucinelli e Stm
-
Nel Torinese il cuore del design della cinese Changan
-
Pavarotti 90, all'Arena di Verona parata di star, anche Tozzi
-
Hit Parade, Ernia debutta in vetta alle classifiche
-
Salone dell'Auto, 17 brand cinesi, dialogo sul design con Italia
-
La bandiera della Palestina sventola alla Milano Fashion Week
-
Salone dell'Auto, Changan vince due premi Tada per il design
-
Il gas conclude in leggero rialzo a 32,7 euro al Megawattora
-
Giuseppe Di Morabito porta in passerella la caduta di Icaro
-
A Torino il World Summit on Accessible Tourism
-
Abodi 'Commissario stadi? Tra oggi e domani il nome'
-
'La ragazza dal cappello rosso', fin dentro perdita e ricordo
-
Don Chisciotte di Paisiello, voci giovani al San Carlo
-
Leo Gassmann pubblica il nuovo singolo 'Yamamai'
-
Metano sul pianeta nano Makemake, ai confini del Sistema Solare
-
La Luna potrebbe nascondere preziose riserve di platino
-
Laboratori sotto le stelle a Bari per la Notte dei ricercatori
-
Inps, seconda fase sperimentazione riforma disabilità
-
Fincantieri consegna a Princess Cruises la Star Princess
-
Fonti, secondo Kiev per un muro servono milioni di droni
-
A Gaza operatrice umanitaria uccisa con due figli piccoli
-
Ispirazione Odissea e grecità da Ports 1961
-
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
-
Lorenzo Finn vince l'oro Under 23 ai Mondiali su strada
-
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
-
Torino, al via le riprese di 'Smart Working' di Svevo Moltrasio
-
A Pechino Sonego perde contro Zverev ed esce
-
Mondiali: Dagnoni, vittoria di Finn "sperata e meritata"
-
Folgiero, assumiamo in Italia e all'estero, sfida senza retorica
-
Il nobel 't Hooft apre il forum sull'innovazione ComoLake 2025
-
Primo fashion show di Primark a Milano
-
Nuova Orchestra Scarlatti, concerto per annunciare la chiusura
-
L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
-
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
-
A Pechino Musetti approda agli ottavi
-
Lufthansa verso il taglio di migliaia posti, costi troppo alti
-
Netanyahu all'Onu chiede ripristino sanzioni contro Iran
-
Netayahu ad Hamas, lasciate ostaggi e deponete le armi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo Wall street e i prezzi Usa
-
Nicola, con il Como serve equilibrio
-
Medici sportivi, Casasco confermato presidente europeo
-
Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
-
Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
-
Pioli: "Rodaggio finito, ora é tempo di raccogliere"
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
-
Mit prende atto Garante su Usb, regole vanno rispettate
-
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo'

L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
Sfilate a Tashkent da un'idea di Stefano Dominella
L'alta moda Italiana debutta con una fashion week a Tashkent, in Uzbekistan, grazie a un'idea di Stefano Dominella, ambasciatore del made in Italy nel mondo, che ha curato anche il progetto, e sotto l'egida del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell'Ambasciata d'Italia a Tashkent. La produzione è di Click Company. Il calendario per la prima edizione della rassegna presentata nella sede del Senato, comprende undici appuntamenti: otto sfilate, un tableau vivant, una mostra e un convegno. Madrina della manifestazione la top model Simonetta Gianfelici. "Alta moda italiana a Tashkent", questo il titolo, si terrà dal 9 all'11 ottobre. L'evento, che diventerà un appuntamento annuale, è una straordinaria opportunità per i giovani designer di condividere il palcoscenico con nomi affermati, creando sinergie e ispirazioni che possono promuovere il futuro dell'alta moda italiana. Aprirà il calendario delle sfilate in qualità di ospite d'onore il designer Guillermo Mariotto con una collezione di alta moda che verrà presentata al Teatro dell'Opera di Tashkent. A seguire le sfilate di Saman Loira, di Francesca Liberatore, di Federica Fusco, della designer uzbeka Azukar Moreno, di Gianpaolo Zuccarello, di Antonio Martino e dell'Accademia Costume & Moda in collaborazione con Modateca Deanna. A loro il compito di esplorare temi cruciali come la sostenibilità, l'artigianato locale e l'arte contemporanea, offrendo una narrazione visiva unica. Le sfilate si terranno in location iconiche della capitale, combinando tradizione e modernità: scenografie straordinarie, come il Rooftop of the Nest One Skyscraper e presentazioni artistiche, come la mostra "L'Italia è di moda" da un'idea e a cura di Stefano Dominella e il Tableau Vivant realizzato dai giovani designer dell'Istituto Modartech nel Teatro dell'Opera della capitale uzbeka. La mostra "L'Italia è di moda", che inaugurerà la manifestazione, narra un viaggio attraverso l'evoluzione della moda italiana e presenta creazioni iconiche e nuove interpretazioni dei grandi stilisti.
G.Haefliger--VB