
-
Abodi 'Commissario stadi? Tra oggi e domani il nome'
-
'La ragazza dal cappello rosso', fin dentro perdita e ricordo
-
Don Chisciotte di Paisiello, voci giovani al San Carlo
-
Leo Gassmann pubblica il nuovo singolo 'Yamamai'
-
Metano sul pianeta nano Makemake, ai confini del Sistema Solare
-
La Luna potrebbe nascondere preziose riserve di platino
-
Laboratori sotto le stelle a Bari per la Notte dei ricercatori
-
Inps, seconda fase sperimentazione riforma disabilità
-
Fincantieri consegna a Princess Cruises la Star Princess
-
Fonti, secondo Kiev per un muro servono milioni di droni
-
A Gaza operatrice umanitaria uccisa con due figli piccoli
-
Ispirazione Odissea e grecità da Ports 1961
-
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
-
Lorenzo Finn vince l'oro Under 23 ai Mondiali su strada
-
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
-
Torino, al via le riprese di 'Smart Working' di Svevo Moltrasio
-
A Pechino Sonego perde contro Zverev ed esce
-
Mondiali: Dagnoni, vittoria di Finn "sperata e meritata"
-
Folgiero, assumiamo in Italia e all'estero, sfida senza retorica
-
Il nobel 't Hooft apre il forum sull'innovazione ComoLake 2025
-
Primo fashion show di Primark a Milano
-
Nuova Orchestra Scarlatti, concerto per annunciare la chiusura
-
L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
-
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
-
A Pechino Musetti approda agli ottavi
-
Lufthansa verso il taglio di migliaia posti, costi troppo alti
-
Netanyahu all'Onu chiede ripristino sanzioni contro Iran
-
Netayahu ad Hamas, lasciate ostaggi e deponete le armi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo Wall street e i prezzi Usa
-
Nicola, con il Como serve equilibrio
-
Medici sportivi, Casasco confermato presidente europeo
-
Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
-
Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
-
Pioli: "Rodaggio finito, ora é tempo di raccogliere"
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
-
Mit prende atto Garante su Usb, regole vanno rispettate
-
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo'
-
Furstenberg (Ifis), fusione illimity entro fine 2026
-
Simest fa crescere le imprese italiane in America Latina
-
Inflazione Usa aumenta al 2,7% in agosto, come da stime
-
Il mito della Vespa in mostra a Cuneo il 4 e 5 ottobre
-
Atalanta: Juric 'contro Juve con umiltà, non è sfida Champions'
-
Il ritorno "silenzioso" di Alberto Aspesi con una capsule
-
Cecilia Bartoli alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini
-
Patuelli,'su extra profitti banche non facciamo demagogia'
-
Idf, ieri colpiti 140 obiettivi in tutta la Striscia di Gaza
-
Mondiali: al britannico Hudson il titolo Juniores
-
Sfila il minimalismo funzionale di Sportmax
-
Slot: finita la stagione di Leoni, "sarà assente un anno"
-
Calcio: Fabregas, con la Cremonese tre punti importanti

Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
Per dispositivi 1.000 volte più veloci di quelli attuali
Dispositivi elettronici ultrarapidi, fino a 1.000 volte più veloci di quelli attualmente disponibili, potrebbero diventare realtà in futuro grazie alle cariche virtuali: cariche dalla vita brevissima che esistono solo quando un materiale viene colpito da impulsi luminosi incredibilmente brevi, della durata di miliardesimi di miliardesimo di secondo, ma che influenzano profondamente la risposta del materiale stesso. È il risultato dello studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature Photonics e guidato dal Politecnico di Milano, al quale per l'Italia ha partecipato anche l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ifn) di Milano, che ha rivelato un aspetto finora trascurato ma fondamentale. I ricercatori coordinati da Matteo Lucchini, del Polimi e associato al Cnr-Ifn, hanno indagato il comportamento del diamante monocristallino, quello generalmente usato in gioielleria, quando viene sottoposto a brevissimi impulsi luminosi. Confrontando i dati ottenuti con gli esperimenti con simulazioni all'avanguardia, è stato possibile isolare l'effetto delle cariche virtuali: un risultato che cambia la prospettiva su come la luce interagisce con i materiali solidi, anche in condizioni estreme. "Il nostro lavoro dimostra che le cariche virtuali, che si sviluppano in tempi dell'ordine di pochi miliardesimi di miliardesimo di secondo, sono indispensabili per prevedere correttamente la risposta ottica rapida nei solidi", commenta Lucchini. "Questi risultati - aggiunge Rocío Borrego Varillas del Cnr-Ifn, co-autrice dello studio - rappresentano un passo fondamentale per lo sviluppo di tecnologie ultraveloci nell'elettronica".
C.Bruderer--VB