
-
Nel Torinese il cuore del design della cinese Changan
-
Pavarotti 90, all'Arena di Verona parata di star, anche Tozzi
-
Hit Parade, Ernia debutta in vetta alle classifiche
-
Salone dell'Auto, 17 brand cinesi, dialogo sul design con Italia
-
La bandiera della Palestina sventola alla Milano Fashion Week
-
Salone dell'Auto, Changan vince due premi Tada per il design
-
Il gas conclude in leggero rialzo a 32,7 euro al Megawattora
-
Giuseppe Di Morabito porta in passerella la caduta di Icaro
-
A Torino il World Summit on Accessible Tourism
-
Abodi 'Commissario stadi? Tra oggi e domani il nome'
-
'La ragazza dal cappello rosso', fin dentro perdita e ricordo
-
Don Chisciotte di Paisiello, voci giovani al San Carlo
-
Leo Gassmann pubblica il nuovo singolo 'Yamamai'
-
Metano sul pianeta nano Makemake, ai confini del Sistema Solare
-
La Luna potrebbe nascondere preziose riserve di platino
-
Laboratori sotto le stelle a Bari per la Notte dei ricercatori
-
Inps, seconda fase sperimentazione riforma disabilità
-
Fincantieri consegna a Princess Cruises la Star Princess
-
Fonti, secondo Kiev per un muro servono milioni di droni
-
A Gaza operatrice umanitaria uccisa con due figli piccoli
-
Ispirazione Odissea e grecità da Ports 1961
-
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
-
Lorenzo Finn vince l'oro Under 23 ai Mondiali su strada
-
Tutti a Santa Cecilia, musica per bimbi, studenti, famiglie
-
Torino, al via le riprese di 'Smart Working' di Svevo Moltrasio
-
A Pechino Sonego perde contro Zverev ed esce
-
Mondiali: Dagnoni, vittoria di Finn "sperata e meritata"
-
Folgiero, assumiamo in Italia e all'estero, sfida senza retorica
-
Il nobel 't Hooft apre il forum sull'innovazione ComoLake 2025
-
Primo fashion show di Primark a Milano
-
Nuova Orchestra Scarlatti, concerto per annunciare la chiusura
-
L'alta moda italiana debutta in Uzbekistan
-
Produzione 'Miracolo Milano', 'miope escluderlo da Festa Roma'
-
A Pechino Musetti approda agli ottavi
-
Lufthansa verso il taglio di migliaia posti, costi troppo alti
-
Netanyahu all'Onu chiede ripristino sanzioni contro Iran
-
Netayahu ad Hamas, lasciate ostaggi e deponete le armi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo Wall street e i prezzi Usa
-
Nicola, con il Como serve equilibrio
-
Medici sportivi, Casasco confermato presidente europeo
-
Ricerca in Italia, 'preoccupazione per lo spostamento di fondi'
-
Cariche virtuali aprono la porta all'elettronica ultrarapida
-
Pioli: "Rodaggio finito, ora é tempo di raccogliere"
-
Confindustria Alto Adriatico, è ormai emergenza manodopera
-
Mit prende atto Garante su Usb, regole vanno rispettate
-
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo'
-
Furstenberg (Ifis), fusione illimity entro fine 2026
-
Simest fa crescere le imprese italiane in America Latina
-
Inflazione Usa aumenta al 2,7% in agosto, come da stime
-
Il mito della Vespa in mostra a Cuneo il 4 e 5 ottobre

Inps, seconda fase sperimentazione riforma disabilità
In altre 9 province avvio procedimento solo per via telematica
Dal 30 settembre l'Inps avvierà la seconda fase sperimentale della Riforma della disabilità, fino al 31 dicembre 2026, che coinvolgerà le Province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d'Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Lo fa sapere l'Istituto con una nota. Per quanto attiene ai territori della Regione autonoma della Valle d'Aosta e della Provincia autonoma di Trento non è previsto l'intervento dell'Istituto nella gestione del procedimento di accertamento della disabilità. Da martedì 30, nelle 9 province individuate, l'avvio del procedimento per l'accertamento della condizione di disabilità deve avvenire unicamente tramite trasmissione telematica all'Inps del nuovo "certificato medico introduttivo" da parte dei medici certificatori. Per quanto attiene alle modalità di abilitazione ai medici certificatori l'Inps precisa che i medici certificatori già profilati possono utilizzare il profilo in loro possesso per l'acquisizione dei nuovi certificati medici introduttivi, per i soggetti residenti o domiciliati nei territori coinvolti nella sperimentazione, dal 30 settembre 2025. Per coloro che si profilano per la prima volta, è necessaria una specifica abilitazione ai servizi telematici. A seguito della trasmissione telematica del certificato medico introduttivo all'Inps gli interessati possono comunicare i propri dati socioeconomici all'Istituto, accedendo tramite identità digitale (Spid di almeno livello 2, Cie 3.0, Cns ed eIDAS) o avvalendosi dei servizi degli Istituti di Patronato o Associazioni di categoria. Tale comunicazione accelera l'erogazione delle prestazioni economiche, qualora vengano riconosciute a seguito della valutazione di base. La convocazione a visita sarà inviata tramite raccomandata A/R e gli interessati potranno visualizzare i dettagli sul "Portale della Disabilità". Si precisa che l'assenza ingiustificata alla visita sarà considerata come rinuncia alla valutazione di base, ma i cittadini potranno richiedere una nuova convocazione in caso di impossibilità a presentarsi.
G.Haefliger--VB